Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao :hi qualcuno mi sà spiegare come faccio a dire se una funzione che mi viene data è continua o no? qual'è il procedimento? grazie mille per la risp :satisfied
Buona sera a tutti, non riescoa finire questo problema di geometria riguardante euclide:
Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che l'ipotenusa supera il cateto minore di cm 30 e che l'altezza relativa all'ipotenusa è uguale ai 3/4 della proiezione del cateto sull'ipotenusa:
Come lati ho dato AC cateto minore, AH altezza relativa all'ipotenusa, CB ipotenusa, AB cateto maggiore.
Allora come dati abbiamo che :
$AH=3/4 HB$
$HB=4/3 AH$
Do il valore ...

aiuto x favore..interrogazzione
una molla con costante elastica k= 2000N/m viene usata x "sparare" un oggetto di m=10kg su un piano orizzontale lisco
a) Supponendo che inizialmente la molla sia compressa di 5cm, quanto vale la velocità Vb del blocco nell'istante in cui esso abbandona la molla
b) Supponendo che in tale istante il blocco incontri una superficie ruvida, quanto vale il lavoro fatto dalla forza d'attrito per fermare il blocco stesso?
c) Se il blocco percorre 35m prima di ...
Un bagnoschiuma è in vendita in due confezioni diverse: la prima costa €9 , l'altra €24.Le spese di imballaggio e di spedizione incidono rispettivamente per i 3/25 e i 2/5 del prezzo del costo . Spendendo uguali somme vengono acquistate un certo numero di confezioni del primo tipo e un numero minore di confezioni del secondo , per un totale di 26 confezioni.Quante confezioni di ogni tipo sono state acquiatte?
-In un trapezio isoscele i 3/4 della protezione del lato obliquo sulla base ...

Una piramide quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 800 cm2; sapendo che l'area della superficie di base è $8/17$ dell'area della superficie laterale devo trovare il volume del solido.
Mi sto impicciando e non riesco a capire come trovare l'area della superficie di base... qualcuno mi può aiutare? bastano delle indicazioni poi faccio io
grazie 1000
Buongiorno a tutti...
Spero possiate darmi una mano...Io non capisco un'acca di matematica :(
Grazie in anticipo.
Ps: vi mando i files in 2 formati, sperando riusciate ad aprirne almeno uno :P

ciao ragazzi purtroppo mi rendo conto che i libri di mate, una volta stracolmi di esercizi di ogni difficoltà, ora ne sono abbastanza sprovvisti... il tutto improntato sulla fiducia nelle doti dei ragazzi e nella convinzione (giustissima) che non è il procedimento meccanico a rendere davvero capaci di svolgere gli esercizi. basta capire il meccanismo... però è pur vero che senza un buon numero di esercitazioni, la mente dei ragazzi , poco avvezza all'astrazione, difficilmente riesce a fissare ...

Salve,ho bisogno di capire due ragionamenti per due problemi.
1°: Un rettangolo ha l'area di 400 dmq e una dimensione di 25 dm.Calcola il perimetro del rettangolo e il perimetro del quadrato a esso equivalente.
Osserva che il quadrato ha il perimetro minore.
Tale circostanza rilevata fra rettangolo e quadrato è valida in generale? Fai qualche esempio.
Il problema è stato svolto,la risposta alla domanda è si ,mi viene difficile fare esempi.
2°: Calcola il perimetro di un rettangolo avente ...

ragazzi mi potete aiutare in questi problemi?
1)Un treno viaggia a una velocità di180km/h, poi frena e si ferma in 15 s.
Quanto vale la sua accelerazione?
Che distanza percorre il treno dal momento in cui inizia a frenare al momento in cui si arresta completamente?
2)una biglia lasciata cadere dalla sommità di un palazzo, impiega 15 s ad arrivare al suolo.
Quanto è alto il palazzo?
Quanto vale la velocità della biglia quando tocca terra?
3)una gazza ladra porta una posata d'argento ...
mi potete dire se questo esercizio è giusto...devo stabilire la continuità e derivabilità di questa funzione:
f(x)= sistema di -1 per x

ki mi saprebbe risolvere questo ke propio nn ci riesco?
l'area di un rombo e di 216cm è una è i 3/4 dell'altra calcolate l'area di un quadrato avente il lato uguale alla diagonale minore
come faccio a trovare la continuità e derivabilità di questa funzione??grazie in anticipo a tutti quelli che sapranno darmi un aiuto
f(X)= [math]\sqrt{|x^2-2x|}[/math]

Ciao ragazzi/e! Ho bisogno urgentemente di questi esercizi con la condizione di esistenza.
[math]\frac{x+1}{3x^2-6x}[/math]-[math]\frac{x-1}{2x^3-4x^2}[/math]=[math]\frac{4-x}{x^2-2x}[/math]
[math]\sqrt{x^2+3x+1}[/math]=x-1
2x-5[math]\sqrt{x}[/math]+2=0
x+[math]\sqrt{10x+6}[/math]=9
Spero di non aver dimenticato nient'altro. I risultati non li so.
Grazie mille!!!!
scusate avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:
f(x) = sistema tra $sqrt(1-|x|)$ per |x|1
so che se riesco a dimostrare che è derivabile, automaticamente è anche continua. per dire che è derivabile bisogna che il limite destro e sinistro del rapporto incrementale siano uguali, ma non riesco ad applicarlo in questo esercizio e per di più non capisco come comportarmi con il valore assoluto.
ringrazio in anticipo chi saprà ...

ciao ragazzi mi serve un aiuto in matematica....
devo applicare il teorema di weierstrass(funzzioni continue) alla seguente funzione:
y = 5x / x^2 - 1
nell'intervallo limitatao e kiuso di [2;7]

non riesco a risolvere questi calcoli:
$(a^5 + 1) : (a+1)$
$(2m-2)/(m^2-2m -15) - (1)/(m-5)$
$[x^2/y+ x/y - x] . y/x$
$(3x^3 + 8x^2 - 2x - 12)/( x^2 - x - 6)$
$b^6 + b^2 - b^4 - 1$
e come risolvere l'equazione
$(y+3)^2 + 144 = (y+7)^2$
grazie

come si risolve....
$root(3)(p . q^2)/root(3)(p^4 . q)<br />
<br />
$root(3)(16x^4)/ root(3)(2x)$<br />
<br />
$sqrt(x. y^3)/ sqrt(x.y)$
grazie

ciao a tt...non ho capito come si risolvono le disequazioni letterali...chi mi aiuta???
qst è un esercizio
[math]\frac x {a +x} >1[/math]

nel mio libro c'è scritto ke la velocità massima che può avere un corpo senza sbandare è radice di kgr (k=coeff di attr,r=raggio curva);
l'equazione deriva dal fatto ke la forza centripeta è uguale alla forza di attrito,
però nn ci sono forze opposte a quella di attrito (a parte quella x il 3 principio ma agisce sul terreno quindi non dovrebbe avere effetti), quindi perchè il corpo parte per la tangente?

$lim_{x\rightarrow \infty}ln(1 + x)/ln(3 + x)$
Lo posto su superiori perchè è un esercizio che mi ha chiesto un mio amico di quinta... con de l'hopital viene subito ma non mi veniva una risoluzione esclusivamente con passaggi algebrici e limiti notevoli...
Danke