Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lietta9212
per favore mi sapreste ridurre in forma normale queste misure:50831" 90488" 33832" 38952" vi ringrazio a priori però mi risp presto che sono per domani:( please please
4
11 dic 2008, 17:10

Dario93
Raga mi dite se i risultati ottenuti svolgento questo esercizio sono giusti? l'esercizio è il seguente [math]3x-2a+a(4-x)\geq0[/math] a me è venuta così: [math]se\;a3 \Rightarrow x\leq\; \frac{-2a}{3-a}\\<br /> se\;a=3 \Rightarrow \forall x \in R[/math] sono giusti questi risultati?
5
11 dic 2008, 17:46

gcappellotto
Salve a tutti Sono ancora alle prese con un limite notevole? $lim_(x-> infty)((x+2)/(x-1))^(x-1)$ Anche in questo caso non riesco a concludere l'esercizio Grazie e saluti Giovanni
10
11 dic 2008, 17:10

tipzz
scusate ragazzi avrei urgente bisogno del vostro aiuto , dovreste spiegarmi lo svolgimento di questo esercizio se possibile grazie 4x2-28xy+49y2
7
11 dic 2008, 16:36

UsagiChan94
Non riesco proprio a fare questi 3 teoremi...Grazie Due circonferenze di centri O e O' sono tangenti esternamente nel punto A. Si conducano la tangente in A e una retta tangente alle due circonferenze rispettivamente in B e C. Sia D l'intersezione delle due tangenti. 1)- Dimostrare che AD = 1/2 BC 2)- Dimostrare che l'angolo ODO' è retto 3)- Dal punto D si conduca la eprpendicolare a BC che incontri OO' nel punto E; dimostrare che OO' = ...
3
9 dic 2008, 14:53

indovina
Ciao a tutti Sto risolvendo lo studio di questa funzione. y=(x^2)/x^2-|x-2| ho trovato il dominio che è tutto R - (-2;1) ho trovato negatività e positività ma trovo difficoltà a trovare gli asintoti. potete spiegarmi i passaggi?
3
10 dic 2008, 18:25

TR0COMI
(Ancora incertezza sulla goniometria) Ecco l'esercizio: $cotg (x)=1/2$ con $180<x<270$ (gradi). Devo trovare $sen x$ $cos (x)$ e $tg x$. Una volta che ho ricavato che la tangente è uguale a 2, come faccio a trovare il seno e il coseno? Grazie anticipatamente.
8
10 dic 2008, 20:13

annarita28
ci ho provata in vari modi ma non riesco a risolvere questo problema spero che mi aiutate a risolverlo ringrazio anticipatamente..frequendo la seconda media CALCOLA IL RAPPORTO FRA LA DIMENSIONE MINORE E QUELLA MAGGIORE DI UN RETTANGOLO, SAPPENDO CHE MISURANO RISPETTIVAMENTE 15 CM E 25 CM. DI QUANDO AUMENTA IL RAPPORTO CONSIDERATO CHE ENTRAMBE LE DIMENSIONI AUMENTANO DI 5CM? grazie a tutti/e
6
6 dic 2008, 17:32

Scratch_91
1. In un tubo orizzontale incui scorrono con attriti trascurabili 3 litri di acqua al secondo, la pressione cade di 1.0 x 10alla quarta Pa in prossimità di una strozzatura dove il diametro del tubo si riduce da D a D/2. Quanto vale D? [5.8cm] 2. Una boa cilindrica di 1400Kg galleggia restando verticale in acqua salata (densità=1,03g/cm al cubo). Il diametro della boa è di 0.800m. Di quanto affonda ulteriormente quando un ragazzo avente la massa di 60Kg sta sulla cima? [11,6cm] 3. In un ...
2
10 dic 2008, 18:35

gianni88-votailprof
Scrivere l'equazione della parabola $y=ax^2+bx+c$ di vertice $(-1;4)$ e passante per il punto $(-3;3)$. Dal punto $A(0;5)$ condurre le tangenti alla parabola nei punti $B$ e $C$ e trovare il perimetro e l'area del triangolo $ABC$. La prima parte del problema l'ho risolta e quindi mi sono trovato l'equazione della parabola $y=-1/4x^2-1/2x+15/4$. Ora ho inserito il punto $A$ in un retta generica e quindi mi sono ...

simoema1
salve se potete aiutarmi su due tipi di problemi che ho provato a fare ma ho difficolta' a capire il perche' . 1) un triangolo rettangolo ha l'area di 750 dm2 e un cateto e' 5/12 dell'altro . calcola la misura dei due cateti. io lo ho risolto cosi' : cateto 5x12= 60 750 x 2 =1500 cateto 1500:60 = 25 2) un parallelogrammo ha l'area di 1960 cm2 calcola la misura della base e dell' altezza ad essa relativa sapendo che sono una i 2/5 dell'altra . questo nn ...
3
9 dic 2008, 18:33

Matthew22
ciao a tutti, mi potreste dare una mano con questi 2 problemi di fisica?? 1)una moto sportiva parte da ferma e raggiunge la velocità di 140km/h in 5,0s. Calcolare la sua accelerazione media. Che distanza percorrerebbe se l'accelerazione fosse costante? 2)in una sequenza di un fumetto animato, un coyote lascia cadere un grosso masso dal bordo di una rupe alta 500 m rispetto alla strada sottostante. Quanto tempo impiega il masso ad arrivare al suolo? grazie mille in anticipo
1
10 dic 2008, 16:06

richardflyer
Ragazzi, scusate l'ignoranza. Ho una domanda troppo primitiva da farvi. Ma mi sono diplomato anni fa e adesso dopo tempo all'uni, sto studiando tutto da capo. In una funzione, la corrispondenza che ad ogni numero reale x associa il seno di x. Che vuol dire? Conosco il concetto di funzione. So qual'è il seno negli assi cartesiani. Ma che vuol dire sta corrispondenza? Che numeri prendere. Dove? Come si fa a definirla? Please aiuto Richard
5
7 dic 2008, 14:27

carmenc
1 problema di geometria..vi prego...io nn ci riesco a farlo. Sia ABC un triangolo rettangolo. Da un punto P appartenente all'ipotenusa AC traccia le perpèendicolari PH e PK ai cateti AD e AC. Dimostra che il quadrilatero AHPK è un rettangolo. mi dite kome farlo e se ci riuscite anke cn la figura? grazie mille a kiunque mi aiuterà...
2
10 dic 2008, 13:18

kokka91
potete x favore spiegarmi i fasci propri e impropri di rette non li capisco..e ho la verifica domani..vi prego grazie:hi
5
9 dic 2008, 15:34

fravin1
salve e scusate ancora, mi chiedo se io conosco l'area del quadrato e voglio il lato devo fare una radice quadrata, lo so ma poi, devo per forza usare la calcolatrice.perchè altrimenti nn so andare avanti. scusate ancora . buona notte a tutti.
4
29 nov 2008, 22:27

noemid-votailprof
salve a tutti,avrei 2 funzioni che non riesco a risolvere y=lnx / |x|-|x-1| dovrei determinare il campo di esistenza e quando y>0 ho fatto cosi: |x|-|x-1| (diverso) 0 quindi |x| diverso da |x-1| x diverso da +0- x-1 quindi x diverso da 1/2 ho calcolato quando il logaritmo è maggiore di 0 quindi lnx > 0 --> lnx>ln 1--> x>1 (questo dovrebbe essere il campo di esistenza ma il mio libro porta come risultato x>0 e x diverso da 1/2) per trovarmi y>0 pongo ...

Anonimo901
Ragazzi ho un disperato bisogno di aiuto per degli esercizi per domani. Mi potete aiutare a risolverli ? ES. 1 Data la circonferenza di equazione $x^2$ + $y^2$ - 2x + 12y + 12=0 determinare i vertici del quadrato inscritto e con una diagonale parallela alla retta d'equazione 4x-3y=0 ES. 2 (dovrebbe essere semplice per voi) Determinare l'equazione della circonferenza che passa per il punto (4;2) e che è tangente alla retta y=x nel punto (1;1)
3
9 dic 2008, 17:29

nikre
salve... sò ke ultimamente è stato postata una lezione sulle diseguazioni fratte, ma dopo tutto queste benedette disequazioni nn mi sono entrate in testa.... volevo postarvi un esercizio a me è venuto sbagliato e vorrei trovare l'errore: x^2+5x+4/(fratto)x^2-5x-6
34
9 dic 2008, 15:29

DaFnE1
Potreste darmi darmi delle dritte per risolvere questi domini?!c'ho provato varie volte,ma non mi riescono.. uff! y= $(log_2(x-1))/root(4)(log_2(x+4)-1) + root(4)((3 -sqrt(x-2))/sqrtx$ y= $sqrt((2^(senx))/ (1+ root(3)x) <br /> La radice di sopra comprende tutta la frazione..<br /> <br /> y= $sqrt(x-1)$ + $sqrt(3-x)$ / $sqrt(4+x) y= $(log_(1/2) (1 - sqrt(3x-2)))/(2+e^(5x - 2) grazie!
2
9 dic 2008, 16:48