Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi potreste aiutare con questo esercizio??devo stabilite la continuità e derivabilità di questa funzione.
f(X)= [math]\sqrt{1-|x|}[/math] per |x|1

Salve, non riesco a calcolare il seguente limite:
(x^2/ x+1)*e^(x/x+1), quando x tende a -1+ e -1-;
Suggerimento?? Grazie!!!

ciao raga chi mi sa risolvere questi 2 problemini geometrici e queste due trinomie? grazie....
le trinomie:
X^6 - 3 moltiplicato a radice di 2 e a X^3 + 4 = 0
X^8 + 4X^4 - 5 = 0
e i problemi:
1) E' dato un rettangolo ABCD di base AB lunga a. Determinare un punto E sul lato DC tale che l'area del trapezio ABED sia 5 volte l'area del triangolo BCE. [EC=a/3]
2) Un trapezio rettangolo è circoscritto ad un cerchio di raggio 10cm. Determinare le basi del trapezio sapendo che il ...

mi potete aiutare con questo problema?
un aereo viaggia alla velocità costante di 800km/h prima verso Sud per un'ora,successivamente verso Sud-Est per un'ora e quindi per un'ora e mezza in direzione Ovest.
Determina il modulo dello spostamento risultante e l'angolo da esso formato con la direzione Est-Ovest.
Quanto tempo impiegherà per ritornare in linea retta al punto di partenza (sempre alla velocità di 800Km/h)?
Si consideri il sistema formato da due masse M1=0.2Kg e M2=1Kg collegate tra loro da un filo in estensibile e di massa trascurabile.Il filo passa su una carrucola girevole senza attrito intorno al suo centro.La carrucola è assimilabile ad un disco di raggio R=5 cm e massa Md=0.5 Kg.
Supponiamo che dopo avere percorso un tratto L=20 cm la massa M2 urti con un piano,fermandosi.
a)Se nell’istante in cui la massa M2 si ferma,la massa M1 si trova ad un altezza H=30 cm dal piano,calcolare la quota ...
Avrei bisogno della soluzione e soprattutto della spiegazione di questi due problemi di fisica di IV superiore, se qualcuno gentilmente mi da una mano.
1. Due veicoli, A e B, hanno valori costanti della velocità e percorrono due circonferenze di uguale raggio. La velocità di A ha un valore doppio di quella di B. Nella seguente frase sottolinea la parola corretta. "L'accelerazione centripeta di A è uguale a quella di B moltiplicata per un quarto/un mezzo/due/quattro".
2. Due veicoli, A e ...
salve c'è qualcuno che possa spiegarmi lo svolgimento di questa divisione?
(x^5-x^2+1):(5x-2)
bisogna svolgerla normalmente, con la regola di ruffini, la prova e la prova del resto.

In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano; $\bar{AB}$ = $5sqrt(3) + 21$ e $\bar{CD}$ = $9$. Sapendo che l'angolo in B è $60°$ e che cosD= $-5/13$ calcola la lunghezza dei lati obliqui.
Io l'ho risolto tempo fa ma vorrei sapere se ci sono altri metodi di risoluzione.
x= $D -90°$ ; cosx =$cos(270°+D)$ = sinD
sinD = $sqrt(1-(-5/13)^2)$ = $12/13$
m+n = $\bar{AB}$ -$\bar{DC}$ = ...

ciao ragazzi mi potete aiutare in questi due esercizi
[math]2\sin^3 x = 2\sin^2 x \cos^2 x[/math]
[math]2\sin^2\cos^2 x +\sin^4 x- 2\cos^4 x =1[/math]
grazie 1000 a ttt in anticipo

salve a tutti, non riesco a risolvere questo problema , potreste darmi un piccolo aiuto?
Determina le coordinate di A e B del triangolo ABC, sapendo che è retto in A, il cateto AB appartiene alla retta r:y=x+2, C ha coordinate (0;-3) e l'area è $(15)/(2)$. Indica con B' il vertice che si trova nel primo quadrante. Da B' conduci la retta t di coefficiente angolare -3 e da C la retta s parallela a r, e sia P il punto di intersezione tra t e s. Determina periometro e area del ...

Sareste cosi gentili da spiegarmi una volta per tutte come si calcola il campo di esistenza di funzioni goniometriche (con esempi)? Ho provato ad usare il libro di scuola (zanichelli) ma prende il procedimento del calcolo del dominio come "scontato". Vi assicuro che non sono deficiente e proprio per questo credo che su questo argomento mi sfugge il ragionamento da applicare.
Mi potete fare luce?
Grazie di cuore.

E' vero che le discontiunuità di prima specie e i punti angolosi si possono trovare sole nelle funzioni con i moduli e in funzioni del genere
$y={(f(x)), (g(x)):}
delle quali fanno quindi parte anche quelle con i moduli??
grazie a chi risponderà

potreste aiutarmi a fare questi 2 mini problemini, non li ho capiti molto:
1)Dati 2 numeri relativi a e b, scrivi l'espressione che si ottiene se dividi la loro somma per il doppio della loro differenza.Calcola il valore dell'espressione.
a = -4 | b= -1/2
2) Dati due numeri relativi a e b , scrivi l'espressione che si ottiene se dividi il cubo della loro differenza per il quadrato della loro somma. Calcola il valore dell'espressione.
a= -2 | b= -1/2
grazie!!
Supponiamo che un satellite venga schematizzato come un cilindro di massa M=200 Kg e raggio R=1m . Per determinare l’orientamento intorno al proprio asse viene usata una telecamera posta sulla parete laterale che punta ad una qualche stella fissa di riferimento.
Coassialmente al satellite vi è un anello di massa m=20 Kg e raggio r=1.2m che puo’ essere messo in rotazione tramite un motore che lo collega al satellite.
a)Inizialmente l’anello e il satellite hanno velocità angolare nulla ...

Ciao a tutti
vorrei verificare se il grafico che ho disegnato è fatto bene
non è che qualcuno usa derive o programma simile?
la funzione è
y=log (x^2+x)/4-x^2
scusate se non ricordo come scrivere in formula latex XD
grazie in anticipo

Uno scolaro di una classe mista dice: "il numero dei miei compagni e doppio di quello delle mie compagne" ed una di queste aggiunge "il numero delle mie compagne e 1/3 di quello delle mie compagne".
Quanti sono i maschi e quante sono le femmine?

Ciao
se so che $[a,b]$ mi indica l'iniseme dei numeri reali $x$ tali che $a\leqx\leqb$ esiste un modo equivalente per intendere che ci si sta riferendo solo a numeri interi, diciamo ai numeri naturali compreso lo $0$?
1.Tre rette parallele determinano su una trasversale due segmenti consecutivi che misurano 7a e 8a. Al segmento somma di questi due, corrisponde su un'altra trasversale, un segmento che misura 105a. Determinare le misure corrispondenti dei segmenti dati sopra la seconda trasversale.
2. Quattro rette parallele staccano su una trasversale tre segmenti consecutivi le cui misure sono, nell'ordine, a, 4a, 2a. La somma di questi tre segmenti ha per corrispondente, sopra una seconda trasversale, un ...
per favore mi sapreste ridurre in forma normale queste misure:50831" 90488" 33832"
38952" vi ringrazio a priori però mi risp presto che sono per domani:( please please
Raga mi dite se i risultati ottenuti svolgento questo esercizio sono giusti?
l'esercizio è il seguente
[math]3x-2a+a(4-x)\geq0[/math]
a me è venuta così:
[math]se\;a3 \Rightarrow x\leq\; \frac{-2a}{3-a}\\<br />
se\;a=3 \Rightarrow \forall x \in R[/math]
sono giusti questi risultati?