Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cinci
Commentatemi e dite la vostra su questa frase, ve ne prego, non riesco a capirne il senso: Citazione dal prof. di fisica, che, fra le tante cose che dice, dice anche questo. Ma cosa vuol dire?!? :hi
12
19 dic 2008, 14:56

antonio02901
Qual'e' il dominio della funzione radice cubica di x al cubo - x al quadrato? cmq era la prima volta.... ho sbagliato a postarlo in generale pensavo di averlo postato in superiori, ma appariva in superiori quindi l'ho ripostato,,,
8
19 dic 2008, 15:16

FeDiNa91
ciao a tutti :hi c'è qualche buon'anima che mi da' una mano con questo problema? io non so proprio da dove cominciare :cry:cry "Scritte le equazioni della circonferenza avente il centro nell'origine e raggio uguale a 4 e dell'ellisse avente un vertice in (0;5) e passante per (1; radice di 21), determinare i punti d'intersezione delle due curve; considerato poi il rettangolo avente tali punti come vertici, determinare sulla diagonale situata nel 1° e 3° quadrante un punto P tale che ...
7
18 dic 2008, 15:06

NikyRipy
Ciao ragazzi premetto che è dalla terza media che non rifaccio geometria. Comunque oggi mi è stato chiesto di fare un programmino in C++, però per realizzarlo devo conoscere il teorema di pitagora. Cmq vi leggo il problema Sono dati due triangoli rettangoli A e B. Del triangolo A si conosce l'ipotenusa e un cateto. Del triangolo B si conoscono i due cateti. Dire quale dei due triangoli A o B presenta l'area maggiore o se e due aree sono uguali.. Tralasciando l'ultima parte mi serve ...
12
18 dic 2008, 16:53

M-Stile
La mia professoressa d'inglese parlava che quando lei andava a scuola aveva una di quelle calcolatrice che ti davano passo dopo passo lo svolgimento di qualunque cosa... Non è che sapete se ancora oggi si possono comprare da qualche parte?
10
16 dic 2008, 13:33

Morpheus 21
domanda generica e semplice per chi vuole sbizzarrirsi... 1. Un numero reale elevato ad un munero complesso o immaginario che risultato da ? 2. la sommatoria di n che va da 1 a infinito di i^n che risultato dà ??? Ciao !!! (scusate è il mio primo post e non so inserire simboli ed affini... )[/pgn][/chessgame][/chesspos]
3
18 dic 2008, 18:44

santozzo
Ciao a tutti, sono Santino. Volevo sapere se la seguente espressione: 2 ^3^4 è ambigua. Io ritengo di no, e penso che il suo significato sia 2 ^ 81. Sicuramente è sbagliato interpretarla come 8^4. Che ne dite ? Vi prego di rispondermi al più presto, è abbastanza urgente. Grazie tante a tutti. Ciao !
6
18 dic 2008, 21:32

NikyRipy
Ciao ragazzi sabato abbiamo la verifica sulle funzioni goniometriche (seni coseni tangenti ecc..ec..) Solamente che io non è che le ho capite tanto potresti aiutarmi ?? Vi faccio un esempio di un es da svolgere tg108° -2tg252°+3cotg198° Come si risolve?? Grazie in anticipo a tutti!!
8
16 dic 2008, 20:59

Morpheus 21
esiste un'algoritmo per ricavare la radice n di un numero x ? e per ricavare il logaritmo ( in una base qualunque... )
1
18 dic 2008, 19:14

daddo--093
ciao raga io sapevo che un radicvale fosse sempre vero qnd la radice fosse dispari.. invece io volevo sapere cm mai sl mio libro la radice quadrata di (x-1)^4 mi dice k è vera per ogni numero x appartenente a R. come maiiii??
10
18 dic 2008, 18:50

rofellone
Inscrivere nella parte di piano delimitata dalla parabola di equazione y=-x^2+6x-5,e dall'assex, un quadrato con un lato sull'assex. Non so proprio come procedere.
9
14 dic 2008, 22:04

sting2
ho visto oggi a scuola che la quantità di moto in un sistema isolato si conserva, e ho visto sul libro l'esempio di 2 biglie su un tavolo orizzontale che si scontrano:se l'attrito è trascurabile allora posso considerare il sistema delle 2 biglie isolato, ma posso considerare nel sistema anche il tavolo?in questo caso le forze che agiscono sono la biglia 1 su biglia 2 e x il terzo principio della dinamica b2 reagisce su b1 con una forza uguale e opposta, ma l'attrito che si verifica tra le ...
1
18 dic 2008, 14:51

rofellone
Mi è sorto un dubbio: se ho una circonferenza o una parabola (come esempio metto una circonferenza) di equazione x^2+y^2-6x=0 e voglio condurre le tangenti a questa circonferenza dal punto P(6;4) trovo due coefficienti angolari ovvero 7/24 e 0. Ora in questo caso disegnando la circonferenza vedo che con m=0 la tangente è x=6 ma se mi trovassi di fronte ad una circonferenza che ho difficoltà a disegnare e stesso discorso per una parabola tornando al caso della circonferenza perchè se sostituisco ...
4
17 dic 2008, 21:17

lunatica
Mi aiutereste a risolvere questi limiti? 1) $lim_(x->pi/2)((1-sen^5x)/(cos^2x))^5$ 2) $lim_{x \to \infty}(sensqrt(x+1)-sensqrtx)$ 3)$lim_{x \to \infty}((x^2+2)/(2x^2+1))^(x^2)$ Grazie mille...
19
16 dic 2008, 17:14

pukketta
ciau a tutti....allora ho da fare un es sulle derivate, mi da da trovare 3 parametri (a,b,c) con ovviamente 3 condizioni la funzione deve essere continua, derivabile e derviabile 2 volte. per le prime 2 condizioni tutto Ok..x la 3...qualcuno mi saprebbe dare delucidazioni??? grazie colleghi :) ciauuuuuuu!
15
17 dic 2008, 14:01

Kalos
Presa una sorgente Sa a temperatura Ta e una sorgente Sb a temperatura Tb, con Ta > Tb; prendo una macchina M che prende una quantità di calore da Sa (Qa) e cede una quantità di calore a Sb (Qb), compiendo un lavoro L=calore assorbito- calore ceduto=Qa-Qb; ok...fino a qui ci siamo, ora nego clausius e ipotizzo una macchina M2 che prende una quantità di calore da Sb (Qb) e la cede a Sa, che è la sorgente più "calda", come unico risultato... ora perchè ciò nega kelvin?cioè dove L=Q? in M2 oppure ...
1
18 dic 2008, 13:10

Progettista HW
Ciao a tutti. Ho un problemone con i numeri complessi. Devo calcolare: [math]\sqrt{21+20i}[/math] La formulettina per calcolare le radici del numero complesso [math]Z[/math], il cui modulo è [math]\rho[/math] è: [math]\sqrt[n]{\rho}(\cos\frac{\theta+2k\pi}{n}+i\sin\frac{\theta+2k\pi}{n})[/math] Il risultato che indica la dispensa è: [math](5+2i),-(5+2i)[/math]... Come caspito fa a venirgli? A me viene un risulato contorto con le arcotangenti di 20/21... Avreste la gentilezza e la pazienza di verificare tale radice? Grazie in anticipo.
8
17 dic 2008, 17:15

picci901
per trovare gli asintoti di questa funzione dovrei prima trovarne il dominio... f(x)=sen^3x _______ x+senx qual é? grazie in anticipo e mi scuso se ci sono errori di scrittura
6
17 dic 2008, 22:06

richi_1990
ciao.. mi chiedevo se fosse possibile ricavare il valore in radianti o in gradi dell'angolo alfa sapendo che il suo coseno o seno..ho sentito parlare di arcoseno ma non ho capito un granche..come si puo ricavare? per esempio mi servirebbe l'angolo il cui seno e 2/3
5
16 dic 2008, 20:44

mr21
:hi ciaoo!!! mi potreste aiutare cn qst problema please! due punti A e A1 sn simmetrici rispetto al punto O;i punti B e B1 sono pure simmetrici rispetto allo stesso punto.Dimostrare k il segmento AB e´ congruente al segmento A1B1 (si considerino i triangoli OAB e OA1B1 .....) grz ;)
2
17 dic 2008, 18:51