Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!!! grazie a chi mi ha risposto per l'atro esrcizio, infatti di tutti gli unici che non avevo capito erano quello e questo che vi chiedo (con i procedimenti):
Data la funzione f : x---> x" x^2+3x+5
x appartiene ad R, determinare f(2), f(3), f(0), f(-3).Dai risultati ottenuti dedurre che f non può essere una corrispondenza biunivca tra R e R.
ki me lo sa spiegare?? inoltre che vuol dire biunivoca?? vuol dire che tutte le frecce partono da ogni elemento dell'insieme A e giungono ...

Un esercizio notevolmente atipico:
"Utilizza le relazioni fondamentali per dimostrare le formule che permettono di trovare $sen x$ e $cos x$ in funzione di $tg x$:
$sen x= (tg x)/(+- sqrt(1+tg^2x))$ e $cos x= 1/(+-sqrt(1+tg^2x))$. "
Poi ce n'è un altro simile con la cotangente, ma andiamo per ordine...
come dimostrare queste due formule? Ho tentato di applicare, in primis, la prima relazione fondamentale, ma mi sono arenato.
Grazie anticipatamente.

salve a tutti!!
scusate se faccio casini ma sono nuovo di questo forum!
avete dei link dove posso trovare tutte le spiegazioni riguardanti il programa di matematica del trienno??
grazie!!
Aiuto a trovare due numeri conoscendo la loro somma e prodotto
Mi aiutate a capire il procedimento sapendo la somma = 3/5 e il prodotto =2/25
grazie

Ragazzi, potreste risolvermi questi tre problemi e spiegarmi per bene come avete proceduto e perchè?
Grazie.
Calcola la densità dell'elio (massa molare=4g):
-alla pressione atmosferica e a 0°C
-alla pressione atmosferica e a 100°C
Calcola la pressione alla quale due moli di gas, alla temperatura di 40°C, occupano un volume di 30dm cubi.
Un contenitore avente la capacità di 2m cubi contiene 4,4Kg di diossido di carbonio.
Calcola:
-il numero di ...

$root(3-x)(3)<9$
le soluzioni sono x=0 x=1 x=2
La mia prof ha detto che prima di risolvere dobbiamo porre l'indice maggiore di 2 altrimenti nn ha senso....(e quì non sono tanto convinto)....ponendolo maggiore di 2 viene x
sia y=f(x): R--R e lim x che tende a -infinito x^(1/5)*f(x)=l>0 finito. allora il limite di x che tende a -infinito di f(x) quanto vale??

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe aiutarmi a calcolare la derivata prima del seguente esercizio?
$y=1/(sqrt(x^3))$
Grazie mille
√2x + √3y = 0
x + y = √3 - √2
----------------------------
x - 2√2 = √2y
2x + 2√2y = 8√2
Non riesco proprio a risolverli...

log $X^2$ - 3 log X +1>0
Il primo log di base 2 e il secondo di base 4..
..porto il 2°log in base 2 e ottengo..
log $X^2$ - $3/2 log X >0<br />
<br />
In quanto il +1 lo annullo con la base 2 elevata a 0 che fa 1,quindi trasportandolo a 1° membro, - 1<br />
<br />
m.c.m e mi viene.. (ovviamente tutto in base 2!)<br />
<br />
2log$X^2$ - 3log X >0<br />
<br />
Considero.. log X = t (sempre in base 2) <br />
<br />
e sostituisco..<br />
<br />
2$t^2$-3t =0 (eq.associata)<br />
<br />
metto in evidenza t, risolvo e ottengo: 0; 3/2<br />
<br />
Quindi sostituisco di nuovo...<br />
<br />
log X = $3/2$ x= 2 elevato a 3/2 e ottengo 9/4<br />
logX =0 x= 2 elevato a 0 x=1<br />
<br />
Metto a sistema con il CA e mi viene x>$4/9$<br />
<br />
Ma il libro dice X>$1/4$
Dov'è che sbaglio?!grazie in anticipo!

la funzione ha punti di discontinuità? determinare limite destro e sinistro
f(x) = e^1/x
come devo fare a risolvere questo mostro?? solitamente in questi esercizi faccio le condizioni di esistenza ma qui non so come fare!
qui stessa cosa
calcola il limite sinstro
lim 1+2 ^1/x
x-->0 ________
1-2^1/x

Ciao ragazzi, perché per la seguente funzione y = x^3 - x^2- 4x + 4 è possibile dire:
"Non esistono asintoti obliqui perché la funzione e' di terzo grado e quindi non puo' essere approssimata mediante una retta"?
Grazie.

un bambino tenta di far cadere una pallina dentro un bicchiere,lanciandola con velocità orizzontale al bordo del tavolo,il quale è lungo 160 cm e alto 80 cm (sono le coordinate del bicchiere).con quale velocità deve lanciare la pallina per farla cadere nel bicchiere?
io ho pensato che v0(la velocità ke devo determinare) deve impiegare un tempo a percorrere i 160 cm pari al tempo che impiega la v perpendicolare all'asse y, ma v0, dato che non agisce alcuna forza, è costante, mentre la v ...
Scrivere le equazioni delle tangenti alla parabola di equazione $y=x^2-6x$ nei punti in cui taglia l'asse delle $x$.
Per trovare le equazioni devo mettere a sistema $y=x^2-6x$ e $y-0=m(x-0)$? Grazie.

avrei bisogno di questi due problemi
1_una molla di costante elastica K, compressa di 10cm, lancia un proiettile di massa 0,3kg verso l'alto con un angolo di lancio di 30°. Sapendo che l'altezza massima raggiunta è 212 cm, determina la costante elastica della molla.
2_Un corpo di massa m=2kg scende lungo una guida senza attrito da un altezza h=10m. Risale quindi lungo un piano senza attrito lungo 12 m e inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocità con cui abbandona il ...

ciao a tutti. chi mi aiuta. un quadrato è equivalente ai 4\25 di un altro quadrato avente il lato lungo 50 m.calcola l'area di un terzo quadrato avente il perimetro uguale alla differenza dei perimetri dei quadrati di partenza. risultato 900m al quadrato. secondo problema, il perimetro di un quadrato è i 7\4 del perimetro di un rettangolo. calcola l'area del rettangolo sapendo che il quadrato ha l'area di 1024 m al quadrato e che l'altezza del rettangolo è il doppio del lato del quadrato ...
Salve a tutti, questo è l'unico esercizio che non ho capito...Grazie anticipatamente
é data una circonferenza di centro O e di diametro AB=6a; si prolunghi il diametro AB, oltre B, di un segmento BC=2a e da C si conducano le due tangenti alla circonferenza. Detti D ed E i due punti di contatto, si determini il segmento CP=x, su CD, in modo che sia verificata la seguente relazione: 3/4CE - 2 PC = 1/3 PD
Determinare poi il perimetro e l'area del quadrilatero ODCE

io lo risolto ma non lo so se e giusto
Esegui lo schema dei dati e delle incognite,poi imposta il sistema(la risoluzione del sistema non è richiesta)(a)Determina le dimensioni di un rettangolo avente la superficie di 27m cub nel quale una dimensione supera l'altra di 6m.(b)Uno scolare di una classe mista dice:"il numero dei miei compagni e doppio di quello delle mie compagne" ed aggiunge:"il numero delle mie compagne è 1/3 di quelle dei miei compagni".Quanti sono i maschi e quante le femmine ...

E' da ieri che provo a fare qst problema ma mi escono risultati "leggermente" sballati.
Dopo aver verificato che il triangolo ABC d vertici A(1;0) [math]B(1+\sqrt{3};1)[/math] C(1;2) è equilatero, determinare l area, il centro e il raggio della circonferenza inscritta e circoscritta. Determinare inoltre il vertice C'[math]\neq[/math] C del triangolo equilatero ABC'.
Ho fatto tutti i quesiti tranne l ultimo d determinare il vertice C'. Se qualcuno mi può aiutare solo x qst ultimo mi farebbe un piacere ...

Ragazzi sapreste dirmi in che modo si capisce quale sia il numero preciso da moltiplicare nella radicalizzazione? Sinceramente non ho capito.
Ad esempio in un radicale del genere:
10/ (fratto) radice quadra di 12 + radice quadra di 8
Grazie mille.