Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex94
Ragazzi , ho tantissimi compiti di matematica...potete farmi questi? Dopo aver semplificato le seguenti espressioni letterali , sostituisci alle lettere i numeri indicati e calcola il risultato. 1/3 a^2 b^3 - (1/2 a^3 b^2 + 1/4 a^3b^2 - 1/3 a^2b^3) - (a^5b^5 + 1/3 a^2b^3 - 3/4 a^2b^3) a=0 b= -3 a^2 x - (1/3 a + a^2 x - 1/4 ax^2 - ax) -[(1/4 ax^2 + ax^2/2 ) - (1/3 a - ax)] a=1/2 x= -2 3/5 a^5 b - (2/3 a^5b^5 + 1/5 a^5 b ) - [(1/3 a^5 b^5 + 2/5 a^5 b) - (-a^5b^5)] a= - 2 ...
7
26 dic 2008, 09:51

Scoppio
Ciao a tutti! Per le vacanze ci sono state assegnate 30 disequazioni con uno o più valori assoluti. provando a fare gli esercizi mi sono accorto di non saperli risolvere, anche se ho capito la teoria in classe. Prendiamone due per esempio: [math]|3 - 5x| > 3 - x^2 [/math] Il valore assoluto è |3 - 5x|. A questo punto dovrei considerarlo prima come positivo, quindi risolvere il seguente sistema: [math]\begin{cases} 3 - 5x > 3 - x^2 \\ 3-5x > 0 \end{cases} [/math] Poi come negativo, e risolvere questo: [math]\begin{cases} - 3 + 5x > 3 - x^2 \\ - 3 + 5x > 0 \end{cases} [/math] E alla fine unire le ...
19
27 dic 2008, 16:06

rofellone
Determinare la parabola avente asse coincidente con l'asse x e vertice (-1,0) tale che le rette tangenti alla parabola nei punti di ascissa nulla formino con l'asse delle ordinate un triangolo di area 1. Ho trovato sfruttando il vertice che b=0 e c=-1 ma non so andare avanti.
5
13 dic 2008, 23:15

Gianmaster08
Mi potreste raccontare in maniera dettagliata e critica, quando avete fatto il tirocinio diretto in SSIS o durante le vostre lezioni di matematica, almeno un evento che si possa collegare, in modo significativo, a qualcuno dei corsi SSIS o a qualche libro su cui avete studiato. Grazie

Incognita X
Buongiorno. Ho un problema con le derivate. $y= \log ((x-4)/\sqrt(x+1))$ Questa funzione è una funzione composta? Per risolverla devo derivare prima il logaritmo e poi l'argomento e moltiplicare i risultati? Grazie in anticipo.
10
27 dic 2008, 12:54

[Ele*]
Buongiorno :-) Premettendo che sono negata in matematica, oggi credo che non sia giornata e non riesco a far risultare niente...(Poca concentrazione...) Quindi...Se qualche anima mi aiutasse le sarei molto grata :blush Now... (Scusate se non scrivo con latex ma non ci riesco...) 1)|x^2 - 4| = 2x^2 + x 2)|x^2 - 2x - 3| - 2 > 0 Sono in ragioneria... Grazie a tutti...
11
27 dic 2008, 12:50

indovina
Ciao non so perche ma non mi viene questa derivata [math]y= log_{x^2} (2x+3)[/math] come si svolge? grazie P.S a = x^2
3
8 dic 2008, 13:53

daddo--093
potete spiegarmi la differenza tra Numeri reali e numeri razionali per quanto riguarda no le frazioni ma quelli cn la virgola???
4
26 dic 2008, 20:43

gelaci
Io quest'anno sto facendo l'anno di prova (dopo 12 anni di insegnamento!) Mi è venuto in mente che ci potrebbe essere anche quanlcun altro nella mia situazione... C'è? Saluti a tutti e BUON ANNO!!!

Incognita X
Buongiorno a tutti. Ho incontrato un problema nel trovare il dominio di un logaritmo elevato per una potenza irrazionale. Esiste una qualche proprietà? Il logaritmo è: $\log_3^\sqrt(2)(9x-14x^2)$ Grazie in anticipo.
3
25 dic 2008, 18:49

forna-votailprof
Se ho 2x^3 + 30x^2 + 18x + 30, questo polinomio di terzo grado non è scomponibile. E' il risultato di una derivata seconda in uno studio di funzione. Quali conclusioni devo trarre per i flessi? Oppure c'è un metodo ke io non conosco per determinare dove si annulla il polinomio e quindi dove cambia la concavità?!?!

bossssss93
Le rette R e S passano per un punto T comune alle circonferenze C1 e C2; la retta R interseca C1 in A e C2 in B mentre la retta S interseca C1 in C e C2 in D. Dimostra che le corde AC e BD sono parallele (suggerimento: traccia la tangente comune alle 2 circonferenze passante per il punto T). mi aiutate?
4
23 dic 2008, 09:13

Morpheus 21
sono giorni che tento di capire come si calcolano ( ho già letto cosa dice wikipedia no copiare e incollare please )gli integrali ma non ancora capito come si fa... Qualcuno me lo spiega facendo anche un esempio con una funzione perfavore ? ( sono in prima liceo scientifico tecnologico ma la mia prof. mi ha portato molto avanti rispetto a dove dovrei essere ma...non pensa che sia abbastanza pronto per il calcolo integrale ! ( che nervoso ) )
12
19 dic 2008, 20:56

elios2
Elevare al quadrato un'equazione, se non si impongono i due membri positivi, allarga l'insieme delle soluzioni; cioè passare da $sqrt(f(x))=g(x)$ a $f(x)=(g(x))^2$. E se si eleva ad un $n$ pari maggiore di 2, l'insieme delle soluzioni viene aumentato di più o di meno rispetto all'elevamento alla seconda?
11
18 dic 2008, 11:59

Morpheus 21
qualcuno potrebbe trovarmi lo zero della funzione: $t^2 - 2 = 0 $ utilizzando il metodo delle tangenti di Newton e quello delle secanti facendo tutti i passaggi ??? Il mio prof. mi ha spiegato il metodo e me lo ha scritto, ma me lo ha fatto talmente male che non ci capisco quasi nulla... [mod="Fioravante Patrone"]Tolgo " ( urgente )" dal titolo del post.[/mod]
4
21 dic 2008, 22:07

ThePink1
Questo l'esercizio del test (a risposte multiple, una sola è giusta!): ax=1 ay=2 a) sostituendo 0 ad a e calcolando i determinanti si ottiene D=0, Dx=0, Dy=0 di conseguenza il sistema sembra INDETERMINATO. b) per qualsiasi valore di a, il sistema è determinato. c) per qualsiasi valore di a, il sistema è impossibile. d) nessuna delle precedenti. Mio ragionamento: se sostituisco 0 ad a, ottengo 0x=1 e 0y=2, quindi il sistema risulta IMPOSSIBILE e la risposta a sembrerebbe ...
8
22 dic 2008, 19:49

Progettista HW
Holà! C'è qualche buon anima che ha la pazienza di spiegarmi come calcolare gli zeri di una funzione? Principalmente sarei interessato ai seguenti tre metodi: 1. Metodo dicotomico 2. Metodo delle tangenti (di Netwon) 3. Metodo regula falsi (di Fibonacci) Tutte le spiegazioni che ho su libri, dispense, foglietti sparsi, ecc., su tale argomento, non sono scritte in un "linguaggio umano comprensibile" e devo ammettere che, anche dopo aver compreso qualcosa sul metodo dicotomico, degli ...
9
23 dic 2008, 07:42

esperanza1
Ciao, ho provato a cercare nel forum, ma non mi sembra di aver trovato risposta ad al quesito che ora vorrei proporvi, per poter avviare un confronto a proposito. Sono circa due anni che insegno matematica e fisica. Per valutare le prove scritte adotto la media pesata (assegno un peso ad ogni esercizio in modo che in totale la somma dei pesi sia 8; la base poi da cui parto è ovviamente 2). Questo metodo mi permette di essere oggettiva sulla valutazione complessiva dei ragazzi, ma non sempre ...

daddo--093
mi risolvete qst sistema? 2x-1>x+2 2-x
6
22 dic 2008, 20:08

lunatica
Mi aiutereste con questo limite? $lim_(x->0)(x^2+2cosx-2)/(sen^3x(3^x-1)$ Grazie
15
22 dic 2008, 17:14