Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
terecimm
ciao a tutti ho il seguente problema: Si consideri un ellisse il cui asse maggiore AA' ha lunghezza 2a e l'eccentricità è 1/2: In una delle due semiellissi in cui l'asse maggiore divide questa ellisse si inscriva un trapezio isoscele convesso AMM'A' in modo che il suo perimetro valga 2p. Discussione. Ho posto x = distanza dei punti M e M' dall'asse minore e il lato obliquo=y quindi 2p=2x+2a+2y ma non riesco a trova re le limitazione 0
1
9 dic 2008, 11:45

kiki94200
mi aiutate a trasformare 1,3 in una frazione?
4
9 dic 2008, 14:17

sentinel1
Nell'esempio del libro porta che il coseno di 30° è uguale a $sqrt3/2$. Non ho capito che calcolo va effettuato per arrivare a quel risultato. Venitemi incontro, è la prima volta che tratto la goniometria! ciao e grazie.
7
9 dic 2008, 11:20

Il_Conte_Pasticcere
Salve, sto cercando di riprendere dopo anni di stop la matematica ma sono davvero molto arrugginito, specie con l'algebra. Avrei bisogno di un incipit per il seguente caso: data $(sqrt(2)x)/(x^2+1)=0$ come si può esplicitare la x al primo membro? Grazie!

slixo
non capisco qst tipi di problemi.... due angoli sono adiacenti e il maggiore supera l'altro di 18° il doppio del minore. calcola l'ampiezza dei due angoli. vi prego.... spiegate....
10
8 dic 2008, 21:58

a_grigio
problema risolto Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa.Di questa pezza,ne ha venduto 1/4 in una prima settimana;nella seconda settimana ha venduto i 2/5 dei metri che restavano e nella terza settimana la metà della successiva rimanenza.La stoffa rimasta invenduta dopo tale data è di m 18.Quanti metri era lunga la pezza? Il problema l'ho impostato cosi': ((1/4+2/5*(1-1/4))= 11/20 (1/2*(1-11/20)=9/40 poi sfruttando il problema inverso delle frazioni : da un numero noto trovare il ...
3
3 dic 2008, 20:27

tyler1
come rappresento graficamente la funzione x5-3 come si ragiona ? devo partire sempre da funzioni elementari e compiere le varie operazioni? come trovo l immagine? e la funzione inversa?
16
7 dic 2008, 12:51

terecimm
Ciao a tutti, stocercando di impostare questo probema: dal centro di un ellisse di equazione x^2/a^2+y^2/b^2=1, si descriva una circonferenza di raggio r che intersechi l'ellisse . Se M è il punto di intersezione dell'ellisse con la circonferenza ,determinare le distanze del punto M dai fuochi dell'ellisse.Discussione Avevo pensato di imporre la condizioned(MF1) +d(MF2) =2a dove F1 e F2 sono i due fuochi, pero il problema mi chiede le condizioni di possibilità b
1
8 dic 2008, 18:55

enigma
ciao,vorrei chiedervi aiuto riguardo una disequazione [math]\sqrt{x+2} > 8 - \sqrt{3x +4}[/math]
8
8 dic 2008, 11:20

oltreoceano90
mi potete aiutare con questo problema di fisica??grazie in anticipo per chi mi aiuterà un condensatore a facce piane e parallele è costruito con facce circolari di raggio 0,056m. le facce sono separate da 0,25mm e lo spazio fra di esse è riempito con un dielettrico la cui costante dielettrica è epsilon(r). quando la carica nel condensatore è di 1,2 microC, la differenza di potenziale fra le facce è di 750V. devo trovare il valore della costante dielettrica epsilon(r)
1
8 dic 2008, 19:04

matemix1
I dieci comandamenti dell’insegnante (di George Polya) 1. Abbi interesse per la tua materia. 2. Conosci la tua materia. 3. Conosci i modi secondo i quali si impara: il miglior modo per imparare qualsiasi cosa è di scoprirla da soli. 4. Cerca di leggere sul viso degli studenti, cerca di capire le loro aspettative e le loro difficoltà; mettiti al loro posto. 5. Dai loro non soltanto informazioni, ma anche “ saper-come “, attitudini mentali,abitudine al lavoro ...

CocoChanel
Avete presente sulla calcolatrice scentifica ci sono dei tasti: sin, sin-1, cos, cos-1 Ma a che servono?
30
5 dic 2008, 22:57

-selena-
ciao...no riesco a risolvere qst disequazione...l'ho fatta 5 volte ma non mi riporta...chi mi aiuta?? ora nn la scrivo tt xk è molto lunga...cmq io un po l'ho risolta -11x -11 _________ > 0 4x poi come si fa?? grazie in anticipo
4
7 dic 2008, 16:01

Heraion
NELLO SCHEMA GRAFICO NON RIESCO A COMPRENDERE BENE LA SCRITTURA DELLA SOLUZIONE (CHE IN TEORIA DOVREBBE BASARSI SULLA POSIZIONE DEI SEGNI!) QUALCUNO SA SPIEGARMELO BENE, MAGARI CON QUALCHE ESEMPIO O QUALCHE LINK? RAGA PERO PRESTO PLIS LUNEDI 7 NOV 08 HO IL KOMPITO...CIOE TRA 3 GG XD
13
7 nov 2008, 21:29

Non ricordo
Buongiorno. Ho riscontrato alcune difficoltà nella risoluzione del seguente problema: Tra tutti i vettori ortogonali al vettore [math]u = (1,2,0)[/math] e a [math]v = (0,1,-1)[/math], determinare i vettori generici [math]w[/math] aventi norma pari a [math]||w|| = \sqrt(3)[/math]. Io sò che un vettore è perpendicolare ad un altro vettore se il loro prodotto scalare è 0, perché [math]\cos \frac \pi 2 = 0[/math]. Non sò se questa informazione mi serve a qualcosa... altrimenti potrei utilizzare il prodotto vettoriale, che ...
3
7 dic 2008, 17:14

gemmy
non ce verso... non riesco a capirli... la teoria sulla similitudine e i criteri di Euclide lo capita...ma nn riesco a usarla nei problemi..per esempio: IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO UN CATETO E' I 3/5 DELL' IPOTENUSA E LA LORO DIFFERENZA MISURA 14 cm. UN TRIANGOLO SIMILE HA L' AREA DI 661,5 cm2 ;calcola il rapporto di similitudine tra il primo e il secondo triangolo. il libro dice ke il risultato è 2/3 se potete anche farmi vedere i procedimenti..grazie in anticipo...
4
7 dic 2008, 11:19

rikgesha
Ciao a tutti... Non riesco a risolvere due esercizi di questo test: http://e.imagehost.org/0623/test_10.jpg Gli esercizi sono il 5 e 8. Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano...
3
7 dic 2008, 04:30

debbi_cecca
Determinare il dominio delle funzioni aventi le seguenti equazioni: y=x"(alla seconda)+x+1 --(1 divso x) x y=1+x" (alla seconda) ------------------- x(x-1)(x-4) ki me le spiega con i procedimenti??
2
7 dic 2008, 09:36

bidy
Dove posso scaricare gratis un completo formulario di geometria piana e solida? Grazie
2
7 dic 2008, 01:59

sailor_rock
per domani devo consegnare un compito di recupero ma non so fare gli esercizi sull'iperbole equilatera che, dandomi un punto, mi chedono i vertici i fuochi e gli asintoti..qualcuno sa come si risolvono? help! La traccia di uno dei problemi sarebbe:determinare l'equazione riferita agli assi dell'iperbole equilatera che passa per il punto P(5,4). Calcolare poi le coordinate dei vertici, dei fuochi, l'eccentricità e le equazioni degli asintoti. per trovare a credo si debba ...
10
28 nov 2008, 18:48