Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per il punto di contatto di 2 circonferenze C1 e C2 tangenti esternamente, traccia una retta R che interseca ulteriormente C1 in A e C2 in B. Dimostra che le tangenti in A e B sono parallele.
sinceramente nn ho cpt nemmeno come si fa la figura...mi aiutate??
Salve, non riesco a risolvere il seguente esercizio di Geometria ed Algebra:
Si determini l'insieme S delle soluzioni della seguente equazione lineare:
x+3y-z=1
Per (tentare di) risolverlo, mi sono ricavato una variabile in funzione delle altre due in questa maniera:
z=x+3y-1; posto x=a e y=b, allora z=a+3b-1. E credo che sia corretto. Poi, come procedo per trovare le soluzioni?
L'esercizio, che è a scelta multipla, mi dà come soluzioni:
A: S=R^3
B: S=(h,h,4h)appartenente ad R^3
C: S= ...

perchè in questa dimostrazione del teorema di rolle
i rapporti (f(x)-f(c))/(x-c) con (x-c)>0
(f(x)-f(c))/(x-c) con (x-c)

Devo risolvere $3sen$$\alpha$$*cos^2$$\alpha$$-$$sen^3$$\alpha$ per arrivare alla forma $3sen$$\alpha$$-4sen^3$$\alpha$$.
Mi date un consiglio... voglio arrivarci da solo.
Grazie

Sia A l'insieme dei punti di una circonferenza O e di raggio r e B l'insieme dei punti di un'altra circonferenza di centro O' e raggio r'.
Considerare l'insieme A$nn$B nei tre casi possibili:
OO'$>-$ r+r'
OO'=r+r'
OO'=$-<$ r+r'
Ecco come ho tentato di risolverlo...
prendendo O al centro del sistema di riferimento cartesiano e O' nel punto di coordinate (1,1) OO' verrebbe sempre zero quindi
OO'$>-$ r+r' implica un insieme ...
Volevo avviare la stesura di un manuale di matematica per le secondarie di II grado, magari per tutti e 5 gli anni, quindi 5 volumi.
Il libro dovrebbe essere scritto a più mani, molte mani, 15-20 autori e poi ognuno che vuol dare una mano.
Il libro dovrebbe essere usato gratuitamente in formato elettronico. Un libro con licenza commons creative.
L'obiettivo è quello di arrivare ad adottarlo effettivamente nelle classi. Per raggiungere l'obiettivo Matematicamente.it si propone come editore, ...

ciao a tutti..
allora su un compito c'era il seguente problema
In un piano catesiano sono assegnate le parabole di equazione $y=(a-1)$$x^2$$-2ax-$$a^2$ con a diverso da 1.
Determinare quali tra esse hanno punti in comune con l'asse x.
Trovare le due parabole che hano vertice in un punto di ascissa a.
poi vi sono altri punti collegati ai primi due..io non ho fatto in tempo a finirlo..avevo solo risolto il sistema tra il facio e l'asse x ...

come si può risolvere
$(x^3 - 8)/(2x^2 - 8)$
qual'è il denominatore comune tra:
$2y$ ; $x+y$ e$y(x^2 - y^2)$
grazie..

Buongiorno a tutti!
Sono uno studente che adora la Matematica, frequento il quinto anno del Liceo Scientifico P.N.I. e come libro di testo, ho una delle edizioni del Dodero. Studio anche dai testi del prof. Zwirner, ma vorrei avere qualche titolo di testi aggiornati per il triennio, dove la matematica sia trattata in maniera completa e approfondita e con esercizi di un certo impegno.
Navigando in rete ho scoperto la collana:
M.CAMPITELLI • V.CAMPODONICO • F.GALDI - Matematiche -Corso di ...

mi serve sapere se questo integrale l'ho fatti giusti o meno.
int di (1/rad cubica di x^2)-rad di x^2 dx)
int di 1/x(^7/3)-X^(5/2)
ma il risultato del mio libro dice: 3rad cubica di x-3/5rad cubica di x^5
spero si capisca.
salvea tutti , vorrei dirvi che il vostro sito è utilissimo e espesso si sotituisce addirittura agli insegnanti.
comunque mio figlio deve fare due problemi che ormai sn diventati un rompicapo per meeee.
eccoli:
1/ la differenza tra le dimensioni di un rettangolo è 6 dm. sapendo che il perimetro è84 dm, calcola l'area del rettangolo.
2/ un rettangolo ha il perimetro di 142cm. calcola la sua area sapendo che la misura della base supera quella dell'altezza di 9 cm.
per piacere datemi ...

è da un po' mi scervello sulle derivate, ma non avendo intrnet non ho potuto chiedere prima. sul libro c'è qst esercizio:
[math]D\, arcsen\sqrt{1-x^2}=[/math]
apllicando le regole d derivazione
[math]=\frac1{\sqrt{1-(\sqrt{1-x^2})^2}}*\frac{-2x}{2\sqrt{1-x^2}}[/math]
[math]\sqrt{1-(\sqrt{1-x^2})^2}=\sqrt{1-(1-x^2)}=\sqrt{x^2}=|x|[/math]
la soluzione è quindi
[math]-\frac1{\sqrt{1-x^2}}*\frac x{|x|}[/math]
il libro invece dà per soluzione
[math]-\frac1{\sqrt{1-x^2}}[/math]
non vedo perhè x debba essere positiva; inoltre la funzione è pari, quindi (intuitivamente) la retta tangente in un punto x0 deve avere coefficiente opposto alla retta ...

come mai i pianeti se vengono attirati dal sole, non si schiantano su di esso?ho cercato informazioni in giro e la maggior parte dice che è grazie alla forza centrifuga..ma la forza centrifuga è una forza apparente e quindi quella spiegazione non mi convince..qualcuno mi sa dire il perchè e se è veramente la forza centrifuga, spiegarmelo un pochino?grazie

Il testo dell'es. dice:
utilizzando il grafico della funzione, stabilire se essa è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa.
La funzione è la seguente:
$\{(cosx,if -pi <=x<0),(x+1,if x>=0) :}$
Domanda:
come faccio a rappresentare questa funzione?!
Dopo che la rappresento credo di saper svolgere il resto.. grazie in anticipo!

Vi posto un problema che ho incontrato durante una gara e che non sono riuscito a risolvere ( ci ha provato anche il mio professore di matematica, ma non ce l'ha fatta... ):
"L'antichissimo popolo dei Chapasik conosceva la numerazionne posizionale, ma con base non superiore a nove. Di essi si sanno solo due cose oltre al fatto che scriveveno i numeri come noi.La prima è che lo zero era tabù, per cui a questa cifra ne sostituivano un'altra ( quindi confondendone due ), e la seconda è che ...

esiste un metodo rapido per determinare il più piccolo numero intero positivo che:
diviso per otto da resto 1
diviso per 9 da resto 2
diviso per 10 da resto 3
diviso per 11 da resto 4
diviso per 12 da resto 5
???
Help meee !!!
( non provate per tentativi perche ho già provato i primi 30 possibili per le prime tre condizioni ma... nessuno le soddisfa TUTTE !!!! )

Ciao a tutti! Mi dareste una mano a risolvere questo problema geometrico? Credo sia abbastanza semplice ma sono anni che non ne faccio
Nel triangolo ABC rettangolo in B, la bisettrice dell'angolo A interseca BC nel punto D.
Preso sul prolungamento di AC il segmento CP uguale ad AB, dimostrare che il triangolo ABC ed ADP sono equivalenti.

il mio prof di fisica ha detto che se fossi su un elicottero e guardassi una palla che da una persona sulla terra viene lanciata dritta, io la vedrei curvare verso destra(o sinistra, non mi ricordo bene),ma ha detto che nell'emisfero australe succede il contrario..perchè?

Commentatemi e dite la vostra su questa frase, ve ne prego, non riesco a capirne il senso:
Citazione dal prof. di fisica, che, fra le tante cose che dice, dice anche questo. Ma cosa vuol dire?!?
:hi

Qual'e' il dominio della funzione radice cubica di x al cubo - x al quadrato?
cmq era la prima volta....
ho sbagliato a postarlo in generale pensavo di averlo postato in superiori, ma appariva in superiori quindi l'ho ripostato,,,