Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sembrerà strano che proprio io chieda aiuto in matematica....siccome il mio prof nn ha spiegato le derivate ma ha dato da farle a casa nn ho capito bene alcuni passaggi...posto un es e vi dico cosa nn ho capito...
[math]y=\ln \frac{x-1}{\sqrt{x^2+x+1}}-\sqrt{3}arc tg \frac{2x+1}{\sqrt{3}}[/math]
i meii dubbi sono:
1-dopo che ho derivato il logaritmo e il quoziente in cui la radice è cmq derivata devo derivare ancora la radice??
2-se la radice è al denominatore la formula di derivazione è inversa?
3-quando devo derivare [math]x^2+x+1[/math], visto che ...

PROBLEMA DI FISICA SULLE FORZE..
A un dinamometro disposto verticalmente è applicata una massa di 160 g..
--->Qual'è il valore della forza indicato del dinamometro..?
AIUTATEMI, VI PREGO..:pp
1)Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente i cateti lunghi 30 cm e 16 cm.Sapendo ke l'altezza del prisma misura 7,5cm ,calcolane l'area della superficie laterale e totale.

ciao! sul mio ultimo compito in classe di matematica la prof ha inserito un quesito tipologia esame di stato....vorrei avere un'illuminazione da qualcuno che mi dica se la mia risposta è giusta dato che anche la prof è incerta!(......)
e' data la funzione f(x)=radice quadra di (ln(sin(x)) (logaritmo naturale di seno di x). (tutto sotto radice). trova il dominio della funzione. dato il punto x=pi greco mezzi, la funzione è continua in quel punto? si, no, perchè?
per prima cosa ho calcolato ...

Buongiorno.
Parlando con un mio amico è sorto il problema: come si risolvono le equazioni di secondo grado a due incognite? (Sicuramente starete pensando: ma non avevate niente di meglio di cui parlare? Beh, in effetti...). Comunque, poiché molto probabilmente la formuletta per risolvere le equazioni di secondo grado a una incognita non è più utile, esiste un metodo generale per risolverle?
Grazie.

salve raga potreste risolvermi quest'equazione? :
(2x)al quadrato per (0,04+x) tutto fratto (0,2 - 2x) al quadrato = 0
grazie in anticipo!

non riesco a risolvere questa derivata:
y= cos x^(x+1)

Ho la seguente eq.
$f(x)=3x^2-2x+5$
che è una parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y.
Prima di disegnarla mi calcolo le coordinate del vertice,adesso..
..l'ascissa mi viene $1/3$
invece quando calcolo il $\Delta$ per poi determinare l'ordinata del V mi viene

Innanzitutto mi scuso per eventuali passaggi poco chiari ma sto cercando di mettere un po' a fuoco alcuni pensieri.
1. Analogie Bisettrice di un agolo e Asse di un segmento.
Riflettevo sulle proprietà della Bisettrice (ovvero che ogni punto della bisettrice, dati 2 punti dei lati equidistanti dal vertice, sono sempre equidistanti da questi 2 punti).
Ora, se prendiamo un segmento ed il suo punto mediano, possiamo dire che formiamo un angolo piatto (ed abbiamo 2 semirette adiacenti). ...
porca miseria ragazzi..so k ho kiesto aiuto pr poco fa..ma ora sto cercando di fare qst altro e nnt..nn voglio la soluzione ma sl magari cm si trova un lato..xk..nn è possibile nn ho neanche un dato cm potete vedere :
in un triangolo BC isoscele sulla base ab la base ab è 6/5del lato obliquo. sapendo che l'altezza relativa a bc supera di 4 cm l'altezza relativa a ab determina le lunghezze dei lati del triangolo.
risultato.25cm,25cm,30cm
raga qlk1 mi fa il disegno di qst problema? sl il disegno è! :D
due segmenti ab e cd sono tr loro perpendicolari e il punto medio O di ab coincide con il punto medio di cd . dimostra che la mediana relativa ad AO del triangolo aoc è parallela alla mediana relativa a ob del triangolo bod.

[math]x^2 - \sqrt{2}x - 4 = 0[/math]
[math]x=\frac{\sqrt{2}\pm\sqrt{\sqrt{2}^2+16}}{2}[/math]
[math]x=\frac{\sqrt{2}\pm\sqrt{18}}{2}[/math]
soluzione 1:[math]x=\frac{\sqrt{2}+\sqrt{18}}{2}[/math]
soluzione 2: [math]x=\frac{\sqrt{2}-\sqrt{18}}{2}[/math]
Come vado avanti?
chiedo che qualcuno mi risolva qst problema...grz...nn riesco pr a far nulla..sn nei casini..grz..(ciao a tt sn nuovo)
in un triangolo BC isoscele sulla base ab la base ab è 6/5del lato obliquo. sapendo che l'altezza relativa a bc supera di 4 cm l'altezza relativa a ab determina le lunghezze dei lati del triangolo.
risultato.25cm,25cm,30cmde rossi6668

premetto il fatto che sono conscio di tutto quello che riguarda l'argomento "funzione esponenziale" fino agli integrali ed oltre. mi è sorta una domanda un po' strana, magari voi avete la risposta visto che google può solo riportare quello che altri hanno già scritto
da dove cavolo arriva la lettera e? perchè vale 2.17 e non 13.78 ad esempio?
non rispondetemi che è definita come:
$\lim_{n \to \infty}(1+1/n)^n$
perchè allora dovreste spiegarmi perchè è definita così e non con un altro limite ...
ciao a tutti :hi,
volevo un aiuto per risolvere questa equazione 2^x+2^(x+1)=32*3^(x-4), perchè io non riesco a capire quale procedimento devo utilizzare per risolverla :dontgetit.

mi piacerebbe riuscire ad avere le soluzioni delle prove di maturità pni scientifica suppletiva del 1992 problemi numero 1 e 2 e poi se è possibile le soluzioni della maturità scientifica sperimentale 1990 problemi numeri 1 e 2 .......... grazie mille per favore al più presto

Ho dei dubbi/difficoltà con questi esercizi.
Stabilire se i numeri così definiti sono razionali o irrazionali e, in tal caso, se sono algebrici o trascendenti.
1) Il numero positivo che ha come parte intera $0$ e come parte decimale la successione dei numeri primi
2) Il numero la cui radice quadrata è $\pi$
3) Il numero positivo il cui quadrato è $\pi$
4) La differenza tra $sqrt(2)$ e $\pi$
Le risposte sono:
1) Irraz. ...

ciao a tutti,
devo fare lo studio di questa funzione, ma ha un vuoto di memoria sul campo di esistenza.
intato questa è la funzione
x + LOG(x^2 - x + 1)
allora x è banale, ma per il log, devo vedere quando l'argomento è maggiore di 0. ma sotto la radice vmi viene un valore negativo, come faccio? il CE è quidi tutto R?

Qualcuno mi da un'aiuto ...
Cacola la K tra i valori
X Y
1 1
2 4
3 9
4 16
5 25
6 36

Ho difficoltà a ragionare su questo esercizio:
Esercizio
"Nello zaino ho libri, quaderni e penne per un totale di 35 oggetti. Se i quaderni superano di 2 unità il doppio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni, quanti libri, quaderni e penne ho nello zaino?"
Si dovrebbe procedere utilizzando una rappresentazione grafica dei dati (ovvero con dei segmentini in questo caso).
Sono arrivato qui:
$p$ = penne, $l$ = libri, $q$ = ...