Fisica-sistema di riferimento inerziale
il mio prof di fisica ha detto che se fossi su un elicottero e guardassi una palla che da una persona sulla terra viene lanciata dritta, io la vedrei curvare verso destra(o sinistra, non mi ricordo bene),ma ha detto che nell'emisfero australe succede il contrario..perchè?
Risposte
Il moto della Terra? La forza di Coriolis?
l'ho letta su wikipedia ma non l'ho capita..Contrariamente a quello che succede per il vortice, la deviazione dei gravi è sempre verso oriente sia che esso cada nell'emisfero boreale sia che esso cada in quello australe. Infatti indipendentemente dal luogo di caduta, il grave passa da un punto A della Terra che ruota più velocemente a un altro A' che ruota più lentamente: quindi la deviazione è sempre verso oriente.
Uhm... io penso che sia dovuto al moto della Terra... non ti sò spiegare il motivo con delle formule, anche perché non voglio farmi seghe mentali a mezzanotte e voglio dormire in pace... preferisco le cose che ho sottomano... un circuito lo programmi, se ti prende in giro tu lo spacchi e lo insulti... questo è vero studio!
Comunque penso che Cherubino ti sappia dare una mano. Abbi pazienza. Notte...
Comunque penso che Cherubino ti sappia dare una mano. Abbi pazienza. Notte...
ahaha hai ragione io invece non posso fare a meno di crearmi questi problemi..comunque dato che wikiepdia dice che i gravi vengono deviati verso oriente allora credo che voglia dire che nell'emisfero australe la deviazione è verso destra,in quello australe a sinistra, in modo che l'oggetto vada comunque verso oriente
la chiave di tutto sta qua: "indipendentemente dal luogo di caduta, il grave passa da un punto A della Terra che ruota più velocemente a un altro A' che ruota più lentamente".
pensa di essere nell'emisfero boreale (il nostro).
tieni conto che tutti i punti sulla superficie terrestre hanno la stessa velocità angolare, ma la velocità tangenziale è la stessa solo per quelli che si trovano alle medesima latitudine. in particolare, più la latitudine si avvicina a 0, maggiore è la velocità tangenziale.
ora immagina che ci sia un corpo M in un punto A appena sopra l'equatore, che si muove verso un punto A' più a nord. se prima M era "fermo" in A, per spostarlo in A' bisognerà incrementare la componente della velocità in direzione sud-nord (inizialmente pari a 0 m/s). mentre si sposta a nord il corpo conserva però la velocità tangenziale in direzione est-ovest che aveva nel punto A. se quel corpo sono le correnti, intuitivamente si possono giustificare le formazioni di vortici, cicloni e quant'altro.
per inciso, la terra è un sistema di riferimento NON inerziale, a causa del moto circolare che la caratterizza. se così non fosse non potremmo mai assistere a spettacolari fenomeni come questo

quando farete un salto nelle zone a rischio mandatemi un video amatoriale se avrete un incontro ravvicinato.. alla faccia che la forza di coriolis è una forza fittizia :lol
pensa di essere nell'emisfero boreale (il nostro).
tieni conto che tutti i punti sulla superficie terrestre hanno la stessa velocità angolare, ma la velocità tangenziale è la stessa solo per quelli che si trovano alle medesima latitudine. in particolare, più la latitudine si avvicina a 0, maggiore è la velocità tangenziale.
ora immagina che ci sia un corpo M in un punto A appena sopra l'equatore, che si muove verso un punto A' più a nord. se prima M era "fermo" in A, per spostarlo in A' bisognerà incrementare la componente della velocità in direzione sud-nord (inizialmente pari a 0 m/s). mentre si sposta a nord il corpo conserva però la velocità tangenziale in direzione est-ovest che aveva nel punto A. se quel corpo sono le correnti, intuitivamente si possono giustificare le formazioni di vortici, cicloni e quant'altro.
per inciso, la terra è un sistema di riferimento NON inerziale, a causa del moto circolare che la caratterizza. se così non fosse non potremmo mai assistere a spettacolari fenomeni come questo

quando farete un salto nelle zone a rischio mandatemi un video amatoriale se avrete un incontro ravvicinato.. alla faccia che la forza di coriolis è una forza fittizia :lol

xico87:
pensa di essere nell'emisfero boreale (il nostro).
tieni conto che tutti i punti sulla superficie terrestre hanno la stessa velocità angolare, ma la velocità tangenziale è la stessa solo per quelli che si trovano alle medesima latitudine. in particolare, più la latitudine si avvicina a 0, maggiore è la velocità tangenziale.
questa parte non mi è chiara...non conta anche quanto siamo distanti dal raggio per determinare la velocità tangenziale?per cui non hanno velocità tangenziale maggiore quelli che sono + vicini ai "confini" della terra?io pensavo fosse come stare su una giostra, in cui quelli che stanno + distanti dal raggio hanno velocità tangenziali maggiori rispetto a quelli vicini al raggio
stessa latitudine = stesso angolo rispetto al piano dell'equatore; il che implica stessa distanza dall'asse di rotazione della terra. visto che v tangenziale = v angolare * raggio hanno la stessa velocità tangenziale i punti alla stessa latitudine