Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lady Vampire
ciao i problemi sono questi : data la funzione y=[math]\frac{x}{x^2-1}[/math] a)determinare il dominio e il codominio b)determinare la funzione h=fog dove g=3x 2 problema data la funzione y=x ^2+1 a)determinare la funzione di h=fog e g=3x b)determinare il dominio. Grazie mille al/alla mio/a salvatore/trice !:angel
3
2 gen 2009, 17:10

Be_CiccioMsn
buona sera a tutti avrei bisogno di un piccolo aiuto: Dopo aver scritto l'equazione della retta r, di coefficiente angolare $1/2$ e che passa A(-4;0), calcola la distanza di P(5;-3) da r. Indicato con H il piede della perpendicolare condotta da P a r, determina l'area del triangolo PHO essendo O l'origine del sistema di riferimento. Io ho trovato tutto anche l'area, ma il problema risiede nel fatto che sia in questo che in un altro problema l'area esce errata e nn riesco a ...
6
31 dic 2008, 00:36

Lady Vampire
SAlve sono nuova.....e mi dispiace tormentarvi con i miei problemi ma purtroppo non riesco a venirne fuori con uno di fisica! argomento :dilatazione termica dei liquidi : Un termometro a mercurio ha un bulbo sferico di raggio o,125 cm e un tubo capillare di diametro 4,00 x 10 alla -3 cm.Trascurando la dilatazione del vetro ,trovare h raggiunta dalla colonna di mercurio per una variazione di temperatura di 30,0°C (coefficiente di dilatazione volumica del mercurio : A=1,80 x 10 alla -4 ...
6
2 gen 2009, 10:57

-selena-
ciao...chi mi aiuta con qst problema?? Dimostrare che in un triangolo rettangolo la mediana relativa all'ipotenusa è metà della stessa ipotenusa. (Si prolunghi la mediana di un segmento congruente a se stesso...)
3
3 gen 2009, 15:19

ElfenLied
Salve a tutti! Avrei bisogno di qualche aiuto per capire come fare alcuni punti di esercizi sui fasci di rette. Ho messo lo scan della pagina su cui ci sono gli esercizi 1) Avrei bisogno di aiuto per il primo esercizio , punto c) le rette del fascio che distano 1/5 dal punto (1;1) ho provato a usare la formula [math]\frac{ax+by+c}{[math]\sqrt{a^2+b^2}[/math]}[/math] = distanza pero` il risultato mi da` k quadrato un numero che non era possibile semplificare... 2) il punto e) dell'ultimo esercizio a fondo pagina ...
17
1 gen 2009, 16:17

miscion
Non riesco a fare questi problemi potete aiutarmi.... In un triangolo isoscele la base è i 2/3 di ciascuno dei lati congruenti e il perimetro è lungo 320 cm. Calcola la lunghezza di ciacuno dei tre lati del triangolo Risultato 80cm 120cm 120 cm In un triangolo isoscele ciascune dei lati ongruenti è i 7/10 della base e la somma di uno dei lati congruenti con la base stessa è cm.34. Calcola il perimetro. risultato 48cm
9
2 gen 2009, 20:29


Robby91
Giorno a tutti e buon 2009. Mi sono cimentato in alcuni problemi di geometria analitica. 1)Il problema è questo. Mi ritrovo le coordinate del punto A , B di una simeretta sul piano cartesiano. Oltre queste il testo mi da il punto medio. Da queste coordinate mi devo ricavare il punto C. 2) Un secondo problema mi è dato un triangolo con coordinate A e B, inoltre conosco il baricentro. Da queste mi devo ricavare il vertice C. Spero mi possiate dare l'input da seguire per arrivare al ...
8
3 gen 2009, 11:15

Caporalebeppe
Qualcuno mi può risolvere questo problema? Grazie Una parabola passante per A e B divide il triangolo ABC in due parti equivalenti. Supposto ABC equilatero di lato 3 cm e l'asse della parabola perpendicolare al segmento AB, in un conveniente sistema di riferimento si determinino: a) le coordinate di A, B, C; b) l'equazione della parabola: c) l'equazione del cerchio inscritto nel triangolo ABC. (Esame di Stato di Liceo Scientifico, sessione suppletiva 2000, corso di ordinamento, quesito ...

lilla69
avrei bisogno di un aiuto in questo problema riguardante le formule inverse dell'interesse. Calcolare a quale tasso è stato impiegato un capitale di € 980 se dopo 3 anni e 5 mesi fornisce un interesse di € 200. il risultato è 5,97% vi prego se riuscite a risolverlo rispondetemi presto grazie mille ve ne sarò davvero grata:cry
1
3 gen 2009, 00:38

Lady Vampire
Data la funzione : f:A CR->R con f(x)=[math]\frac{x+2}{2x-3}[/math]determinare f o f ed f^-1. Determinare il dominio A della f e la funzione inversa della f o f. Grazie mille a coloro che mi risponderanno!
7
2 gen 2009, 14:03

tek95
l'area della superficie totale di un cubo è 73,50 cm determina l'area della superficie tot. di un paral. rett.il cui volume è 4/7 di quello del cubo e che ha 2 dimensioni lunghe rispettivamente2,5 e 1,4
1
2 gen 2009, 18:19

Phaedrus1
Potete controllare se lo svolgimento è corretto? Se c'è una via più veloce per risolverlo ditemelo $lim_(x->0^+-)(1/(2x-x^2)+1/(x-5x^2))=+-oo$ $lim_(x->0^+-)(3-6x)/(x(2-x)(1-5x))$ $lim_(x->0^+-)(x(-6+3/x))/(x(2-x)(1-5x))$ A questo punto le due x si semplificano; per $x->0^+-$ il denominatore tende a 2 (precisamente a $2^-+$, ma non è importante), mentre il numeratore tende a $+-oo$.
2
2 gen 2009, 15:43

kokka91
mi aiutate per favore? a)studia le caratteristiche del fascio di rette di eq (2+k)x-(1+k)y-5-k=0 b)individua la retta del fascio che forma un angolo di 135° con la direzione positiva dell'asse delle ascisse per la prima richiesta va beh ci sono è ovvia fascio proprio di centro C(3;4) è la seconda richiesta che non capisco come si fa hai un angolo di 135° quindi m=-1 ma poi?
6
2 gen 2009, 12:11

blood
ragazzi, come si scompone a( alla seconda)+a+1 ??? e come si scompone a(allaseconda)-a+1 ?? grazie in anticipo!!
2
2 gen 2009, 15:23

Lady Vampire
Salve ! Data la funzione f(x)=[math]{x^2}[/math],determinare [math]\frac{f(3)-f(1)}{ 3-1}[/math] [math]\frac{f(b)-f(a)}{ b-a}[/math]con a e b (a disuguale da b)numeri reali dati. p.s.scusate avevo dimenticato un pezzo.
6
2 gen 2009, 13:52

Guglielmo4
Ciao, mi aiutate con il seguente limite? $lim_(x->0^-)(x/sqrt(1-cos x))$ Ricordando il limite notevole $lim_(x->0)((1-cos x)/x^2)=1/2$ 'intuisco' che il calcolo dovrebbe essere $-sqrt(2)$ ma non riesco a fare i passaggi precisi. Avevo pensato di iniziare con $lim_(x->0^-)x/sqrt(1-cos x)=lim_(x->0^-)sqrt((x/sqrt(1-cos x))^2)$ e procedere portando fuori dal segno di limite la radice. Il problema è che l'argomento del quadrato è negativo (x tende a zero da sinistra per qui il numeratore è negativo mentre il denominatore è positivo) e quindi è ...
6
30 dic 2008, 13:49

gugu93
Qlc mi puo dare una mano con i problemi.....
32
28 dic 2008, 10:48

kokka91
domani ho la veri aiutatemi please nel fascio di rette di eq (3+k)x-(2+3k)y-3+6k=0, determina per quali valori di k si ottengono le rette che soddisfano la seguente condizione: interseca i segmenti AB e BC, con A(0;4) B(4;4) e C(4;2) il risultato è [AB:k compresa tra -11/6 e 1/2; BC: k< o uguale -5/4 unito k> o uguale 1/2] grazie :hi
2
16 dic 2008, 14:31

Morpheus 21
Salve a tutti... Mi scuso per la domanda banale, ma non riesco a trovare risposta da nessuna parte in internet o sul libro: Quanto fa $ 1/infty $ ? e $ x^infty $ ? Mi scuso per il disturbo e buonanotte...
3
2 gen 2009, 01:09