Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho un po' di problemi nella verifica di questo limite
$\lim_{x \to \5^+}sqrt{x+4}=3^+
voi come lo svolgereste?

Ciao a tutti potreste risolvere queste 3 moltiplicazioni di radicali
queste nn sono riuscito a farle potreste per favore aiutarmi?????
grazie a tutti anticipatamente
Chi può darmi il risultato di questa frazione:
più due terzi meno due terzi? Grazie comunque a tutti
Sebien
chi mi puo postare gli sviluppi di questi limiti??
lim (1-X^2)/(1-X)^3
x->1
lim (1-x^2)/(1-x^3)
x->1
lim tgX+X^2/(sin^3 X + 2X)
x->0
lim [sqrt(X+1)-sqrt(X-1)]/X
x->0
lim x * ln(x/x-1)
x->+Inf
lim [1-cos^3 X]/[x*SinX*CosX]
x->0[/img]

determina le coordinate dei punti A e B della retta t: x=2 che hanno da r:y=2x-1 distanza $sqrt5$. Indicati con H e K i piedi delle perpendicolari condotte da A e B alla retta t, determina il perimetro e l'area di AHBK.
io riesco a trovare A e B ma nn riesco a capire la paete delle perpendicolari, come fanno ad essere i piedi delle perpendicolari condotte da A e B sulla retta t se A e B si trovano su t?
grazie per la disponibilità
Ciao a tutti, qualcuno mi può spiegare come si risolve un esercizio del genere...
"Rappresenta graficamente le circonferenze aventi le seguenti equazioni, dopo avere determinato le coordinate del centro e la misura del raggio."
a)[math]x^2+y^2+y=0[/math] b)[math]x^2+y^2-16=0[/math]
In pratica vorrei sapere passo dopo passo come si svolge l'esercizio cosi lo uso come riferimento per farmi gli altri...

Ciao ragazzi, scusate l'ignoranza, ma ho da poco iniziato il calcolo integrale.
So che $\int(x-a)^n=(x-a)^(n+1)/(n+1)$, ma nel caso di $\int 1/(2x-1)^2$, il coefficiente 2 della x influisce sul risultato?
Cioè è sbagliato il seguente passaggio?:
$\int(2x-1)^-2$=$ (2x-1)^-1/-1$ = $-1/(2x-1)$
Ciao e grazie.

salve a tutti nn riesco a concludere questo prtoblema:
Siano A(-1;4), B(3;0) e F($9/11$;$9/11$) rispettivamente le coordinate di due vertici e dell'ortocentro del triangolo ABC. trovare:
a. le coordinate di C, il perimetro e la'rea del triangolo ABC.
b. l'equaqzionde della retta parallela a CF che divide ABC in due triangolio ewquivalenti
io ho trovato tutto, solo che nn riesco a fare la figura del quesito finale e quindi nn riesco a trovare nemmeno la retta ...

salve a tutti... vorrei una mano da voi...nn riesco a svolgere questo problema.. qualcuno può aiutarmi??? vi pregooo è importantissimo
una circonferenza passa x il punto (3;5) e taglia l'asse y nei punti di ordinata 4 e -2 scrivere l'equazione della circonferenza.
vi sarei molto grata se mi aiutate. . un bacione a tutti
buongiorno a tutti non riesco a capire come risolvere questo problema:
in una scuola i 2/5 di tutti gli alunni frequentano la 1°;1/3 la 2° e 68 la 3°; quanti sono gli alunni della seconda e della prima?.... mi potete avviare sulla strada giusta grazie

salve io ho svolto un compito di matematica dove ho trovato i seguenti esercizi,purtroppo alcuni non li ho fatti ma volevo sapere lo stesso come si svolgevano.....allora in un esercizio dovevo considerare la funzione
$f(x)=$$\{(x-1)/(ax+2) per x<=0 , (x^2+2x+b) per x>0:}$ scusate dovrebbero stare entrambe nella stessa craffa ma non sono capace
comunque l'esercizio mi chiede per quali valori di a e b la funzione è continua in $x=0$ e presenta un asindoto in x=-4
allora io innanzitutto pongo ...

senza eseguire la moltiplicazione o la divisione indicate, calcola il grado del monomio risultato , motivando la risposte.
(1/3 a^5b) (-9a^3b^4)
(7x^3y) : (4xy)
Dati i seguenti monomi : P= 1/2 a^3b^2c Q= -11/3 a^3b^2c R= -2a^2b^2c calcola:
P+Q P-Q R-P+Q R+P+Q

Ragazzi, domani ho il compito di mate e mi sto esercitando.
C'è questo esercizio che però svolgo e non torna il risultato.
x(3x-4)-2=2(5-2x)
3x^2-4x-2=10-4x
3x^2=10-4x+4x+2
3x^2=12
x^2=12-3
x^2=9
rad. quadr. x^2= rad. quadr. 9
x=3
ma il risultato sul libro è +/- 2

Ragazzi, domani ho il compito di mate e mi sto esercitando.
C'è questo esercizio che però svolgo e non torna il risultato.
x(3x-4)-2=2(5-2x)
3x^2-4x-2=10-4x
3x^2=10-4x+4x+2
3x^2=12
x^2=12-3
x^2=9
rad. quadr. x^2= rad. quadr. 9
x=3
ma il risultato sul libro è +/- 2

Ciao, qualcuno mi può dire come si risolve questo problema di fisica... grazie :thx
Una Forza costante di 0.2N agisce per 4 secondi su un carrello di massa 400g inizialmente fermo su una guida rettilinea priva di attrito.
Calcola l'accelerazione e la distanza nei 4 secondi.
Calcola la velocità dopo 4 secondi.
Calcola il tempo impiegato a percorrere tutto il percorso di 10 metri.
Grazie in anticipo :hi:thx

P (1; 2) r: y=7
NON SO CHE FARE!!!
AIUTATEMI X FAVORE!

Ciao a tutti.
Vi prego di aiutarmi a risolvere questa disequazione.
Ho molti dubbi soprattutto sul denominatore:
Cos2x – senx / √2cosx - 1 ≤ 0
Il denominatore è tutto sotto radice.
Vi ringrazio
1 - Utilizzare il differenziale per stimare la quantità d'oro necessaria per applicare uno strato d'oro di spessore 3*10^-5 cm ad un ciondolo cubico di lato 2cm
a) Studiare la concavità per capire l'approssimazione (difetto o eccesso)
b) Disegnare grafico (fubzione e Tangente)
2 - Sulle facce di un cubo di lato 10cm è applicata una mano di vernice di 0,02 cm.
a) Utilizzare il differenziale per approssimare la quantità di vernice utilizzata
b) Stimare l'errore ...

Prometto che è l'ultima cosa che vi chiedo!
Data la funzione y=x^2(3-x);
si calcolino gli estremi relativi;
si traccino le tangenti passanti per tali punti;
si calcoli l'area compresa tra le tg e la curva.
Poiché a me gli estremi risultano essere 0 e 2 e le tg per tali punti, di conseguenza, le rette Y=4 e Y=0, dovendo calcolare l'area compresa tra le funzioni, devo forse considerare prima la parte di piano nel primo quadrante, calcolando l'integrale (nell'intervallo 2;0) della funzione ...

1.
Si riscaldano per 20 minuti 500cm cubici di acqua a 20 gradi centigradi per mezzo di un fornello capace di fornire 1000J/s. Sapendo cho il 20% dell'energia fornita viene assorbita dal recipiente o dispersa nell'ambiente e solo l'80% viene utilizzata per il riscaldamento dell'acqua:
determina:
A. quanta acqua contiene il recipiente dopo i 20 minuti di riscaldamento;
B. quanto tempo sarebbe necessario per una totale vaporizzazione dell'acqua.
2.
Una caraffa di vetro contiene 1 litro ...