Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
potreste aiutarmi a risolve qst equazione???
2sen(x-pigreco/3)-1=0
grazie dell'aiuto:hi

salve a tutti!!
volevo gentilmente chiedervi se potevate controllare se
questi esercizi che ho svolto sono corretti...
se potete entro stasera tardi.Scusate x il poco preavviso
ma mi sono stati assegnati stamattina..
http://i85.photobucket.com/albums/k52/pedrofra/img118.jpg
http://i85.photobucket.com/albums/k52/pedrofra/img119.jpg
grazie mille in anticipo^^
Ciao a tutti :) ho un piccolo problema... come risolvo i moduli per esempio
|x-4|>9
|2x-3|4
|6x+5|-2x
radice quadrata di ([math]\sqrt{3}[/math] moltiplicato per radice di indice 4 di [math]\sqrt{2}[/math]) diviso per radice cubica di [math]\sqrt{6}[/math]
ragazzi ho scritto così perche nn riesco a mettere l'indice alle radici..cmq me la risolvete per piacere? grz

2)La somma delle misure di un parallelepipedo rettangolo è 144cm ed esse sono direttamente proporzionali ai numeri 2,3 e 4.
Calcola l'area della superficie totale.
Io vorrei sapere solo come si trovano le misure del parallelepipedo ( spigoli di base e l'altezza), potreste illustrarmi come funzionano queste proporzioni?

Salve a tutti, purtroppo quest'anno è l'ultimo che faccio matematica e hanno cambiato professore e con quello nuovo non mi sto trovando bene! Spiegando i limiti di una funzione, ha accennato alla dimostrazione degli stessi, e a quelle frasi scritte con il linguaggio matematica per esempio (per ogni M grande a piacere, appartenente a R esiste almeno un X0...) qualcuno mi può aiutare?? domani ho compito e per avere un buon voto devo saper dimostrare questi benedetti limiti!! grazie mille in ...
ragazzi questa condizione d'esistenza è : (a^2+1)^2 >= 0 per ogni a appartenente a R?
è una condizione d'esistenza di un radicale..e poi quando vado avndi devo fare il modulo vero? ovvero quando lo metto tra due "| |" vero?
poi..radice cubica di (x^2-x)^3 la C.E. è come sopra per ogni x appartenente a R?

Allora ho un problema con alcuni limiti, in pratica non riesco a discutere le disequazioni frazionarie che derivano dall'applicazione della definizione.
Posto un esempio:
$lim_(x->-1)(-2/(3x+2))$
Dopo aver svolto il modulo arrivo al sistema
${\((6x+6)/(3x+2)<epsilon),((6x+6)/(3x+2)> -epsilon):}$
Ora il problema è che non capisco come discutere le due disequazioni.
Mi guidate passo passo?
In una sala da gioco c'è un'urna che contiene 2 palline una BIANCA e una NERA. Se si estrae quella bianca si vincono 6 euro se si estrae quella nera si perdono 4 euro. Dopo 20 estrazioni Luca non ha guadagnato niente.
Quante volte ha estratto la pallina Bianca???
GRAZIE A TUTTE LE PERSONE CHE MI AIUTERANO.

Buona sera.. è tutto il pomeriggio che cerco di uscir fuori da queste due forme indeterminate,ma non ci riesco.. potete illuminarmi??
L'esercizio consiste nel trovare l'eq. di eventuali asintoni obliqui. Per entrambi i lim ho trovato senza difficoltà "m", considerando l'eq. dell'asint.obliquo: y=mx +q
Putroppo però non riesco a trovare q, o quando meno ad uscire dalla forma indeterminata +OO -OO
Allora:
1) q=$lim_(x-> +oo)[root(3)(x^4 +9x^3+1)/(2x)-(x)/(root(3)2)]$
ovviamente $(1)/(root(3)2)$ è il valore che ho trovato di m ...

Buongiorno a tutti! Tra poco ho un esame e mi stavo esercitando sulle successioni, ma dato che non sono molto ferrato mi potete correggere questo esercizio? Grazie in anticipo!
Detereminare, se esiste, il limite della successione $a_n = (4^n+(15^n/(7*3^n + n^2)))/(5^n + sen(n))$
Io ho raccolto i "termini leader": $(4^n*(1+(15^n)/(7*12^n + n^2)))/(5^n*(1+ (sen(n))/(5^n))$
$ (4/5)^n->0$ (poiché i termini nelle parentesi tendono a 1 per n che tende a $+oo$)

Chi mi aiuta con delle dimostrazioni di geometria!!!urgente!!!?
1)dimostrare che le mediane relative ai lati di un poligono inscritto in una circonferenza passano per il centro.
2)dimostare che la bisettrice degli angoli di un poligono circoscritto ad una circonferenza passano per il centro della circonferenza.

salve nn riesco a capire questo problema potreste spiegarmelo?
Determina le coordinate del punto C appartenente alla bisettrice del primo e terzo quadrante che dista $sqrt10/10$ dalla retta di equazione y=3x-1 e $6/5$ dalla retta di equazione 4x+3y-1=0. Determina le equazioni delle rette del fascio di centro C che intersecano l'asse delle ascisse in A tale che il triangolo ACo abbia area =2
io so l'equazione della bisettrice che è y=x, quindi so anche le coordinate di ...

premetto che e' davvero banale, ma non riesco a capire cosa non applico....:dontgetit
[math](\frac{x^2}{y^2}+ \frac{x}{y}+1)(\frac{x^2}{y^2}- \frac{x}{y}+1)[/math]
[math](\frac{x^2+xy+y}{y^2})(\frac{x^2-xy+y}{y^2})[/math]
[math]\frac{x^4-x^2y^2+y^2}{y^4}[/math]
il risultato e' [math]\frac{x^4+x^2y^2+y^2}{y^4}[/math]... non riesco a capire dove sbaglio...
Grazie ragazzi.
Salve raga dovrei fare la discussione di questo radicale prima di portare fuori dal segno di radice; potreste dirmi se il ragionamento che ho fatto è giusto?
$(2a-1)/(a+3)root(8)((a+3)^12/(2a-1)^8)$
Semplificando ottengo:
$(2a-1)/(a+3)sqrt((a+3)^3/(2a-1)^2)$
Adesso il denominatore del radicando dato che è positivo non c'è bisogno di porlo maggiore a 0 tuttavia devo imporre $a=1/2$ adesso pongo il numeratore che ha esponente dispari $>=0$ da cui ottengo l'insieme delle soluzioni ...
come faccio a calcolare l'induttanza di un solenoide di lunghezza l, sezione A, composto di n spire ed immerso in un mezzo di permeabilità magnetica μ (mu)?

volevo sapere come si fa a calcolare la misura di due segmenti: la distanza fra i punti medi di due segmenti adiacenti è 9 cm e uno è il doppio dell'altro; quanto misurano i due segmenti?
potreste aiutarmi a rispondere a questa domanda??:cry:cry
quali analogie esistono fra le espressioni analitiche delle energie accumulate nei campi elettrici,magnetici,gravitazioni?
grazie in anticipo :hi

Salve! mi sono imbattuto in questa espressione:
RAD(3)tgx-(4+RAD(3))sen^2x-2(1+RAD(3))senxcosx+(2+RAD(3))cos^2x=0 Io ho pensato di portarla tutta a tangente di x ma dopo vari tentativi ottengo:RAD(3)-2cosenxsenx-2(1+RAD(3))cotgx. Non riesco a portarla sotto forma di tgx. Cosa posso fare?

Ciao a tutti voi! Il mio prof di mate sta facendo approfonditamente l'argomento dei radicali ALGEBRICI, ma sul nostro libro sono solo accennati. Così è lui a spiegarci tutto, con il suo personale metodo. Fin qui tutto normale, ma quando ci dà gli esercizi, li inventa lui, senza nemmeno darci il risultato, per capire se ci sono usciti o no.
Poi in classe interroga una o due persone al giorno, ci mette mezz'ora a persona, e corregge uno o due degli esercizi che ci dà a casa. Domani abbiamo il ...