Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi aiutate con queste definizioni da completare?
praticamente devo completare queste definizioni..la parte k scriverò in maiuscolo è quella che ho aggiunto io!
a.Se si moltiplicano entrambi i membri di una disequazione per -1 per ottenere una disequazion equivalente occorre............(qui non so come completare)
b.La disequazione -3x>=6 è equivalente a x>= (la parte che segue la ho aggiunta io e ditemi se è corretta) -2 (ho ridotto la frazione 6/-3)
c. l'insieme delle soluzioni di ...

non riesco con il mio metodo a svolgere questa semplice espressione applicata a un problema di statistica.
(5/3)x(1/2)alla 3x(1/2)alla2
il rusultato e 5/16=0,3125.
qualcuno sa dirmi il procedimento cortesemente.
ringrazio anticipatamente
Ciao a tutti, ho completato tutti gli esercizi del compito, però me ne manca uno che non sono riuscito a capire, vi posto il testo:
"Definizione generale di sistema inerziale e non inerziale e discussione delle implicazioni per ciò che attiene alle leggi della meccanica classica.
Discutere il caso di una pallina che ruota a velocità angolare costante su un piano orizzontale, essendo trattenuta da una corda fissata a un centro di rotazione.
Risolvere l'esempio mediante le leggi della ...

il problema mi chiede:
scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1;1) che forma con le rette x+y+1=0 e x=2 un triangolo di area 2..potete darmi un suggerimento per l'impostazione?
Un secondo problema mi dà 2 fasci:
9x-3ky-1=0e (k+2)x-y=0
ho trovato il centro del primo fascio dovrebbe essere A=(1/9;0) e B=(0;0) del secondo. Il problema mi chiede di trovare per quale valore di k si ottengono 2 rette simmetriche rispetto al ppunto medio del segmento AB ...

Sono in attesa dei chiarimenti richiesti per poter procedere nello svolgimento....

nn riesco a risolvere questo limite con de l'hopital
lim (logx * arcsenx)= ?
x->0

Salve,
imploro aiuto sulla risoluzione della seguente derivata:
$y=3/root(3)(2+x^2)$
Grazie mille!

determina la tg alla curva x=arc seny - pgrego/6 nel suo punto di ordinata 1/2.
chi mi aiuta???
grazie
Nei problemi di fisica..spesso si nota un (valore x +,- (sarebbe il piu con sotto il meno) una cifra decimale)
Ho un problema ke mi dice di calcolare con il metodo approssimato:
(10,2 +,- 0,1)cm3 10,2/5,84= 1,75
ma il risultato esatto è (1,75 +,- 0,01)
LA DOMANDA: PERKE LI DEVO METTERE 0,01???

È data la sinusoide $y=a*sin(omega*x+theta)$, dove $omega$ è noto, mentre $a$ e $theta$ sono da trovare in modo che la curva passi per i punti $A (x_A, y_A)$ $B (x_B, y_B)$.
Credo che due punti bastino per determinare i due parametri, altrimenti si può considerare un terzo punto.
Io ci sto scancherando da un po' con le classiche formule trigonometriche, ma finora non ci ho cavato fuori nulla.
È un problema sorto al lavoro, ma l'ho inserito in questa sezione ...

1 lingotto d'oro densità 19300 kg/m^3)ha le seguenti dimensioni 20 cm , 10 cm, 5 cm.
calcola il volume del lingotto
qualìè la massa del lingotto ?
il lingotto è a forma quadrata

Ragazzi, sto facendo diversi esercizi semplici sulle equazioni pure, ma mi è capitato questo che non so come svolgere. Potete aiutarmi? Se possibile spiegatemi i passaggi.
L'equazione è questa:
4x^2 - x(2-x) + 2(x-1) = 3
Grazie a chi riuscirà ad aiutarmi ;)
Ciao a tutti, vorrei un aiuto a risolvere il seguente esercizio di Fisica:
Fisica– Zanichelli – Volume Secondo.
Esercizio pag.84 nr. 35
Costruzione delle immagini ed equazione degli specchi
====================================================================================
Quando il tuo viso si trova alla distanza di 25 cm da uno specchio utilizzato per radersi o truccarsi, produce un’immagine dritta ed ingrandita di un fattore 2.
Calcola il raggio di curvatura dello ...

Determinare max e min della funz z=2x1+x2 sottoposto a seguenti vincoli
3x1-2x2+1=0
x1>=0 x2>=0
Salve a tutti , ho appena incominciato la somma algebrica tra radicali ,solo che me ne è stato assegnato uno di cui non so come fare (non intendo il procedimento); lo posto qui di seguito:
$sqrt(8x^3-32x^2+32x)+sqrt(8x^3-16sqrt(2x^2)+16x)$
Dopo avere scomposto dovrei portare fuori radice tutto il possibile , ma non so come devo comportarmi con quella doppia radice presente nel secondo radicale...(se si tratta di radicali doppi, ancora non li ho fatti)
Qualcuno potrebbe suggerirmi come fare?
Grazie a tutti.
Buona sera a tutti, non so come iniziare questo problema che riporto qui di seguito:
Sia BH l'altezza relativa all'ipotenusa AC del triangolo rettangolo ABC e sia BK la proiezione di BH sul cateto maggiore BC. Sapendo che HK passa per il baricentro del triangolo ABC, dimostrare che BC è il triplo di BK. Sapendo che BC= cm $6sqrt(3)$, determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC.
Preciso che di teoremi ho fatto quelli dell'incentro, ortocentro, baricentro quello di pitagora e ...
Ciao a tutti.
Non riesco assolutamente a risolvere un esercizio di trigonometria per domani.
Vi prego aiutatemi.
Manuale blu di matematica – Zanichelli – Volume 3.
Esercizio pag.132 nr. 205
La trigonometria:
In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano: AB= 5√3 +21 e CD= 9. Sapendo che l’angolo in B è 60° e che cos D= - 5/13 calcola la lunghezza dei lati obliqui.
[Risposta= 24; 13 • √3]

non so se è la sezione giusta ma sono nuovo del forum...
facendo uno studio di funzione so arrivato al punto di dover calcolare la disequazione (lnx)^2>0 dove la soluzione dovrebbe esse x>1
Ricontrollando con derive 6 lui mi dice FALSE come se la funzione lnx al quadrato non fosse mai positiva...
non so se è un bug di derive o sono io ad avere bug....

mi serve un ripassino sugli integrali.
qualkuno mi dice cm si fa a risolvere l'integrale nel quale bisogna toglie e aggiungere 1 che nn mi alterano l'integrale ma mi servono se nn erro x bilanciare na roba simile.
risp entro stasse se riuscite grazie mille.

Mi potreste spiegare i sistemi con le disequazioni?
Esempio:
{2x - 24 < 0
{x(alla seconda) - 12x + 11 > 0
La mia prof mi ha insegnato 2 metodi di risoluzione... Non ne ho capito 1.. Qll dove dobbiamo rappresentare i valori sulla retta.
Grazie in anticipo :S