Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, sto da un pò di tempo sbattendo la testa contro un limite e purtroppo non riesco a trovare la strada giusta x risolverlo (ho provato di tutto, sommando e moltiplicando l'impossibile, col teorema dei carabinieri ecc) lo propongo a voi:
$\lim_{n \to \infty} (n)/sqrt(n+1) - (n + 1)/sqrt(n)
Grazie in anticipo
se un elettrone in una regione di spazio si muove di moto rettilineo uniforme, si può dire che in quello spazio il campo elettrico o il campo magnetico è nullo?
il campo magnetico può modificare l'energia cinetica di una carica in movimento?
Nel trapezio rettangolo ABCD, di base maggiore AB, l' angolo BoC è retto, essendo O il punto medio del lato AD perpendicolare alle basi. Indicato con H il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo rettangolo BOC, dimostrare che sono congruenti:
a) i triangoli OAB e OHB
b) i triangoli OHC e ODC
vorrei sapere se c'è una regola fissa, un teorema per la dimostrazione oppure bisogna ragionarci e basta, grazie
ciao avrei bisogno di kiarimenti sulla seguente soluzione di un esercizio:
Sia U = {(a,b,c,d): a+b=0, c=2d} sottospazio di R^4, trovare la dimensione e una base
Soluzione:
stiamo cercando una base dell'insieme di soluzioni (a,b,c,d) del sistema
a+c=0
c=2d
Variabili libere sono b, d (PERCHE'? COME LE DETERMINO) . Poniamo
b=1, d=0;
b=0, d=1;
per ottenere come rispettive soluzioni
v1 = (-1,1,0,0)
v2 = (0,0,2,1)
(COME SI TROVANO?)
L'insieme {v1, v2} e' base di ...
ciao a tutti volevo sapere come risolvere questo esercizio:
Come determinare se u e v (vettori) sono o no linearmente dipendenti:
u = 1 -3t + 2t^2 - 3t^3
v = -3 + 9t - 6t^2 + 9t^3
PS: volevo sapere se quest'altro esercizio l'ho svolto correttamente
u = (1 -2 4 ) v = (2 -4 8 )
(3 0 -1 ) (6 0 -2 ...

trovare l'equazione della retta passante per p(3;2) con coefficiente angolare m=-1/2 e farne la rappresentazione grafica.
Trovare l'equazione della retta passante per P (3;2) che risulta essere parallela alla retta s:x+2y+3=0 e perpendicolare alla retta t:x+4y+1=0.
Un triangolo ha i lati sulle rette: r:x-4y+5=0 ; s:y=4x+5; t:x+y-5=0; trovare l'area e il perimetro del triangolo.
Trovare l'equazione della retta passante per i punti A(3;2) e B(5;7) e dopo aver definito il coefficiente angolare ...
Scusate ragazzi, ho un problemino che mi sembrava semplice ma poi mi sono venuti mille dubbi.Ve lo scrivo :
In un dato sistema di riferimento cartesiano ortogonale , una particella con carica q entra con velocità v = v(con x)i+ v(con y )j+v (con z )k in una regione dello spazio in cui è presente un campo magnetico B=Bj.Determinare la forza che agisce sulla particella nell'istante in cui entra nel campo.
innanzitutto non riesco a capire se v e ortogonale al campo oppure no.... ...

E' possibile trovare il punto di intersezione tra due funzioni del tipo sinusoidale per via analitica oltre che grafica ? ad es. se ho due funzioni :
y(x)=sin(3x)
y(x)=sin(2x+3)
se ne faccio il grafico non mi è difficile trovare l'intersezione, ma sarebbe possibile farlo per via analitica?
grazie

qualcuno ha percaso una schede con la teoria della geometria analitica con rette parabole ellisse e circonferenze
grazie mille

Mi poteste gentilmente spiegare il procedimente di queste due disequazioni.
Grazie in anticipo

Ogni anno (da pochi anni per la verità) affronto l'argomento non distaccandomi molto da come viene presentata sui libri di testo. Quindi: concetto di radice, quadrati perfetti e loro riconoscimento tramite scomposizione in fattori primi, uso delle tavole, radice approssimata a meno di... usando le tavole, proprietà della radice, ecc., algoritmo della radice. Ci metto un bel po' di tempo con risultati deludenti. Mi date qualche consiglio per avere maggiore efficacia? Voi quanto tempo impiegate ...
Non riesco a capire come mai la soluzione di
$|x-1|<|x+1|$ è $x>0

Buonasera a tutti. Vi espongo qui un problema di geometria analitica del quale vorrei conoscere non tanto i calcoli fini a sé stessi ma tutti i procedimenti che bisogna fare, passo dopo passo, per poter giungere alla soluzione del problema. Focalizzo l'attenzione soprattutto sull'ultima parte, cioè come trovare P, che io non sono riuscito a svolgere.
Tra le parabole di equazione y=x^2-2x+p, determinare quella tangente alla retta y=4x-12. Dopo aver determinato le coordinate del punto A di ...

Salve a tutti...Io sono nuovo in questo forum e subito comincio con un problema urgente (sarebbe entro stasera) da chiedervi....
Devo determinare l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per il punto P (-3,2) e tangente alla retta 4x-y+2=0 nel punto (-1,-2).
Qualcuno mi può aiutare a fare l'esercizio?

ho appena iniziato a studiare il lavoro e non mi è chiara una cosa:il mio prof dice che 2 persone che si spostano, una correndo e l'altra camminando, esercitano una potenza data dal rapporto fra lavoro e tempo..il mio problema è che non capisco in che modo queste persone compiano lavoro:la definizione di lavoro è il prodotto scalare tra la forza applicata e lo spostamento compiuto dal corpo su cui viene applicata la forza..però quando uno cammina o corre la forza che esercita la esercita sul ...
DI UN TRIANGOLO ABC SAI CHE
BC=30CM. P=92CM. AC=15/16 AB
CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI AC E AB E CLASSIFICA IL TRIANGOLO RISPETTO AI LATI.
RISULTATI 30CM. 32 CM. IL TRIANGOLO E'...
DI UN TRIANGOLO ABC SAI CHE
AB+BC= 19,4 CM; AB-BC= 4,6 CM, P=26,8CM. ANGOLO BAC=36°
calcola la lunghezza di ciascuno dei tre lati del triangolo
COME CLASSIFICHI IL TRIANGOLO ABC?
CALCOLA L'AMPIEZZA DI CIASCUNO DEGLI ALTRI DUE ANGOLI DEL TRIANGOLO.
RISULTATI 12CM.7,4CM.7,4CM.
ho provato ma non ...
Salve a tutti, non so come iniziare a risolvere questo problema di geometria che riporto qui di seguito:
Nel quadrilatero convesso ABCD inscritto nella circonferenza di diametro AC, la proiezione AH di AB su AC misura cm 20 e la proiezione AK di AD su AC misura cm 16. Sapendo che il quadrato di lato AB sta al quadrato di AC come AK sta ad AH, determinare l'area del quadrilatero dato e il perimetro dei triangoli ABD e BCD.
Come inizio avevo pensato di dare il valore x ad HC successivamente ...

Scusate, sicuramente sarà una stupidaggine.. ma mi potreste dire com'è possibile che questo limite (so che va scomposto per evitare la f.i. 0/0) venga 27?! l'ho fatto e rifatto,ma a me viene $0/1$
Ecco qui:
$lim_(x->-3)(27+x^3)/(x+3)$
Grazie in anticipo!
Ps: quando ho $0/n$ (n= un n° qualsiasi) viene 0,giusto?!

"Con una bilancia a piatti e un certo numero di pesi si vogliono pesare oggetti di peso inferiore a 500 gr con un errore non superiore a un grammo. Non si possono mettere pesi nel piatto in cui poggia l'oggetto. Dire qual è il minimo numero di pesi sufficiente a tale scopo"
Qualcuno mi darebbe una mano a capire come devo impostare il problema?
Grazie mille.