Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jellybean22
Salve a tutti domani ho compito di matematica e sto facendo problemi e problemi ma di questi ce ne uno che non vuole uscire, lo riporto qui di seguito: In un triangolo acutangolo ABC la proiezione AD di AC su AB misura cm 10 e la proiezione AH di AD su AC misura $2sqrt(5)$. Sapendo che la distanza DK del punto D da BC è tale che DK:DB=HC:AC determinare il perimetro e l'area del triangolo dato. Svolgendo ho ottenuto questo: Applicando pitagora al triangolo ADH ottengo DH: DH= ...
10
18 gen 2009, 11:20

Giuliette91
ciao potreste darmi la dimostrazione di come si trova la portata?so ke è SxV ma come si arriva alla formula?grazie in anticipo p.s possibilmente cn spiegazione
1
18 gen 2009, 10:50

leo470
Aiuto!!!! Assegnata l'ellisse di equazione [math] \frac{x^2}{5} + \frac{y^2}{7} = 1 [/math] rappresentare l'ellisse e determinare la distanza di un generico punto sull'ellise dalla retta [math] y = 2x - 1 [/math]; studiare il luogo al variare del punto P sull'ellisse. Grazie
3
17 gen 2009, 15:15

salvatorelag92
Un triangolo isoscele ha vertice in A (O,4) e la sua base appartiene alla retta r,di equazione y=x-2 . Un estremo della base sta,oltre che sulla retta r,anche sull'asse delle ascisse. Calcola le coordinate degli altri due vertici del triangolo. Allora,io ho fatto il sistema ponendo la y = o ,e ho calcolato B che ha come coordinate (2,O) Ora non riesco a calcolarmi C.....Come facio?
4
17 gen 2009, 14:40

daddo--093
buong ieri sera avevo kiesto aiuto kiedendo di indicarmi un radicale k dia origine a una disequazione fratta..xico mi aveva risposto dicendomi radice quadrata di 1/x-4 qualcuno mi spiega il perchè entro le 8 50 di questa mattina..grz..
2
17 gen 2009, 06:55

Shalan
salve a tutti.. vorrei un mano a risolvere e rappresentare questa funzione abastanza difficile... f(x)= sen(al cubo) + cos(al cubo) con intervallo [0,2Π] se non mi sbaglio non è possibile trovare i LIMITI da quanto ho capito dal prof... cmq cerco consigli e magari qualcuno che la riesca a svolgere e mandare tramite IMMAGINE o PDF.. cerco qualche minimo di risposta almeno entro la serata.. per favore
16
13 gen 2009, 17:09

Yayoyoddu
Devo risolvere la seguente disequazione: $2(senx-cosx)>1-tgx$ con $0<x<360$ Io ho risolto portando tutto al primo membro, raccolgo $1/cosx$ ed una volta finito ho fatto un nuovo raccoglimento con $senx$ e $-cosx$, alla fine dei vari passaggi arrivo ad una disequazione con tre fattori che ho risolto con un grafico dei segni valutando le possibili soluzioni. Ora, il risultato è corretto, però ho la sensazione che ci sia un modo più veloce ed originale per ...
4
15 gen 2009, 00:27

ladyprincess
ciao, mi servirebbe un piccolo aiuto... volevo sapere se c era qualcuno così gentile da spiegarmi, anche molto velocemente cosa sono e come si svolgono in media le disequazioni irrazionali.... x favore aiutatemi...
4
16 gen 2009, 21:38

Scratch_91
Trovare la lunghezza del raggio di una circonferenza nella quale un angolo al centro di 105,30° sottende una corda di 86 cm.
5
16 gen 2009, 16:06

daddo--093
ragazzi mi dite in parole poverissime quando una condizione d'esistenza è verificata per ogni x appartenente a R?
3
16 gen 2009, 21:22

daddo--093
ragazzi mi potete dare un radicale la cui condizione d'esistenza dia origine a una disequazione fratta??? poi potete dirmi come risolvo questo problema con una disequazione????? uno studente ha ottenuto 70 punti in un primo test e 35 in un secondo . quanti punti deve ottenere lo studente nel terzo test per raggiungere un punteggio medio di almeno 60 punti?? ragazzi è mlt urgente..quindi il prima possibile grazie!!
3
16 gen 2009, 19:48

lesio
delle disequazioni frazionarie o di grado superiore al primo:allora aperta parentesi graffa poi x+7fratto x-2 maggiore di 1 mezzo sotto x-5 fratto 5 maggiore uguale di x + 7 fratto 7......vi prego
1
16 gen 2009, 18:34

fra17
nn so risolvere questo limite lim {1/x * log[(e^x-1)/x]} = ? x->+infinito
8
16 gen 2009, 13:39

Phaedrus1
Va bene lo svolgimento di questo limite? $lim_(x->+oo)(1/log(x+3))^(x+2)$ per la proprietà dei logaritmi viene $lim_(x->+oo)1/((x+2)log(x+3))$ ovvero $1/(oo*oo)$ che fa 0.
4
16 gen 2009, 16:33

ginevra87
ciao a tutti, non riesco a capire lo studio di questa funzione: f(x)= (x+4+│x-4│ ) e^(-(1)/(x+2) ) + ( (│2x-8│ )/(x-4))
3
16 gen 2009, 11:34

enry95
sapete risolvermi questo problema? le ho provate tutte... :cry IN UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O E RAGGIO LUNGO 15 CM è INSCRITTO UN TRIANGOLO RETTANGOLO. SAPENDO CHE LA DISTANZA DEL CENTRO O DAL CATETO MINORE MISURA 12 CM, CALCOLARE PERIMETRO E AREA DEL TRIANGOLO. risultati: PERIMETRO 72 AREA 16 grazie in anticipo :hi
12
16 gen 2009, 16:44

herry
80 operai svolgono un lavoro in 24 giorni... ma dopo 9 giorni 32 si assentano... con quanti giorni di ritardo verrà svolto il lavoro???
3
6 gen 2009, 19:18

pampolotta
un ragazzo si trova su un ponte sotto cui passa una pista da sci. il ragazzo vede partire un suo amico dall inizio della pista che si trova ad 1km di distanza. Sapendo che lo sciatore si muove con accellerazione costante di 2m/s" (due metri al secondo quadrato) , determinare quando il ragazzo deve lasciar cadere una palla di neve dal ponte affinchè questa colpisca il suo amico che passa sulla pista sotto il ponte (si supponga che la distanza trta parapetto del ponte e la testa dello sciatore ...
7
11 gen 2009, 20:09

roby95
Non riesco a risolvere i seguenti problemi conb le circonferenze... uffi :( Guardate se sapete voi qualcosa... sarò riconoscente :=) Scrivete quelli che sapete... :=) PROBLEMA 1 Conosco: RS= 40 cm PQ= 31.2 cm r= 26 cm Devo trovare: OH, OK, HK PROBLEMA 2 Una semicirconferenza di centro O ha il diametro di AB di 14 cm. Traccia due raggi OM e ON che formino con il diametro AB angoli di 60°. Prolunga i segmenti AM e BN fino a farli incontrare in un punto P. Calcola ...
5
15 gen 2009, 16:24

fra17
scrivere l'equazione della parabola y=x^2+bx+c sapendo che passa per il punto (1,1) e che ha in esso la tg inclinata sull'asse x di un angolo di 60°. nn ho idea di come si faccia. chi me lo può spiegare?
9
15 gen 2009, 16:06