Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maghy2
Ciao ragazzi....rieccomi!!! Sono qui per proporvi un nuovo problema...vi ringrazio in anteprima per la vostra pazienza che avete sempre nei miei confronti. In un dato sistema di rif cartesiano ortogonale, una particella con carica q e massa m entra con velocità v=[math]v_x[/math]i+[math]v_y[/math]j+[math]v_z[/math]k in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico B=[math]B_1[/math]j+[math]B_2[/math]k. Determinare le componenti [math]a_x[/math] ,[math]a_y[/math], ...
4
25 gen 2009, 16:42

i_pocketcoffee
Potete aiutarmi con questo problema? Nel trapezio ABCD, rettangolo in A e B, il lato obliquo DC misura 2a e forma con la base maggiore AD un angolo di 60°; calcolare le misure delle basi sapendo che il perimetro misura a( 5 + radical3). Si consideri un punto E sulla base maggiore AD e sia F la sua proiezione ortogonale su DC; determinare l'ampiezza dell'angolo ABE in modo che l'area del triangolo BEF misuri a(al quadrato) per la radice di3 tutto fratto 2 .grazie!!!
0
27 gen 2009, 17:52

fra17
si consideri un settore circolare di ampiezza 2/3. si prenda sull'arco AB un punto P tale che l'area di AOBP sia massima. nn sono riuscita neanche ad impostarlo. chi mi aiuta?
8
27 gen 2009, 14:25

zero17
mi potete spiegare cm si fanno i moduli? e le disequazioni?
6
27 gen 2009, 16:23

HDMI
salve per favore, nel momento in cui devo calcolare l'incentro di un triangolo quale bisettrice devo prendere quella + o quella -? da cosa lo capisco? e se nn devo calcolare l'incento com faccio a capire qual è quella giusta?
5
25 gen 2009, 22:10

Disturbia
Ciao, per caso c'è una formula per trovare il raggio della circonferenza circoscritta ad un triangolo? Sto impazzendo non la trovo da nessuna parte :( grazie.
5
27 gen 2009, 15:36

badfox
Ciao a tutti Qualcuno di voi mi sa dare la dimostrazione semplice e completa del teorema che ha quest' enunciato: Le mediane di un triangolo si incontrano in un punto detto baricentro, che divide ogni mediana in 2 parti, delle queli quella che ha un estremo nel vertice è doppia dell'altra. Sarebbe il teorema del baricentro. Grazie!
7
27 gen 2009, 16:11

checcospeed
ragazzi aiutatemi ad impostare questo problema... un rettangolo ha le dimensioni di 30m e 50m. di quanto si devono aumentare i suoi lati affinchè la sua area aumenti di 249$m^2$.
5
26 gen 2009, 14:47

Be_CiccioMsn
salve potreste rispondermi a questa domanda? è importante nel momento in cui devo calcolare l'incentro di un triangolo quale bisettrice devo prendere quella + o quella meno? da cosa lo capisco? e se nn devo calcolare l'incento com faccio a capire qual è quella giusta? [mod="Tipper"]Titolo modificato (era 'domanda importante').[/mod]
3
25 gen 2009, 22:34

bla99hf
Salve, posto qui alcuni punti di teoria a me poco chiari e cortesemente mi farebbe piacere se qualcuno possa darmi un aiuto a capire meglio il formalismo. faccio una breve premessa di teoria:
1
27 gen 2009, 13:19

daddo--093
potete farmi la condizione d'esistenza di questo? (x^4y^5z^10)^2 la condizione devo farla di termine per termine..x,y e z...grazie..:D
13
26 gen 2009, 22:15

carminiello84
la mia calcolatrice dice di sì.... [mod="@melia"]ti ho corretto il titolo, perché non avevi usato il simbolo corretto e non si capiva niente [/mod]
16
25 gen 2009, 10:29

daddo--093
ragazzi nn ho capito come si fa la divisione tra due radicali essendo essi stessi gia frazioni..vi faccio un esempio di un esercizio nn riesco a fare..risolvetemelo e spiegatemelo pls :( radice di indice 4 [math]\sqrt{(x-2)^2}[/math] : radice di indice 6 [math]\sqrt{x^2(x-2)^3 / 8x^3(x+1)}[/math] grz..
14
26 gen 2009, 14:11

sting2
per avere un'idea di quanto possa fare male un pugno, posso usare la formula dell'energia cinetica 1/2mv^2? io pensavo di si perchè l'energia cinetica è il lavoro che devo compiere per portare il mio pugno ad avere una velocità v,quindi se do un pugno a 5m/s e il mio braccio pesa 5 kg(sto mettendo cifre a caso e potrebbero anche essere assurde)allora il mio pugno ha un'energia cinetica di 62.5 J.. leggendo in giro invece ho trovato che non si considera l'energia cinetica bensì la ...
14
26 gen 2009, 16:45

fabiana123-votailprof
Salve volevo un piccolo aiuto... come si calcola con la calcolatrice la radice settima, ad esempio dovrei calcolare rad 7 di 1,002*1,005+1,018+1,0070+1,012

frapedro
salve a tutti!! volevo gentilmente chiedervi se potevate controllare se questi esercizi che ho svolto sono corretti... se potete entro stasera tardi.Scusate x il poco preavviso ma mi sono stati assegnati stamattina.. http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... img118.jpg http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... img119.jpg grazie mille in anticipo^^
2
26 gen 2009, 18:26

bert8
MI aiutate? sin(x+sin#/6)+cos(x+5/6#)=0 Il simbolo# sarebbe il PI GRECO
2
26 gen 2009, 18:03

Diogens
Aiutatemi e per favore spiegatemi coime si fanno queste cosa arabe(for me haha) x:7=28:4 x:75=3:x (2\3(credo sia due terzi se si scrive cosi)+x):x=1\2:1\3 5\6:1\12_(1\2+):x
7
26 gen 2009, 18:09

RICCINO
Aiutatemi per favore! La somma di 3 segmenti misura 326 dm. Se il primo supera il secondo di 36 dm e il secondo supera il terzo di 40 dm quanto misura ciascun segmento?
5
26 gen 2009, 18:18

grande studioso
potreste aiutarmi a risolve qst equazione??? 2sen(x-pigreco/3)-1=0 grazie dell'aiuto:hi
17
26 gen 2009, 16:13