Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lanterna
scusate ma vorrei un aiuto per risolvere questo problema: in un campo di forma quadrata è stata costruita una casa di forma rettangolare che occupa 1/8 del terreno e le cui dimensioni sono 18 m. e 9 m. quanti m. di rete per recintare il terreno? allora io ho trovato l'area del rettangolo che sarebbe 18x9=162 metri quadrati sapendo che la casa è 1/8, il terreno quadrato è 8/8 devo fare la differenza e poi dividere per 4 per avere il lato del quadrato..... ma non mi ci raccapezzo.... se ...
2
13 gen 2009, 07:21

enpires1
Ragazzi, ripassando le definizioni di potenze e radici quadrate sono incappato in questo problema $root(6)(-2^6)$ = $(-2^{6})^(1/6)$ = $-2^{6 * (1/6)}$ = $-2^(6/6)$ = $-2^1$ = -2 Ma è altrettanto vero che $root(6)(-2^6)$ = $root(6)(64)$ = +2 Siccome il campo per la soluzione è uno solo... che valore metto?
2
13 gen 2009, 01:07

Gunglisher
Ecco 3 esercizi sui moti circolari che devo fare per domani: 1) due ingranaggi agganciati tra loro hanno raggi pari a 0,65m e 0,15m. Quanti giri compie l'ingranaggio più piccolo quando quello grande ne compie 4,5? (risultato 19,5giri) 2)Un'auto accelera uniformemente da ferma sino a 17,5 m/s in 23,6 s. Trovare l'accelerazione angolare e il numero di giri della sua ruota,sapendo che ha il raggio di 0,40 m. (risultato 1,85 rad/s(quadrato) ,82 giri) 3)una cinghia si arrotola su di una ...
1
11 gen 2009, 21:42

gaetano5
EF-CD= 5 CM AB+CD+EF=217 CM CD-AB=28 CM AB=?; CD=?; EF=? VORREI RISOLVERE QUESTO PROBLEMA CON TRE SEGMENTI. GRAZIE, SALUTI
3
12 gen 2009, 17:19

pippo931
Salve a tutti, vorrei chiedervi dei pareri sul seguente esercizio (il numero 1.02 del "Aritmetica superiore" di Davenport): Definiamo i numeri di Fibonacci, $F_n$ con $F_1=F_2=1$ e $F_n=F_(n-1) + F_(n-2)$ per $n>2$ dimostrare per induzione o altrimenti che: (a) $F_n < tau^n$ dove $tau$ è la sezione aurea $((1+sqrt(5)))/2$ (b)$F_n=(tau^n-sigma^n)/sqrt(5)$ dove $sigma =-1/tau=((1-sqrt(5)))/2$ Allora... (a) Supposta vera $F_n < tau^n$ per i numeri naturali non ...
4
12 gen 2009, 13:58

Lady Vampire
1.In un recipiente termicamente isolato vengono mescolati 0,2 litri di acqua alla temperatura di 70°C con 100 g di acqua alla temperatura di 40°C.Determinare la temperatura finale di equilibrio ,supponendo che la quantità di calore ceduta dall'acqua più calda sia interamente assorbita dall'acqua più fredda. 2.Serena vuole che nella sua vasca da bagno l'acqua si trovi alla temperatura di 36°C.Versa pertanto nella vasca 40 litri di acqua corrente a 15°C.Quanti litri di acqua calda ,provenienti ...
45
12 gen 2009, 15:46

Alex193a
Ciao, fra qualche giorno ci sarà il compito in classe di matematica, ma io non ho capito molto riguardo alla razionalizzazione dei radicali. Esercizi: [math]\frac{\sqrt{20}- \sqrt{15}}{2\sqrt {5}}[/math] -------------------- [math]\frac{{4}-\sqrt[3]{4}}{\sqrt[3]{4}}[/math] -------------------- [math]\frac{{2}}{\sqrt{7}-\sqrt{3}}[/math] -------------------- [math]\frac{{4}- \sqrt{2}}{\sqrt{8}}[/math] -------------------- [math]\frac{2\sqrt{3}}{\sqrt{3}-\sqrt{2}}[/math] Mi potete spiegare come si risolvono passo x passo ... grazie ^^
31
11 gen 2009, 14:20

Zambu
Salve! Circolano sui libri e su internet due definizioni di funzione: 1: Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione da A a B una legge che a ogni elemento di A associa un solo elemento di B. 2: Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione da A a B una legge che a ogni elemento di A associa al massimo un elemento di B. Nel primo caso l'insieme di definizione coincide con il dominio, nel secondo caso l'insieme di definizione è un sottoinsieme del dominio. Io ...
6
11 gen 2009, 19:41

missv
Aiuto regà nn riesco a risolvere questi problemi.aiutatemii -Dato il fascio di rette 4x-y+2+k(x-2y-3)= 0 determina i valori di k corrispondenti alle rette del fascio che formano un angolo acuto con la direzione positiva dell'asse x -Dato il fascio di rette x+y+k(2x+2y-5)=0 determina i valori del parametro corrispondenti alle rette del fascio aventi ordinata all'origine positiva. E poi i valori del parametro corrispndenti alle rette del fascio che intersecano il segmento avente per ...
7
12 gen 2009, 16:43

diana-89
Ciao volevo chiedervi chi è disposto ad aiutarmi a capire i limiti e le derivate...per favore sono disperata..o magari consigliarmi in che modo studiarle. Grazie mille.:(:verysad
5
12 gen 2009, 12:33

alessandroass
Calcola la diagonale della base con Pitagora. Poi sempre con Pitagora ti calcoli l'altezza del parallelepipedo. ;)
0
12 gen 2009, 16:23

lantis
ciao! ragazzi mi potreste spiegare in termini semplici che cos'è una scala logaritmica, a cosa serve e farmi un esempio? ho provato a spulciare nel web ma nn ho trovato granchè grazie ciaociao
2
12 gen 2009, 11:53

oltreoceano90
come posso dimostrare con il teorema di lagrange che [math]x^x[/math]>=senx per ogni x maggiore di 0??
4
10 gen 2009, 14:08

mark930
Siano ABC e A'B'C' due triangoli simili di aree rispettivamente [math]cm^2 126 e cm^2 350[/math], determinare il lato A'B' sapendo che AB = cm 21 Se faccio la proporzione del teorema delle altezze, cioè: AB:A'B'=H:H' comunque ho 2 incognite, cioè H' e A'B'
6
11 gen 2009, 18:42

MaTeMaTiCa FaN
Equazione oraria del moto rettilineo uniforme Se un punto materiale si muove di moto uniforme su una retta orientata, detta v la sua velocità scalare e s_0 la sua coordinata all istante iniziale t=0, la sua coordinata a un generico istante t è: [math]s=s_0+v t[/math] Bene... la mia domanda è MA KE SIGNIFICAAAAA!?!?! Cioè se devo impararlo a memoria, mi rassegno, mi metto e lo ripeto 2546 volte... ma c'è anche un modo per capirci qualcosa?! Se sapete spiegarmelo + facilmente... Stessa cosa ...
19
11 gen 2009, 22:12

Albertone
Ci soo 2 cariche na di -3 Coulomb e l'alra di 5 Coulomb distanti tra loro 10m... Vogio sapere s 'è il punto d'equilibrio e sesi dove.... K(costante eletrica) è uguale a 2... grazie
1
12 gen 2009, 10:14

mondragons
ciao a tutti è praticamente da un pò di giorni che sbatto la testa sulla rappresentazione delle soluzioni di una disequazione .. un bordello io vorrei sapere se qualcuno è cosi gentile da rinfrescarmi la memoria come è che si rappresentavano.. cioè la parentesi tonda e quella quadra cosa indicano precisasmente?pallino tondo vuoto e pieno, studio dell segno piu o meno e infine la soluzione per compresa e non.. cioè vorrai sapere tutto sullo schema finale insomma.. GRAZIE COMUNQUE A TUTTIIIII ...
8
10 gen 2009, 22:25

*Kalos19911
posto gli esercizi e come gli ho svolti,se ci sono errori correggete ...non mi interessa tanto vedere lo svolgimento ma capire se i segni + e - sono messo bene posto alfa nel 2° quadrante e x il risultato della funzione in questione sen(90+a)=cosa=-x cos(90+a)=sena=-x ora se faccio posto alfa nel 1 quadrante sen(180+a)= sen=-x? oppure -sen=-x? la prima giusto?
4
8 gen 2009, 22:59

sting2
perchè se metto dei panni dentro la lavatrice non cadono quando sono in alto se la centrifuga va molto veloce?io ho pensato che nel momento in cui sono nel punto più alto, la gravità li spinge verso terra, ma dato che non cadono, ci deve essere una forza che fa equilibrio.. o forse è solo perchè quando i panni girano a grande velocità, la forza di gravità è come una forza centripeta che modifica solo la direzione del vettore velocità??
9
10 gen 2009, 19:37

frank102
Volevo chiedervi come si risolve questo limite: $lim_(x \to +\infty)((2x-1)/(x+1))^x$ Volevo ricondurmi al limite notevole $lim_(x \to \oo) (1+1/x)^x=e$, dato che in un altro esercizio il libro suggeriva di porre il denominatore = a t: [$lim_(x \to \infty)((x-1)/(x+3))^(x+2)$, porre $x+3 = -4t$ , tra l'altro come ha calcolato il -4t?] Avevo provato a porre $x+1 = t$ e quindi $x= t-1$, da cui ho: $lim_(t \to +\infty)((2t-3)/(t))^(t-1)$ = $lim_(t \to +\oo)(2-3/t)^(t-1)$ E poi?
5
11 gen 2009, 14:08