Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tauch92
ciao potreste risolvermi per favore questi 2 sistemi senza grafico...mi scuso per il disturbo...e soprattutto grazie mille in anticipo: [math]\begin{cases} (3-x)(4x-1)-(1-2y)-x+2=5(x-y)-4x^2+5 \\ 2(x-3)y-2x^2-x=-7x+2x(y-x)-6<br /> \end{cases} [/math] soluzione(0;1) [math]\begin{cases} 5x(x-2)-4(c-3)^2-10x+33=(1-x)(1+x)+2x(x-3)+2y-2 \\ (3-y)(3+y)+(y-1)^2+5x=-y+11 \end{cases} [/math] soluzione:indeterminato
3
29 gen 2009, 15:55

DaFnE1
Scusate,potreste darmi delle dritte su come venir a capo di questi due limiti notevoli?? Nel primo ho provato a scomporre il denominatore come un'eq.di 2°grado (somma-prodotto), ma sarebbe (x+2)(x+3).. di venire viene,ma non centra con il lim notevole $ln(1+x)/x$ a parte che quello tende a zero.. il 2° ho provato a portare la x al denominatore,ma poi denonominatore ed esponente continuano ad esser diversi!ff..-.-' sono negata.. perchè fanno fare queste cose ad economia???=( (Nb. sono ...
11
27 gen 2009, 17:41

turbopeppe
ciao a tutti!! Ho da risolvere un integrale che mi sta dando qualche difficoltà... non riesco a trovare il modo di attaccarlo!! mi date una mano? grazie 1000!!!
4
29 gen 2009, 11:58

RSamegli
1)Supponiamo di avere una massa pari a 76.0 kg, e di salire su una bilancia a molla.? Se si osserva che il piatto della bilancia si abbassa di 0.60 mm, quanto vale la costante elastica della molla? Se saltassimo sulla bilancia da una altezza di 0.80 m, quale sarebbe il massimo spostamento del piatto? Quale `e il valore massimo segnato dalla bilancia? non ditemi solo i risultati vorrei capire anche le formule. quello che mi interessa è la seconda e terza domanda(il valore massimo espresso ...
0
28 gen 2009, 20:32

[Roxas]
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema di geometria? È dato un triangolo scaleno di base BC. La base misura 2+2√3. Gli angoli adiacenti alla base misurano 45° e 30°. Determinare area e perimetro. Oltre alla soluzione, mi servirebbe sapere anche il procedimento...
11
28 gen 2009, 17:37

kimy
Ciao a tutti, qualcuno mi puo' spiegare con un esempio (per esempio una matrice 3x3), come si dimostra se una matrice e' diagonalizzabile, quindi come si trovano gli autovalori, base di un autospazio.... grazie
7
27 gen 2009, 10:19

sornic
qualcuno per caso riesce a trovare informazioni sul modo in cui Allen Sandage Thomas Matthews Cyril Hazard e John Bolton hanno lavorato sui quasar io non ci riesco:blush
2
27 gen 2009, 20:56

checcospeed
ragazzi, aiutatemi a impostare questi problemi per favore... nel trapezio rettangolo ABCD (retto in A e in D) il lato obliquo CB forma un angolo di 60 gradi con la base maggiore ABe la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che l'area misura 168$a^2$$sqrt(3)$ calcola il perimetro del trapezio. la diagonale minore di un trapezio rettangolo è perpendicolare al lato obliquo ed è i 5/4 della sua proiezione sulla base maggiore. calcola il perimetro e ...
8
28 gen 2009, 17:01

maghy2
In un esperimento in laboratorio , un elettrone viene lanciato da una grandissima distanza verso un protone con una velocità iniziale v0 = 8*[math]10^6[/math] m/s. A che distanza d dal protone diventa v=2v0?Si supponga che il protone sia fermo nel sistema di rif del laboratorio. Ciao ragazzi, mi sono imbattuta in questo problema... ma non trovo una soluzione. Inizialmente quella grande distanza mi aveva fatto pensare alla forza di Coulomb ma poi mi sono trovata in un labirinto ed ho ...
0
28 gen 2009, 19:01

giogio89
una forza parallela e discorde all'asse X agisce per 27ms su una palla di massa 0,40kg inizialmente animata in senso opposto da una velocita di 14m/s. la forza è variabile e l'impulso ha intensità di 32,4N.s. Quale la velocita della palla dopo l'evento? e l'intensita media della forza subito dalla palla?
4
26 gen 2009, 09:18

srapgl
Tra le rette del fascio di equazione kx + (k + l)y + 2 =0 determina: a) le rette che intersecano l’asse y in punti di ordinata positiva; b) la retta r parallela alla retta 4y — 3 = 0; e) la retta s perpendicolare alla retta 3x — 4y + i = 0; d)le bisettrici degli angoli formati da r e s. RISULTATI [k< — l;y+2 =0; 4x+ 3y—2 =0; 2x—y—6=0,x+2y+2=0] Considera i due fasci di rette: 9x—3ky— 1=0; (k+2)x—y=0. Siano A e B i centri dei due fasci. Calcola per quale valore del parametro k si ...
6
26 gen 2009, 17:12

bla99hf
Ciao, se ho questa funzione: f: $ZZ$x$ZZ$ → $ZZ$ è definita da: f(x,y) = x+y per cortesia potete dirmi se è giusto scrivere tale funzione in questi modi equivalenti? ( (x,y), x+y ) $in$ f ( (x,y), b ) $in$ f f = { ( (x,y), b) | b = x+y Λ x,y $in$ $ZZ$ } f = { ( (x,y), x+y) | x,y $in$ $ZZ$ } grazie mille.
5
27 gen 2009, 21:06

Feliciano1
Senza voler polemizzare ma semplicemente per capire se sono io che sono giovane e pretenzioso oppure anche per voi tali comportamenti non sono il massimo per un docente. 1) per sostenere un esame orale è necessario prenotarsi almeno 8 giorni prima e per prenotarsi bisogna recarsi personalmente presso la segreteria del professore che riceve gli studenti solo 3 ore al giorno 2 giorni la settimana. Poi il giorno dell'esame scopro che sono stati convocati alle 9.00 tutti gli studenti di tutti i ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti...ho provato a risolvere questa equazione esponenziale 4^3x-1 + 2^3x+1 = 2^3(x+1) + 4^3x-2 e mi esce 5/3 come risultato e vorrei sapere come posso svolgerla
4
27 gen 2009, 22:35

joya89
Tenendo conto che non so risolvere i limiti con lo sviluppo di Mc Laurin, mi aiutate a risolvere questo limite? $lim_{x \to \+infty}(2sqrt(2x+1))/(x^2-2x)$ P.s. Preferirei non applicare il teorema di De L'Hopital. Grazie per l'attenzione!
5
24 gen 2009, 11:44

antonio02901
Coefficiente angolare in un punto di questa curva x^2 + y^2 -2x -2y=0 Come si fa a calcolare il coefficiente angolare con la derivata prima?
3
27 gen 2009, 15:03

jchan90
Help!!!!!! Studiare la funzione [math] y = (2+x)|x|* e^{-|x|} [/math] Siano P, un punto appartenente al grafico della funzione relativo a [math] x\ge \ 0[/math], e H e K le sue proiezioni sugli assi x e y. Determinare il punto P affinchè l'area del rettangolo OHPK sia massima. Calcolare infine l'area delimitata dalla curva e dalle rette [math]x=2[/math];[math]x=4[/math]e l'asse delle ascisse (se possibile)
1
27 gen 2009, 14:19

elios2
"Si vogliono disporre alcuni satelliti, fissi rispetto alla Terra, in modo che da ogni punto della superficie terrestre se ne veda almeno uno. Si supponga per semplicità che la Terra sia perfettamente sferica e i satelliti puntiformi. Dimostrare che occorrono non meno di quattro satelliti per ottenere lo scopo". Non riesco a capire quale sia l'apertura massima del cono che ha il vertice nel punto P a distanza r da una sfera, cioè quanto grande area al massimo riesce a vedere lo stesso ...
3
27 gen 2009, 18:15

giulybio
ciao a tutti! non è k sapreste dirmi: 1) come si calcolano i campi di esistenza delle funzioni seno e coseno 2) come faccio a semplificare: (asen@ -2cos@)2 + (acos@+2sen@)2 -4 +a2sen5/2p dove@ sta x alfa il 2 fuori parentesi k son elevati al quadrato ank "a2" è "a" alla seconda.. vi prego aiutatemi [mod="@melia"]Credo che sia opportuno che tu dia una letta al regolamento qui, in particolare a questo punto 3.6 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in ...
1
27 gen 2009, 19:11

Be_CiccioMsn
salve a tutti potreste perfavore avviarmi in questo problema? nn so proprio come iniziare Determina le coordinate dei vertici B e C del trioangolo ABC di cui si conoscono le coordinate del baricentro G($-5/6;19/6$), dell'otocentro K(2;4), del vertice A($1/2;9/2$) e che B apparitene alla retta y=x+6. Determina inoltre l'area del triangolo e le coordinate del circocentro e l'equazione della bisettrice dell'angolo ABC. grazie in anticipo
2
27 gen 2009, 14:54