Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Diogens
c'è un esercizio che devo scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica... Se apete spiegarmeli spiegatemeli please 1 275 000; 3,2; 0,00073; 0,002; 855. Grazie
5
12 feb 2009, 15:54

Blu1
chi mi può dimostrare questo problema?? é tutta la sera ke ci provo ma nn ci riesco Disegna un triangolo isoscele ABC in modo che la base AB sia minore del lato obliquo . Prolunga il lato Ca di un segmento Ae uguale alla differenza fra il lato obliquo e la base. prolunga poi la base Ab di un segmento BF=AE. dimostra che CF=EF (suggerimeto: considera AF come somma di segmenti)
5
12 feb 2009, 18:29

kimy
Ciao qualcuno mi può spiegare in maniera chiara e semplice questo esercizio? [math]f(x)=x^4+10x^2+24 [/math] perchè la sua fattorizzazione in Q è = [math](2/3 x^2 + 16/6) * (3/2 x^2 + 9) [/math] e in Z = [math] (x^2 + 4) * (x^2 + 6) [/math] come bisognerebbe procedere? so che si potrebbe applicare il Lemma Di Gauss, ma non so come mi potete aiutare, grazie
3
12 feb 2009, 18:00

19721
come trovo l'equazione della circonferenza tangente in A(1;2) alla retta di equazione x-1=0 e la circonferenza passi per il punto B(9/5;2/5)......non mi interessa il risultato ma il procedimento e il ragionamento da applicare......Grazie
34
9 feb 2009, 12:43

daddo--093
potete risolvermi queste banali(per voi di sicuro ma non per me)operazioni? 4-[math]\sqrt{8}[/math] / 4 ; 4+[math]\sqrt{8}[/math] / 4
14
12 feb 2009, 17:20

superkaka
scrivere l'equazione della circonferenza aveten centro in (1;3)e tangete alla retta di equazione:4x-5y+1=0 v prego fatemela almeno li capisco grz in anticipo baci ....
1
12 feb 2009, 14:51

daddo--093
(x-[math]\sqrt{2}[/math])^2=(x+[math]\sqrt{2}[/math])(x+3[math]\sqrt{2}[/math]) potete risolvermi questa eq.al più presto possibile perche non so come si risolvono e cerco di capirlo??? graz al + presto pls!!
4
12 feb 2009, 16:30

Anto37
Abbiamo un trapezio isoscele circorscritto ad una semicironferenza di diametro 30 cm. Dopo aver dimostrato che ciascun lato obbliquo è uguale alla metà della base maggiore, calcolare il perimetro del trapezio. La dimostrazione si fa abbastanza agevolmente, il problema del perimetro ho pensato di risolverlo calcolando con pitagora il segmento che congiunge il centro della semicirconferenza con il vertice del trapezio costituito dalla base minore ed uno dei lati obbliqui del trapezio. ...
2
12 feb 2009, 08:24

gcappellotto
Salve a tutti Sto cercando di dimostrare la seguente uguaglianza: $f(x)=e^(ln(f(x))$ Ho provato con le regole di calcolo dei logaritmi, però non riesco ad arrivare ad una dimostrazione accettabile. Grazie e saluti Giovanni C.
2
12 feb 2009, 13:14

jellybean22
Buona sera a tutti, è da un bel po che sbatto su questo sistema di cui non riesco a trovare l'insieme delle soluzioni corrette; lo riporto qui di seguito : $\{((sqrt(5)-3)/(x-sqrt(5))-sqrt(5)<(x+sqrt(5))/(sqrt(5)-x)),((xsqrt(5))/(2sqrt(5)-5)>=(x+2)/(sqrt(5))):}$ Insieme delle soluzioni secondo il libro: $x<=(sqrt(5)-3)/4$ Dopo aver risolto ( secondo i miei calcoli): $\{((2sqrt(5)+2-sqrt(5)x+x)/(x-sqrt(5))<0),(x>=(sqrt(5)-3)/4):}$ per cui trovo le soluzioni della prima frazione ponendo : $\{(x>=3+sqrt(5)),(x>sqrt(5)):}$ nella seconda disequazione ottengo $x>=(sqrt(5)-3)/4$ dopo aver fatto il grafico riguardante tutto il ...
10
8 feb 2009, 22:09

rofellone
ho risolto la seguente equazione:$sen(x-10)$=$0$ ho scritto che x=170+k360 e x=k360-10 ma la soluzione del libro è: x=k180-10 Mi porta questa soluzione perchè se attribuisco a k valore 1 ottengo 170 e se attribuisco valore 0 ottengo -10? Le mie soluzioni sono dunque compatibili con quella del libro?
1
12 feb 2009, 14:50

^^Gina^^
Sono ^^ Gina^^,Prima di tutto mando Un saluto a tutti gli utenti di questo forum...;)....Vorrei chiedervi un grandissimo favore....Qualcuno di voi potrebbe provare a svolgere questo problema???? Io ci ho provato molte volte ma senza riuscirci :( .... Vi ringrazio già da adesso per la disponibilità e la collaborazione!!!!!Grazie mille e...che dire...Siete la mia unica speranza!!! Ecco il problema riguardante l'ellisse: Scrivi le equazioni dei lati del rettangolo inscritto nell'ellisse di ...
5
11 feb 2009, 18:38

Dario93
Ragazzi mi aiutereste cortesemente con questa espressione? Proprio non mi trovo col risultato! [math]\sqrt{\frac{5}{7}+\sqrt{\frac{3}{7}}}[/math]:[math](7+\sqrt{21})[/math] Il radicale doppio mi viene [math]\sqrt{\frac{1}{2}}+ \sqrt{\frac{3}{14}}[/math] il risultato che dovrebbe venire è [math]\frac{\sqrt{2}}{14}[/math]
5
11 feb 2009, 19:22

alien592
1° Si vuole che un corpo di massa m=900kg acceleri, lungo una retta ,da 0m/s a 12m/s in 8s. Qual'è l'intensità media della forza richiesta?qual'è lo spazio percorso negli 8 s? 2° Un auto di massa 2000kg che viaggia a 20m/s rallenta in folle e si ferma in 100m. Quanto vale la forza di attrito media che agisce su di essa? Grazie a tutti in anticipo!:hi
1
11 feb 2009, 22:35

davidiho10
raga x favore mi potete far vedere lo svolgimento di qst esercizi?? log^3(x-1)_1/2log3x=0.. la base dei log sn uguali..sn tt i base 3.. log2x+log2(x-1)=1 anke in qst kaso la base e' la stessa..base 2 log3(x-1)-log3(x^2-4)=0 stessa base anke qui..base 3 logx+2log(x-2)=3log(x-1) finito...grz x k mi rispondera'...
9
11 feb 2009, 19:52

alessandroass
In una piramide quadrangolare regolare ciascuna faccia laterale ha la base uguale a 6/5 della rispettiva altezza ; l'area della superficie laterale è 240cm2. Determina il volume della piramide.
1
11 feb 2009, 14:06

Elena20031
Buonasera a tutti. Ho un problema di geometria che sembra semplice ma che mi sta dando qualche difficoltà. Ecco il testo: Un rombo ha l'area di 576 cm2 e le 2 diagonali una gli 8/9 dell'altra. Calcola la misura delle due diagonali. Spero in un vostro aiuto.
2
11 feb 2009, 20:30

Sorriso91
Salve a tutti.. sfoglaindo il libro sono incappata in questo esercizio: Dimostrare che $log_(ab)m = (log_a m * log_b m)/(log_a m + log_b m)<br /> <br /> il libro come suggerimento sottolinea il fatto che $log_(ab) m = 1/(log_m ab) non riesco a venirne fuori e nemmeno a liberarmene perchè mi consco e se non lo risolvo contunuo a pensarci fino a domani quando potrò chiedere alla prof..mi aiutate?
4
11 feb 2009, 17:39

TR0COMI
Un saluto a tutti dopo questo periodo estivo! Nello svolgere un esercizio assegnato per le vacanze, sono rimasto un po' perplesso... Ora vi espongo la situazione. $x^3+2x^2-9x-18<0$ L'ho risolto in modo classico, considerando l'equazione associata corrispondente, facendo un raccoglimento prima parziale e poi totale e riscrivendomi la disequazione in questo modo: $(x+2)(x+3)(x-3)<0$ Ho imposto tutti i tre fattori minori di zero, e, dopo aver rappresentato il tutto su retta, ho ...
13
14 set 2008, 17:29

giovino
Un palombaro si immerge in mare -A quale prfondità deve scendere, perché la pressione dell'acqua sia doppia di quella atmosferica? -A quale pressione è sottoposto a quella profondità?
3
11 feb 2009, 16:40