Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daddo--093
x[math]\sqrt{2}[/math]+[math]\sqrt{2}[/math]+1 / (2-1) = [math]\sqrt{2}[/math]+1 allora..in questo caso..il mcm è 2-1..e quindi 1..quindi posso fare anche come se non ci fosse denominatore..fino qui credo che nn ho sbagliato nulla..poi x[math]\sqrt{2}[/math] = [math]\sqrt{2}[/math]+1 -[math]\sqrt{2}[/math]-1 giusto???? quindi la soluzione è 0? e quando ho x[math]\sqrt{2}[/math] scrivere [math]\sqrt{2x^2}[/math] è uguale??
10
13 feb 2009, 18:47

jellybean22
Buona sera a tutti; non riesco a finire questo problema di geometria che riporto qui di seguito: Sull'ipotenusa $AC$ del triangolo rettangolo $ABC$ si prende il segmento $AD=AB$. Sapendo che $BC=40$ e $CD=20$, determinare l'area del triangolo $ABD$. La bisettice dell'angolo $Bhat(A)C$ interseca $BD$ in $P$ e $BC$ in $Q$. determinare il perimetro del quadrangolo ...
3
13 feb 2009, 20:56

maghy2
Una bobina formata da 200 spire con sezione quadrata di lato 24 cm ha una resistenza totale R=2 ohm .La bobina è immersa in un campo magnetico uniforme, la cui direzione forma un angolo 0.8 radianti con la normale al piano della bobina.Si calcoli la f.e.m. indotta e la corrente che circola nella spira se il modulo del campo magnetico varia linearmente da 0 a 0.8 T in 2s. avrei fatto: dato che la legge di variazione del campo magnetico è B=B0t/t0 il flusso di B=NBAcos(teta) La f.e.m. ...
2
9 feb 2009, 21:31

server90
Nel piano è assegnato il tirangolo OAB con O(0;0), A(1;0) e B varia sulla retta y=3x. Determinare il luogo geometrico del baricentro, dell'ortocentro e del circocentro del triangolo. P.S. Ho diseganto la figura, ma non so proprio come impostare il problema. Grazie anticipatamente alle risposte
5
12 feb 2009, 17:45

Anto37
Abbiamo un trapezio isoscele circorscritto ad una semicironferenza di diametro 30 cm. Dopo aver dimostrato che ciascun lato obbliquo è uguale alla metà della base maggiore, calcolare il perimetro del trapezio. La dimostrazione si fa abbastanza agevolmente, il problema del perimetro ho pensato di risolverlo calcolando con pitagora il segmento che congiunge il centro della semicirconferenza con il vertice del trapezio costituito dalla base minore ed uno dei lati obbliqui del trapezio. Tale ...
12
12 feb 2009, 08:26

daddo--093
Ciao a tutti..dopo che questi giorni mi ero dedicato completamente(o quasi) a studiare latino..mi sono perso un bel pezzo di matematica..potete spiegarmi per piacere ragazzi le principali operazioni tra radicali? addizioni sottrazioni moltiplicazioni e divisioni..moltiplicazioni anche del tipo (x-radq2)(x+radq3) x esempio..e poi..le "equazioni pura"..di cui nn ho capito a che servono e quando si dicono così..grazie in anticipo!
10
13 feb 2009, 14:11

keke
io possiedo 2 punti A( 5;7) e B(-3;5) e devo verificare che appartengono alla retta x+12/4y+7=0 analiticamente e non graficamente.. mi potete dire come devo fare
1
13 feb 2009, 17:42

Mega-X
Salve! Visto che a breve avrò l'esame di analisi, ho deciso di ripassare un po' di studio di funzioni, sebbene la cosa per me rappresenti una cosa trita e ritrita. Dunque ho aperto Derive 6, ed ho scritto una funzione a casaccio. Ho disegnato il grafico, e ridotto ad icona Derive. Cosicchè, dopo lo studio di funzione, avrei potuto confrontare i miei risultati, con quelli di Derive. La funzione è $y = ln(x^2 + e^x)$, ed il problema sussiste quando pongo $y>0$. Dunque ...
2
12 feb 2009, 21:36

Cronih
(........) * (.......) = 2 x^4 - [math]\frac{b}{9}[/math] Non riesco a ricavarmi il due... so solo che non e cosi (+1 x^2 - [math]\frac{b}{9}[/math]) * (-2 x^2 - [math]\frac{b}{9}[/math]) grazie
2
13 feb 2009, 15:52

costa8
ciao ragazzi..gg la prof ha assegnato vari problemi e ci sono questi due che nn riesco a fare..e per questo ho scritto x chiedervi aiuto..vi sarei mlt grato..davvero tanto..GRAZIE Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo ,sapendo che un cateto ha lunghezza 3 m e che la sua proiezione sull'ipotenusa è 1,8 m.Ripeti l'esercizio nel caso in cui un cateto è di 1,8 m e la sua proiezione di 3 m. soluzioni: 12 m; 6 m quadrati;il problema nn ha soluzione. Calcola l'area di un ...
1
13 feb 2009, 14:06

sine
mi potete spegare la somma e il prodotto tra le radici i 2° grado? magari facendomi esempi e spieganod i passaggi :) grazie in anticipo
12
8 feb 2009, 14:42

marzito
per favore fatemi vedere come si risolvono i seguenti logaritmi perchè domani ho il compito in classe e non ho capito niente almeno vedo i passaggi xlog9 + log(9 (x è in alto di fianco al nove) - 2) = log[9(1-2 per 9 (x-1 sono in alto di fianco al nove)] log2 |5 (x-3 sono in alto di fianco al 5)/ 5 (x-2 sono in alto di fianco al 5)|=1 fatemi anche lo schema di procedimento per capire come si risolvono con i simboli grazie
1
13 feb 2009, 14:03

melody90
mi trovo in difficoltà con questo problema e soprattutto con i passaggi: data la circonferenza x^2 +y^2 -2x + y -1=O verificare che il punto P (1;-2) sta sulla circonferenza e scrivere l equazione della tangente alla circonferenza nel punto P . E' PROPRIO IL PASSAGGIO DELLA TANGENTE CHE NON CAPISCO:( .. :hi
9
10 feb 2009, 21:32

marzito
devo risolvere alcuni logaritmi ma non ci riesco per favore aiuto log4(9-x)/log4(3x+1)=1 xlog9+log(9xin alto -2)=log[9(1-2per9x-1 in alto)] log2|5x-3 in alto/5x-2 in alto|=1 scusa per i simboli ma sulla tastiera non li ho trovati
6
13 feb 2009, 11:48

carmensita1603
Risolvere le derivate e trovare tangenti e normali. 1)y= |log(base2)x-1| 2)y=ax^2 +bx+c per favore mi potete risolvere queste derivate???vi ringrazio in anticipo!
1
13 feb 2009, 12:57

anny_kekko
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica ed ho qualche problemino con questo problema (scusate il gioco di parole)...potete aiutarmi a risolverlo? Graazie a tutti, il problema è il seguente: Calcolare la velocità angolare delle tre lancette di un orologio" grazie a tutti!
4
9 feb 2009, 17:17

anny_kekko
buonasera a tutti, mi scuso per l'ora tarda, ma purtoppo questo esame di fisica m sta togliendo il sonno. ho una altro problema che non riesco a risolvere spero che mi aiuterete anche questa volta! il problema è il seguente: Si calcoli il momento di inerzia di una molecola di O2 rispetto ad un asse passante per il centro ed ortogonale alla retta congiungente i due atomi. (Si assuma la distanza fra gli atomi d=1.55 Å e la massa dell’atomo di ossigeno MO=2.66´10-26 kg) vi ...
1
11 feb 2009, 22:09

matteol1
Si studi l'iperbole di direttrice $y= 1/3$ e fuoco in $(0,12)$. allora io ho capito che si tratta di un'iperbole traslata vista l'equazione della direttrice. Ho pensato di partire così, dalla definizione di conica ... $[\bar{PF}/d(P,d)]=e$ dove $e$ è l'eccentricità sviluppando: $(y-c)^2 + x^2 = e^2 (y- (1/3))^2$ $(y-12)^2 + x^2 = e^2 (y- (1/3))^2$ mettendo poi x=0 $(y-12)^2 = e^2 (y- (1/3))^2$ ottengo poi due soluzioni: $ (y - 12)=e ((y- (1/3) e (12 - y)=e ((y- (1/3))<br /> prendendo la prima soluzione ho : <br /> <br /> $ y= (12 - (1/ 3) e)/ (1-e) da qui in poi non ...
6
12 feb 2009, 22:37

stranger91
mi aiutate su questi due problemi determina il perimetro e la diagonale minore di un parallelogramma sapendo che la diagonale maggiore è lunga 20cm e forma cn un lato un angolo di 30°,mentre l'angolo a essa opposto è 135° calcola l'area di un rombo di lato 35cm sapendo ke il coseno dell'angolo acuto è 7/25 grazie 1000 in anticipo
5
12 feb 2009, 20:17

BlackAngel
Ciao potete aiutarmi a risolvere qst sistema di disequazioni esponenziali?? 6^X+ 3^X-2^X-1
17
11 feb 2009, 21:05