Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daddo--093
(2[math]\sqrt{2}[/math]) / (2) come semplifico? come posso semplificare?? il 2 fuori radice si può semplificare con quello sotto?
6
18 feb 2009, 12:16

Flower...I love England
Raga nn riesco a completare questo problema di mat: Scrivere l'equazione della circonferenza individuata dai punti(-2,-2),(4,-2),(-2,0).Condurre le tangenti ad essa dal punto P(1,9)e scrivere l'equazione passante per P e per i punti di tangenza M,N. La prima equazione me la sn trovata,sarebbe x^2+y^2-2x+2y-8=0, l'altro nn m trovo m spiegate cm dovrei fare?Il risultato è x^2+y^2-2x-8y-8=0. Poi nn riesco a svolgere un altro problema: Nel fascio di ...

Lucia17
Per cortesia vorrei sapere come si potrebbe risolvere questo problema, suppongo ci sia qualche teorema da applicare. Grazie In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 64,8 cm e un cateto è lungo 108 cm. Calcola perimetro e area. Risultati:P=324 cm, A=4374 cm^
6
16 feb 2009, 00:01

neji
stabilire per quali valori del parametro reale k la seguente matrice ___(1_____1_____k-3) A = ___(1____k-1____1-k) a) ha rango 1 b) ha rango 2 grazie
3
17 feb 2009, 11:45

maghy2
Si consideri una particella carica entra con velocità v in una regione dello spazio in cui sono presenti un campo elettrico E e un campo induzione B uniformi. La particella entra perpendicolarmente a Ee B.Determinare la forza che agisce sulla particella.E'possibile che la particella si muova di moto rettilineo uniforme?In quale caso? Scusate ragazzi nn riesco a capire le condizioni, mi aiutate per favore?Grazie. Ho pensato che dalla forza di Loretz : F=q(E+vB) Si è possibile avere ...
1
16 feb 2009, 19:17

daddo--093
ragazzi potete dirmi come si trasporta fuori un termine dalla radice di indice 4 di 25?
1
17 feb 2009, 22:12

marraenza
della seguente successione non riesco a trovare an 1;5/3;5/2;17/5;13/5;37/7 Della seguente progressione geometrica ho i seguenti dati: a1=2/5 an=32/5 S3=14/5 mi chiede q=? e n=? dai calcoli fatti mi viene q=4 e n= 3 chiedo conferma Grazie
3
16 feb 2009, 20:52

victory92
salve a tutti. premesso che sono un rgazzo di 3° superiore e che quindi non ho ancora una vastissima conoscenza della matematica. l'hanno scorso abbiamo fatto i radicali e i valori assoluti, e fin qui tutto ok. oggi mentre ero in classe stavamo facendo un esercizio dal libro sulle equazioni esponenziali. l'esercizio all'apparenza sembrava facile, e in effetti lo è, ma ha fatto aprire un grande dibattito. l'esercizio é: 4^(radice quadrata di |x+2|)=16. appena ho visto l'esercizio ho subito ...
4
17 feb 2009, 14:31

rofellone
Salve! mi sono imbattuto nella sequente equazione: $1/2cosx-sqrt(3)sen(x/2)cos(x/2)$=$0$ dal momento che l'esponente è dispari ho posto $x/2$=t e $x$=$2t$ l'equazione diventa dunque:$1/2cos(2t)-sqrt(3)sentcost$=$0$ scomponendo $cos(2t)$ in $cos^2t-sen^2t$ dopo qualche passaggio ho dopo aver ottenuto una equazione omogenea ed aver diviso tutto per cos^2: $tg^2x+2sqrt(3)tgx-1$=$0$ e risolta le soluzioni sono tgx= ...
19
17 feb 2009, 18:06

daddo--093
x^2-(2+[math]\sqrt{2}[/math])x+2[math]\sqrt{2}[/math]=0 devo risolvere questa equazione con la formula risolutiva:-b+-[math]\sqrt{b^2-4ac}[/math] / 2 moltiplicato per a riesco sino ad un certo punto..sempre pensando che abbia fatto bene..:+2-[math]\sqrt{2}[/math]+-[math]\sqrt{6+8radquad2}[/math] / 2 non so più come andare avanti..potete aiutarmi? e potete dirmi se ho sbagliato qualcosa in precedenza..? grazie mille..
5
17 feb 2009, 18:11

missv
Qualcuno mi può dire come si fanno sti dannati problemi? ci ho provato 200 volte, e venerdì ho il compito :-( A)- Determina l'equazione di una retta parallela all'asse x in modo che la corda staccata su essa dalla parabola di equazione y= -1/3x^2 -2/3 +8/3 sia lunga 2. B)- Scrivi l'equazione della parabola di vertice V(0,5) e fuoco F (0,19/4). Calcola la lunghezza della corda avente per estremi i punti di intersezione tra la parabola e la retta di equazione 2x+y+2=0 C)- Scrivi ...
1
17 feb 2009, 15:36

anny_kekko
Salve a tutti, ho di nuovo qualche problemino con alcuni problemi di fisica , ho già studiato la teoria ma purtroppo ancora nn riesco a farli tutti. I problemi dove ho trovato difficoltà sono i seguenti: Quanto calore occorre per trasferire a un litro d'acqua per spostare la sua temperatura da 20° a 50° C? La temperatura bassa in un ciclo di Carnot è 330 K. Qual'è la temperatura alta se il rendimento è del 30%? Descrivere la posizione di equilibrio di un dipolo elettrico posto in una ...
1
17 feb 2009, 10:35

Vanish_92
PROBLEMA N°1 a) Nel fascio di rette di equazione (4k+1)x + (k+1)y -3=0 di centro A, individua la retta r parallela all'asse delle ascisse. b) Determina la retta s del fascio che forma con la direzione positiva dell'asse delle ascisse un angolo di 45° c) Sia t la retta simmetrica della retta r rispetto alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante. Sia B il punto di intersezione tra s e t. Determina l'equazione del quarto lato del trapezio isoscele ABCD, avente base minore AB, un lato ...
3
17 feb 2009, 17:03

grande studioso
mi potreste aiutare a risolvere quest'identita??? cos2a-cos4a=sen6a-sen2a/cos2a+cos4a

daddo--093
(x^2+1) / (2) - [(x+1)(x-1)] / (4) = [(x+3)^2 + (x-3)^2] / (2) -9 ciao potete dirmi xk il risultato di questa equazione fratta che diventa pura è +-1 e non [math]\sqrt{+-1}[/math]? volevo sapere se magari era la stessa cosa? o se avevo sbagliato qualcosa..anche se nn credo..il risultato +-1 è quello dato dal libro..
5
17 feb 2009, 16:49

fra17
ciao a tutti. non riesco a risolvere questo problema. mi aiutate??? determina il punto della parabola 4y+x^2=10x-5 per il quale è massima la somma delle sue coordinate.
1
17 feb 2009, 14:30

annarita28
ciao eccomi di nuovo qua sperando che ho fatto bene cio che scrivo: un aereo lascia cadere dalla quota di 3500 metri una sfera sonda. calcola il tempo che essa impiega per raggiungere il suolo (non si considera l'effetto aria). io l'ho svolto in questo modo vorrei una vostra considerazione se ho capito bene. 3500x 4(2 al quadrato)= 14000/2=7000s la formula che ho considerato è la seguente: S=VT grazie annarita
7
12 feb 2009, 14:40

lkjhgf1
devo risolvere questo: - 2·x = √x io ho provato a elevare entrambi al quadrato: 4x^2=x viene quindi x1=0 e x2=1. ma derive mi dice che - 2·x = √x ha una sola soluzione,cioè x=0??? quali sono le regole generali in questi casi? e se fosse stato un disequazione?tipo - 2·x √x
2
17 feb 2009, 15:32

UsagiChan94
1) Dimostrare che, congiungendo un punto di un lato di un triangolo con i punti medi degli altri due, si forma un quadrilatero equivalente a metà triangolo 2) Dimostrare che, se per un punto di una diagonale di un parallelogrammo si conducono le parallele ai lati, il paralelogrammo rimane scomposto in altri quattro parallelogrammi, dei quali i due non attraversati da quella diagonale sono equivalenti. Non riesco proprio a farli, grazie mille!
4
15 feb 2009, 16:03

Disturbia
Lo so, lo so ogni volta vi chiedo qualcosa! Ma sto diventando scema ç_______ç Dato il fascio di rette di equazione: (k+1)x+y+2+2k=0 detto C il centro del fascio ed a la retta del fascio parallela alla bisettrice 1° e 3° quadrante, determinare le equazioni delle rette perpendicolari ad a che formano con a e con l'asse x un triangolo avente un vertice in C di area 9/4. Deve venire x+y+5=0 ; x+y-1=0 Allora u.ù il centro mi viene (-2;0) e la retta a mi viene y=x+2 e fin qua tutto ok, poi ...
1
17 feb 2009, 12:56