Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anny_kekko
scusatemi se vi disturbo di nuovo, ma mi sto esercitando cn i problemi e a volte incontro problemi che non riesco a fare, meno male che ho voi!!! cmq il problema è il seguente: 4) Due bambini, di massa complessiva m=60 kg, sono seduti all’estremità A di un’altalena asimmetrica ad una distanza l1=2.0 m dal fulcro O (v. figura). (a) Se l’altro braccio dell’altalena ha lunghezza l2=4.0 m, quale massa m’ deve avere un terzo bambino perché, sedendosi all’estremità B, riesca ad equilibrare ...
6
15 feb 2009, 12:14

maria601
Mi sto trovando in difficoltà con un problema di primo grado sugli angoli di 60 e 30 gradi. Il problema è il seguente: Nel triangolo ABC isoscele sulla base AB, la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D. Sapendo che AB=2AD, dimostrare che l'angolo C misura 60 gradi. Poichè è tra i problemi di primo grado, si dovrebbe risolvere con un'equazione di primo grado.
5
15 feb 2009, 10:55

shark
ragazzi mika potete dirmi in poke parole, cn un linguagio semplice cos'è l'irraggiaento e cos'è la convezione in fisika??? e se potete anke il numero di avocato grazie
3
15 feb 2009, 10:22

marka
disegna un angolo convesso di vertice V e prendi un punto A su un lato e un punto B sull'altro in modo ke VA=VB; dal punto A traccia una semiretta che incontra l'altro lato dell'angolo in un punto P e kiama con a(alfa) l'angolo VAP; dal punto B traccia un altra semiretta che incontra l'altro lato in Q in modo che l'angolo VBQ sia congruente ad a(alfa). dimostra che AP=BQ. come devo fare? vi prego aiutatemi è per domani... grazie in anticipo
1
15 feb 2009, 16:20

marraenza
Vorrei un aiuto se possibile nella risoluzione di una disequazione del tipo: /x-2/fratto /x-1/>6 Scusatemi per come ho scritto ma trovo difficoltà!!!! io ho portato 6 al primo membro e fatto il minimo comune multiplo poi ho impostato i sistemi ma le soluzioni non sono quelle del testo il che significa che ho qualche problema di impostazione!! Approfitto per chiedere aiuto anche nella risoluzione di una disequazione irrazionale del tipo: radice cubica(x-6)>x ho proceduto alevando al cubo ...
4
13 feb 2009, 14:59

Guerrera1
Ciao a tutti, ho qualche problemino con queste due equazioni esponenziali $4^(x+1)+4^(x-1)=(17/12)(9^x+3^(2x))$ $((2^(x+1))/(4^x-2))=(2/(2^x-4)) potete aiuarmi?. grazie.
4
13 feb 2009, 14:16

Sp0nk
raga aiutatemi a risolvere questo probelma è sulla logica...e poi per favore spiegatemi anke come lo avete risolto: Problema: Due amici,Paolo e Mario,si incontrano dopo tanto tempo e siccome sono dei giocherelloni con il gusto della matematica,per raccontare come è andata neli anni passati si esprimono nel modo seguente: Paolo a Mario: "Ho avuto tre figli:il prodotto della loro età è 36,la somma della loro età è uguale al numero civico della tua abitazione.Indovina quanti anni ha ognuno ...
1
15 feb 2009, 13:56

anny_kekko
buongiorno a tutti, ho avuto, di nuovo qualke problemino a comprendere questo problema di fisica....spero che mi aiuterete di nuovo. il problema è il seguente: 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l’alto con una velocità iniziale di 10 m/s. Quale altezza massima raggiungerà? vi ringrazio anticipatamente!!!!! Anny
3
15 feb 2009, 10:21

Disturbia
Non ci ho capito nulla di questi vettori. Ho da fare dei problemi alcuni mi vengono non si sa come, ma questi non riesco proprio ò.ò mi potete aiutare? -Una moto percorre 5,0 secondi di un tratto curvilineo, passando da un punto A a un punto B. Nel punto A la velocità ha direzione orizzontale verso, mentre nel punto B la direzione della velocità è perpendicolare a quella precedente ed è orientata verso l'alto. Il modulo della velocità è costante e vale 25 m/s. Determina direzione, verso e ...
1
15 feb 2009, 08:23

19721
per determinare le coordinate dei punti di intersezione della retta con la circonferenza devo mettere le 2 equazioni a sistema?
3
15 feb 2009, 09:16

Disturbia
Facendo i compiti di geometria analitica mi sono sorti dei dubbi ò.ò -come si disegna la retta data dall'equazione -2y=0? -il problema mi chiede le rette del fascio che intersecano il segmento di estremi A(0;6) e B(-2;-2), guardando un esercizio simile che avevamo fatto in classe, non ci ho capito nulla u.ù noi avevamo disegnato le rette prima di tutto, ed io con quel -2y=0 non riesco -.-' poi io ho scritto così: sostituisco il valore che annulla il termine noto alla retta e viene y=7/2x, ...
4
10 feb 2009, 13:54

bossssss93
in un triangolo isoscele ABC di basa AB, il perimetro è 128a e 5/8AC + 3/4AB = 61a calcolare: l'area del triangolo il raggio della circonferenza inscritta e il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo vi prego gentilmente mi aiutate e mi spiegate come si fa?
6
7 feb 2009, 14:13

anmu
Salve a tutti,ho bisogno di voi per terminare questo problema. I cateti di un triangolo rettangolo misurano,28m e 21m .Calcola il perimetro del triangolo,la misura dell'altezza ralativa all'ipotenusa,l'area e la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. Allora prima mi sono cercata l'ipotenusa facendo la radice quadrata di 21 alla seconda più 28 alla seconda =35 m poi ho cercato l'altezza :28 x 21 : 35 =16,8 m poi il perimetro :21+28+35= 84 m poi l'area:21x28/2= 294mq non so ...
6
14 feb 2009, 12:32

19721
come trovo la distanza fra 2 parrallele date le loro equazioni? determinare M in modo che la retta (m-2)x+2my+m-1=0 passi per (1;2) .......in questo caso devo trovare il coeff ang? [mod="Tipper"]Titolo modificato (era "retta").[/mod]
7
14 feb 2009, 10:02

giggikr
ciao a tutti! ho un problemino... devo calcolare la derivata prima di y=ln[(x+5)/(x-2)] ul mio libro porta che la foruma è D.lnx =1/x ma non è così ifatti il risultato è diverso... stessa cosa mi accade co derivata prima di y=radice quadrata di coseno di 5x nn capisco cosa applicare AIUTO
8
13 feb 2009, 16:17

workent95
Ciao a tutti! Mi serve aiuto in due problemi di geometria solida: 1)Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali lunghe 18 cm e 24 cm. Calcola l'area della superficie totale sapendo che il volume è di 1080 cm^3. 2)Un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo nel quale l'altezza misura 15 cm e la somma delle due basi , una i 21/25 dell'altra, misura 92 cm. Sapendo che il volume del prisma è 48300 cm^3, calcola l'area della superficie totale. Grazie mille... :hi
3
13 feb 2009, 15:24

Seaquake
Salve, ragazzi! Avrei un dubbio su come ricercare base e dimensione del seguente sottospazio: U={(x,y,z,t)| x-z+t=0, x+y+t=0} Ho due equazioni lineari. Avevo pensato di metterle a sistema per ricercare base e dimensione di U. E' corretto? Oppure devo procedere in qualche altro modo? E nel caso in cui il sottospazio fosse questo: W={L(w1=(0,1,2),w2=(0,1,0), w3=(1,1,0)}Posso dire, nel caso in cui w1,w2,w3 (vettori del sottospazio generato) fossero L.I., che essi costituiscono una base di ...
1
14 feb 2009, 07:19

19721
buonasera...sto ripartendo da zero....determinare un punto della retta di equazione y=-4x+1 che sia equidistante da A(3;1) e da B(6;4)........in questo caso devo trovare l'equazione della retta passante per quei punti e poi intersecarla con l'altra?
10
13 feb 2009, 21:16

GioCa2
$((-1/2)^5:(1/2)^4-1/2)^3=-1 $ perchè? scusate è un esercizio preso da un libro e non mi riesce a capire come fa quindi pensavo mi sfuggirà qualche proprietà sulle potenze
13
11 feb 2009, 16:30

daddo--093
x[math]\sqrt{2}[/math]+[math]\sqrt{2}[/math]+1 / (2-1) = [math]\sqrt{2}[/math]+1 allora..in questo caso..il mcm è 2-1..e quindi 1..quindi posso fare anche come se non ci fosse denominatore..fino qui credo che nn ho sbagliato nulla..poi x[math]\sqrt{2}[/math] = [math]\sqrt{2}[/math]+1 -[math]\sqrt{2}[/math]-1 giusto???? quindi la soluzione è 0? e quando ho x[math]\sqrt{2}[/math] scrivere [math]\sqrt{2x^2}[/math] è uguale??
10
13 feb 2009, 18:47