Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TR0COMI
Un saluto a tutti dopo questo periodo estivo! Nello svolgere un esercizio assegnato per le vacanze, sono rimasto un po' perplesso... Ora vi espongo la situazione. $x^3+2x^2-9x-18<0$ L'ho risolto in modo classico, considerando l'equazione associata corrispondente, facendo un raccoglimento prima parziale e poi totale e riscrivendomi la disequazione in questo modo: $(x+2)(x+3)(x-3)<0$ Ho imposto tutti i tre fattori minori di zero, e, dopo aver rappresentato il tutto su retta, ho ...
13
14 set 2008, 17:29

giovino
Un palombaro si immerge in mare -A quale prfondità deve scendere, perché la pressione dell'acqua sia doppia di quella atmosferica? -A quale pressione è sottoposto a quella profondità?
3
11 feb 2009, 16:40

giorgia_sam93
in un pentagono due angoli consecutivi sono retti; il terzo angolo è i 4/3 del quinto e supera di 80° il quarto. determinare le ampiezze degli angoli. questo è il problema..sarebbe da risolvere con un sistema di primo grado 3 equazioni 3 incognite...tutto qlo k so è ke la somma degli angoli interni è 540° da cui dobbiamo togliere 180° ke sarebbero a+b ovvero i due angoli consecutivi!...vi prego aiutatemi..sto diventando pazza grazie mille!in anticipo..
3
11 feb 2009, 15:03

kimy
Ciao, avrei dei problemi col seguente esercizio, mi potete aiutare? domani ho l'esame e mi manca ancora questo argomento. Grazie 1000!!! Si consideri l'applicazione [math]f:\mathbb{R}\ _3[x]\to\mathbb{R}\ _3[x][/math] definita da: [math]f(p(x))=p(x-2)+p(-x)[/math] 1) Dimostrare che f è lineare 2) Trovare una base di Ker f e Im f 3) Costruire, se esiste, una applicazione lineare [math]g:\mathbb{R}\ _3[x]\to\mathbb{R}\ _3[x][/math] tale che [math]dim \; Im g=2[/math] e [math]dim \; Im(g \circ f)=1<br /> [/math]
5
11 feb 2009, 12:49

lewis1
Ciao. Ho provato a risolvere un problema di trigonometria (che sfocia nello studio di un limite). Ammettendo che abbia risolto correttamente il problema, mi sono arenata sul limite: $lim_(x->0)($sqrt(4$sen^2(x/2) - $sen^2(x) ) )$ /(senx$) Ehm...scusate per la scritttura...non riesco a farla decentemente sebbene ci abbia perso più di 10 min...,. Io ho provato ad applicare il limite notevole nei vari senx, ma anche cos'ì facendo resta l'indecisione. potreste ...
4
11 feb 2009, 15:40

UsagiChan94
[math]x^2 - (k+1)x + k = 0[/math] devo determinare k in modo che 1) le radici siano coincidenti 2)la somma delle radici sia [math]\sqrt{2}[/math] 3) la somma dei quadrati delle radici sia 10 4) la differenza delle radici sia 5 5) la somma dei reciproci delle radici sia 4 6) una radice sia nulla 7) le radici siano opposte 8) la somma dei cubi delle radici sia 9 9) la somma dei quadrati dei reciproci delle radici sia [math]5/4[/math] 10) la somma dei cubi dei reciproci delle radici sia 28 Grazie!!
3
11 feb 2009, 15:04

Disturbia
Devo fare l'area di un triangolo, ho trovato i punti e sono quasi sicura che siano esatti XD comunque sono (0;-2) (1;1) (0;4/3) così sono in ordine antiorario, ho fatto il metodo del determinante ma mi viene 5/3 invece deve venire 5/4 è un errore del libro? o.ò non viene 5/4 :(
3
11 feb 2009, 15:27

giovino
(a-b).(a-b)+3(b+4)
1
11 feb 2009, 15:44

anny_kekko
salve a tutti, potete aiutarmi a risolvere questo problema? grazie a tutti anticipatamente! Un vaso cade da un’altezza di 5 m. Qual è la sua velocità al suolo?
3
11 feb 2009, 12:52

UsagiChan94
Determinare il perimetro di un triangolo isoscele sapendo che la somma di una base e di un lato è 138 cm e che il lato è i 13/12 dell'altezza relativa alla base. (Indicare con x la misura della'altezza) Spero possiate aiutarmi, non riesco proprio a risolverlo. Grazie mille!
13
10 feb 2009, 16:36

MARTINA90
E ancora una volta vi rompo cn un integrale che nn riesco a risolvere. int di (radice cubica di x+x^3-2x)/3x^2 ho fatto: integ di rad cubuca di x/3x^2+int di x^3/3x^2+ int di -2x/3x^2 int di x^(1/3)/3x^2+1/3int di x^3/x^2-2/3int x/x^2 1/3 int di x^(1/3)/x^2 gli altri sn uguali a questo punto cosa devo fare perchè nn mi esce, o meglio nn me ne esce un pezzo. spero si riesca a capire. risp grazie
3
11 feb 2009, 14:43

Manus
Salve a tutti sono un po' una pippa in matematica come faccio a risolvere questa disequazione? 4x3^-4x+1>=0
1
11 feb 2009, 14:37

paolin
Ciao, purtroppo la protezione antispam non mi consente di proseguire la vecchia discussione, pertanto sono costretto ad aprirne una nuova. Studiando la tua risposta, che segue: [quote=cherubino]Prima di iniziare: il fatto che il corpo sia una sfera è ininfluente: in assenza di attrito, non potendo rotolare ma solo strisciare, non è necessario tenere in conto degli effetto della rotazione della sfera su se stessa (che complicherebbero il problema). Si considera quindi la sfera come un ...
4
10 feb 2009, 11:14

maghy2
Una particella carica puntiforme con massa m e carica q maggiore di zero si trova a distanza d da un piano indefinito uniformemente carico e si allontana con velocità iniziale v0 . D max indica la massima distanza dal piano raggiunta dalla particella nel suo moto: determinare la densità superficiale di carica del piano.
3
9 feb 2009, 21:27

DaFnE1
Buon pomeriggio,vorrei un consiglio.. un es.di un vecchio compito del prof chiede: "se due funzioni hanno la stessa derivata,allora sono uguali" (dire se l'affermazione è vera o falsa motivandone la risposta). Io sono convinta del fatto che l'affermazione sia falsa,perchè.. 1. la derivata implica che le funzioni abbiano lo stesso coefficiente angolare,ma nulla dice che siano uguali le funzioni stesse. Solo che non saprei come motivare meglio la risposta.. in modo più dettagliato. Non è ...
6
10 feb 2009, 14:40

miscion
ciao, non riesco a risolvere questo problema in un trapezio rettangolo il perimetro è di 81,2 cm e la base maggiore è di 30 cm. Sapendo che la base minore è metà di quella maggiore ed è congruente all'altezza determina la lunghezza del lato obbliquo. RISULTATO 21,2 CM. x FAVORE LO SVOLGIMENTO NON DEVE ESSERE FATTO CON IL METODO DELLE EQUAZIONI, MA CON IL METODO DEI SEGMENTI....
3
11 feb 2009, 07:51

marka
disegna un segmento MN e prendi un punto O del piano ke nn appartiene ala retta MN; traccia poi le semirette MO e NO di origini M e N e prendi un punto P sulla semiretta MO da parte opposta di O rispetto a M in modo che PO= (conguente) MO e un punto Q sulla semiretta NO da parte opposta di O rispetto a N tale ke QO=NO . dimostra che PQ= MN. HIp QO=ON MO=PO TH PQ=MN DIMOSTRAZIONE? help vi prego nn ci capisco piu niente!!!! risp entro domani pom...grazie
6
10 feb 2009, 19:25

maghy2
Due condensatori piani uguali C1 e C2 sono collegati in parallelo e inizialmente il volume tra i piatti di entrambi è vuoto.La superficie dei piatti è S=0,05 m^2 e la loro distanza è l=2,0*10^-1cm. I condensatori vengono caricati con un generatore di tensione fino a raggiungere la tensione V=3V .Il generatore viene poi scollegato e lo spazio tra i piatti di C2 viene completamente riempito da poletilene(K=2.3). Calcolare l'energia immagazzinata in C1 e in C2 prima e dopo l'inserzione del ...
2
9 feb 2009, 21:24

fadefa1
chi mi aiuta a risolvere (segno,limiti,derivata prima e seconda) e disegnare questa funzione? grazie mille davvero!!! $y=|x-2|+e^x$
5
10 feb 2009, 18:50

fire7777777
data la parabola di equazione y=-1/2x^2+xx4 siano A,B,C rispettivament ele intersezioni con l'ase delle x e y, A punto di ascissa negatica, B di ascissa positiva. Determinare sull'arco BC estremi esclusi quel punto P in corrispondenza dl quale e' 2/5 il rapporto tra larea del triangolo PBC e quello del triangolo PAB. help me :con
1
10 feb 2009, 19:06