Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andre85-votailprof
Ragazzi sono inceppato in questo integrale indefinito $int (root(5)((senx)^4))*cosx*dx$ Utilizzando l'integrazione per parti ho scelto come fattore finito $(root(5)((senx)^4))$ e come fattore differenziale $cosx$ . Dopo il primo passaggio sono entrato in confusione. Inoltre, il fatto che il libro non riporta il risultato finale aumenta ancora di più il mio dubbio se ho fatto bene o no. Qualcuno potrebbe darmi una mano per favore? Ve ne sarò grato...

Shalan
allora il Mio prof mi ha dato un esercizio della SESSIONE SUPPLETIVA 1990... sono due o tre giorni che ci sbatto la testa ma non lo riesco a fare... ecco la traccia: Data la semicirconferenza di diametro AB=2 con centro O e raggio OT perpendicolare ad AB, da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino ad intersecare la semicirconferenza in P e da P il segmento PK, con K appartenente al segmento OT, tale che l'angolo KPO sia uguale all'angolo OPH. Indicata con x la ...
17
4 feb 2009, 16:27

Disturbia
Ciao, ieri non sono andata a scuola e la prof. ha spiegato (la mia solita fortuna -.-) ho chiesto in classe ma nessuno mi ha saputo dire bene, l'unica cosa che ho capito è che ci sono due metodi per fare sta cosa uno dei quali è con questa formula: k(ax+by+c)+a1x+b1y+c1=0 (l'1 dovrebbe essere messo piccolo in basso ma non so come metterlo XD) solo che, non ho capito a cosa serve questa formula e l'altra com'è? La mia amica mi ha detto che devo sostituire una volta 0 e una volta infinito ...
2
5 feb 2009, 13:59

rosy93
2a²+2a+1... cm si fa?è piccolino^^grz in anticipo
3
5 feb 2009, 13:19

ilarietta94
aiutatemi non riesco a risolverlo... prisma retto ha per base un triangolo rett. aventi i cateti lunghi 30 e 16cm sapendo che l'altezza del prisma misura 7.5 calcola l'area della superficie laterale e totale.
1
4 feb 2009, 15:41

virgil911
salve ragazzi, volevo chidervi aiuto nella risoluzione di due problemi riguardanti le trasformazioni! abbiamo appena iniziato l'argomento e non ho ancora capito a pieno tutti i meccanismi! problema 1 per quale valora di a la retta 4x^2-y^2+ax+2y+31=0 è simmetrica rispetto alla retta di equazione x=-2? problema 2 si determino le equazioni di una traslazione "t" che trasformi la curva di equazione x^2+4y^2-4x+4y-11=0 in un ellisse con centro nell'origine. vi ringrazio in anticipo
5
28 gen 2009, 16:17

MARTINA90
x favore mi serve una mano x oggi se possibile grazie non mi escono i seguenti integrali: integrale da 1 a -1/2 di 3x^3-4^2+3X-1)dx risul -75/64 integrale da 3 a 0 di (2x)/(1+x^2)dx risulta log10 spero che si capiscano.
6
4 feb 2009, 16:05

abramo94
Ragazzi per favore aiutatemi, mercoledì ho il compito di matematica, e siccome sn ammalato da circa 8 giorni senza andare a scuola, mi sono preso l'assegno ma non ci sono stato ovviamente alla spiegazione della prof. e dal libro poco ci ho capito... potete spiegarmelo voi ??? ad esempio questo tipo di esercizio non riesco a farlo, e la prof. ne ha assegnati un bel po' : Scomponi i seguenti polinomi applicando, tra l'altro, la formula a2 (+ o -) 2ab + b2 = (a(+ o -)b)2 : N.153 x2m+2 - ...
15
4 feb 2009, 12:16

annarita28
verifica di matematica ciao a tutti/e volevo chiedervi un aiuto su questo problema per completare un certo lavoro viene impiegeta una squadra di 15 operai che prevedono di terminare il lavoro in 36 giorni.dopo 8 giorni di lavoro 3 operai hanno un incidente.se si decide di sostituirli in quanti giorni termirà il lavoro? io ho fatto così:15+36=51-8=43-3=40?doverebbe uscire 35 vi prego aiutatemi!!!!!!
3
29 gen 2009, 18:58

bree08
Ciao, sto cercando di risolvere questo sistema a 2 equazioni ma non riesco ad applicare bene il metodo di riduzione. Potete aiutarmi nei passaggi? Grazie. 4a + 2b + c = 0 a + b + c = -1
23
3 feb 2009, 00:14

fra17
lim (x-2)(e^-2x)=???? x->-infinito
1
4 feb 2009, 15:12

a966
Dovrei scrivere con derive 5 delle espressioni con somme algebriche e moltiplicazioni, le espressioni da risolvere sono con parentesi tonde, quadre e graffe, quando si tratta di espressioni con parentesi tonde e quadre, in derive le scrivo usando esclusivamente parentesi tonde (mi hanno detto che per queste cose derive usa solo parentesi tonde) quando però devo scriverle in derive con tutte le parentesi (tonde, quadre e graffe) non so come fare, usando solo le tonde non riesco in nessun modo a ...
2
2 feb 2009, 14:01

tokuto
Ciao a tutti, mi servirebbe avere,perfavore alcuni ragguagli riguardo questo problema: Nel piano determina l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=1 e tangente in A(2,0) alla retta di coefficiente m=-2. Disegnati i grafici della parabola e della curva $y=(-x^2+2x)^(1/2)$, conduci una retta t parallela all'asse x, che incontri la parabola in P e Q e la curva in R e S. Calcola il limite di (RS-AO)/(PQ-AO) al tendere di t all'asse x. Sono arrivato all'equazione della ...
4
3 feb 2009, 17:28

A_Zola
Ciao, Ho avuto qualche problema con il seguente esercizio. Sia ABCD un trapezio isoscele (base magg = AB, base minore = DC) circoscritto ad una semicirconferenza di diametro 30. 1) dimostrare che il lato obliquo è pari alla metà della base maggiore 2) determinare il perimetro del trapezio sapendo che la base minore DC è pari ad un terzo del diametro della semicirconferenza Ho risolto il punto 1) in questo modo: ho costruito il triangolo ADH dove AH è l'altezza relativa alla base ...
1
3 feb 2009, 09:16

rofellone
Sia dato a/2=arcotangente1/3 e b/2=arcotangente-3.Dimostrare che a e b sono due angoli opposti. Io ho pensato che siccome il coefficiente angolare dia/2=1/3 e di b/2=-3 e dal momento che -3*1/3=-1 le due rette sono perpendicolari e quindi i due angoli sono opposti.Può andare come dimostrazione o ve ne sono delle altre?
3
3 feb 2009, 20:10

bree08
Chi può aiutarmi nei passaggi principali di questo esercizio? Determina le coordinate dei punti A e B di intersezione di parabola y=-x^2 + 4x con la retta y= -x + 4, essendo A il punto di ascissa minore. Conduci dal punto C (5/2; 6) le rette tangenti alla parabola e verifica che i punti di tangenza sono A e B. Detto E il punto in cui la tangente in A interseca l'asse x, calcola l'area del triangolo EBC. Per cercare i punti A e B ho fatto il sistema tra la parabola e la retta ma non mi ...
11
3 feb 2009, 16:59

kimy
ciao a tutti qualcuno mi può spiegare come andrebbe risolto il seguente esercizio? Determinare l’insieme di tutte le soluzioni intere dell’equazione: [math]2604 x \equiv 224 mod 455 [/math] ho provato ma dopo il teorema di Euclide per trovare il MCD non riesco ad andare avanti grazie
1
3 feb 2009, 15:09

melody90
ragazzi , mi trovo in difficolta' con un esercizio..: scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (0;0) (-1:4) (2;-3) aiutatemi a risolverla..graciass
5
1 feb 2009, 16:04

LApami
Ciaoooooooooo vi prego aiutatemi...volevo sapere se qualcuno mi sapve a aiutare a capire la"progressione artimetica" ma anke la "progressione geometrica"... grazieeeeeeeeeeeeee kiss kiss LaPaMi
1
3 feb 2009, 18:26

DaFnE1
Salve a tutti, una dritta.. ho queste 2 funzioni e devo stabilire il tipo di discontinuità che presentano,ma mi vengono diverse dal libro.. 1) $f(x)= (1)/(3 +2^(1/x)$ $D: $RR - (0)$<br /> Calcolando i lim a 0 sia da destra che da sinistra a me vengono entrambi 0, quindi discont. di 3° specie,invece dovrebbe essere di prima;<br /> <br /> 2) $f(x)= (3x)/(e^2x-1)$ anche in questa il dominio è tutto R escluso lo 0 e quindi il lim che tende a zero risulta nella forma 0/0 In questo caso non riesco a ricondurlo al lim notevole. Grazie in anticipo!
1
3 feb 2009, 15:33