Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TR0COMI
Il testo che utilizziamo, nel capitolo riguardo le equazioni goniometriche, sembra una compilation di errori nei risultati, come la prof. ci aveva preventivamente detto all'inizio. Anche in questo esercizio c'è un errore? $sqrt(3)senx+3cosx+3=0$. Ho risolto col metodo dell'angolo aggiunto, che mi pare il più conciso e rapido, avendo $rsen(x+\alpha)=-3$ che sarebbe $2sqrt(3)sen(x+\pi/3)=-3$ da cui $x=-2/3\pi+2k\pi V x=\pi+2k\pi$. Delle sue soluzioni da me trovate, il libro porta solo la seconda che ho scritto. Ho ...
1
1 apr 2009, 12:59

TR0COMI
Volevo chiarire un mio "dubbio" sulle equazioni elementari. Se ho un'equazione del tipo, ad esempio, $sen (x-\pi/6)=1/2$ penso di poter procedere in due modi. Il primo procedimento implica che io eguagli la quantità in parentesi ad $y$, risolva tutto in $y$ e poi sostituisca alla variabile posta $(x-\pi/6)$ trovandomi i valori di $x$ che cerco. Un altro metodo che io spesso utilizzo è questo: trovo la funzione inversa del numero al secondo ...
5
31 mar 2009, 14:08

Sk_Anonymous
Ho delle difficoltà con questo problema, il primo punto l'ho svolto ma non è concluso. non riesco con gli altri 2...aiuto vi prego dopo aver determinato l' equazione della parabola avente vertice in (5/4;-1/8) e per direttrice y=-1/4, dette A e B le sue intersezioni con l'asse x determinare: A)le equazioni delle tangenti in A e B; B)un punto C dell'asse y in modo che il triangolo ABC abbia area 4; C)gli estremi della corda parallela alla tangente in A di lunghezza ...
3
31 mar 2009, 19:47

Gianmaster08
Quali sono i passaggi per poter risolvere le seguenti disequazioni irrazionali con modulo: abs(4-x-radice quadrata(abs(x-5)))maggiore o uguale di 4 abs(-2x+1+radice quadrata(abs(4+x)))maggiore o uguale di 1 La PRIMA ha soluzioni: x minori o uguali di (-1-radice quadrata di 21)/2 UNITO x maggiori o uguali di (17-radice quadrata di 13)/2 La SECONDA ha soluzioni: x minori o uguali di (1+radice quadrata di 65)/8 UNITO x maggiori o uguali di 9/4 Ringrazio anticipatamente ...
2
31 mar 2009, 20:56

Dario93
Salve! Mi aiutate con la risoluzione di questo problema? Il rapporto tra le dimensioni di un rettangolo è 8/15 e l'area è 10,8 dm^2 Trovare il perimetro Grazie in anticipo
5
31 mar 2009, 19:52

aleph_91
E' vero che se $f:RR \to RR$ è derivabile in $0$ c'è un intorno di $0$ in cui $f$ è continua?
4
30 mar 2009, 15:14

euclidegirl
ciao a tutti...ho un piccolo problema con il calcolo del dominio della seguente funzione...mi sembra strano il risultato che mi viene. potreste aiutarmi? la funzione è : y=$x = \frac{sinx-cosx}}{\sqrt3 senx- cos x}$. grazie mille a tutti coloro che proveranno ad aiutarmi!
8
31 mar 2009, 16:33

Zella92
1)date le parabole x=y^2-2y e x=-y^2+y determina l'equazione di una retta parallela all'asse x in modo che intercetti corde uguali su entrambe le parabole. 2) per quale valore di k la parabola y=x^2-2x+k-1 stacca un segmento di misura 3 sulla retta y=2? Potete aiutarmi???? grazie in anticipo!!!
3
31 mar 2009, 14:27

tb5
Ciao a tutti, vorrei un aiuto per calcolare l'area del triangolo mistilineo individuato da una parabola e due rette. Grazie in anticipo
5
tb5
31 mar 2009, 18:37

verdy90
ciao ragazzi mi serve una mano x risolvere questo problema...fra tutti i triangoli rettangoli abc di data ipotenusa AB=a determina quello per il quale è massima la somma delle superfici laterali dei coni generati da una completa rotazione prima intorno ad un cateto poi intorno all'altro cateto.... grazie mille risultato x=misura di un cateto massimo per x=radical fratto 2
4
31 mar 2009, 16:19

Pluto1
Salve a tutti. Sono un nuovo utente del forum. A breve mi presenterò, ma vi prego prima di aiutarmi. La mia professoressa é stata assente per una settimana e tra pochi giorni avrò il penultimo compito dell'anno. Il concetto sulle disequazioni l'ho, più o meno, capito. Solo che la prof non ha spiegato quelle più semplici, del tipo x^2 + 49 > 0, dove la "b", ovvero il termine con la x, non c'è, ed é impossibile trovare il delta, e, di conseguenza, trovare il segno. Come se non bastasse, lei ci ...
37
30 mar 2009, 15:33

FrancyLau
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questi 2 problemi? : 1) Calcolate il volume del cilindro avente le basi inscritte in due facce opposte di un cubo la cui area della superficie totale è 384 cm2 2) Un solido è formato da una piramide regolare quadrangolare e da un cilindro per base il cerchio inscritto nella base della piramide. Il volume della piramide è di 1280 m3 e la sua altezza è di 15 m. Determinate l'area della superficie totale del solido ed il suo volume, sapendo che ...
5
30 mar 2009, 19:12

fisicamentis1
Aiutatemi per favore: 1)Un uomo tiene il braccio disteso orizzontalmente attraverso una forza del deltoide di 300 N. Sapendo che il deltoide applica la forza con un angolo di 15° rispetto all'orizzontale calcolare quanta parte della forza viene usata per tenere il braccio sollevato e qual'è la porzione di forza che serve a tenerlo attaccato alla scapola. Calcolare angolo e intensità della forza di contatto sapendo che il peso del braccio esteso è 35N. 2) Un’asta incernierata al ...
3
27 mar 2009, 20:13

aleph_91
E' vero che data $f:RR\to RR$ derivabile in $c$ e con $f'(c)>0 $ esiste un intorno di $c$ in cui $f$ è crescente?
24
30 mar 2009, 15:17

Marcel1
Quando abbiamo una funzione nella quale è presente un parametro come si fa a stabilire se esistono dei punti per i quali passano tutte le curve appartententeia tale famiglia e come si fa a trovare le loro coordinate?? grazie
3
30 mar 2009, 20:06

ori90-votailprof
Salve, dovrei calcolare il limite per x-> + infinito di questa funzione : $(1/2)x^2(3-2lnx)+1$ Mi potreste illustrare i vari passaggi? Io l'ho risolto utilizzando la formula di De L'Hopital ed il risultato è $0$. Potreste dirmi se è corretto? Perchè utilizzando un software la curva tende a -infinito. Grazie in anticipo per la vostra disponibililtà.Ciao

fisicamentis1
sicuramente è una stupidaggine, ma non so cosa si intende per corretto numero di cifre significative.... Aiutatemi: La lunghezza e la larghezza di un appezzamento di terra sono rispettivamente 1235(25)m e 736(15)m. Calcolare l'area in questione ed esprimerla con il numero corretto di cifre significative
1
31 mar 2009, 06:51

sentinel1
La formula di induzione è la seguente: $[n(n+1)]/2$. Vorrei sapere per quale motivo dividiamo per 2 il numeratore. Sapreste spiegare la logica su cui si basa la formula? Grazie mille
11
28 mar 2009, 17:08

Costanzza
In un triangolo isoscele la base misura 24 cm e l'altezza è i 2/3 della base.Calcola: a)Il perimetro di un quadrato equivalente a 1/3 del triangolo. b) L'aria di un rettangolo avente il perimetro uguale al triplo di quello del quadrato e una dimensione uguale all'altezza del triangolo. Grazie mille:hi:hi
3
30 mar 2009, 19:29

anncy
PRIMO PROBLEMA a. Trovare a che velocità esce l’acqua dal foro posto a una distanza h verso il basso dal livello dell'acqua,e a una distanza H dal suolo. b. Trovare a che distanza dal bordo del serbatoio si forma la pozzanghera, assumendo che il buco sia situato ad una altezza H dal suolo. A mano a mano che il livello dell’acqua del serbatoio scende, come si sposterà la pozzanghera? c. Se al buco viene connesso un tubo puntato verso l’alto, a che altezza arriva il ...
1
29 mar 2009, 15:05