Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, allora nel piano cartesiano la retta orizzontale e l'ascissa (x) e la verticale e l'ordinata (y), volevo sapere, per trovare un punto sul piano, il primo numero corrisponde all'ascissa o all'ordinata, ad es [math](0,-1)[/math]
Per favore, potete farmi il seguente problema che posterò di geometria con relativo disegno? Grazie.
La traccia è questa:
Siano a e b due rette parallele, A e B i loro punti medi di intersezione con la trasversale t ed M il punto medio del segmento AB.
Condotta per M la retta r che interseca a e b in C e D, dimostrare che MC è congruente a MD.

C'è stato nella verifica appena affrontata un unico esercizio che mi ha dato problemi, di una tipologia mai affrontata, che ho risolto in maniera un po' confusionaria:
$tg4x+tg2x=sen6xsen2x$ così a intuito mi richiama le formule di Werner, ma le ho applicate senza concludere nulla. Stessa cosa per le formule di prostaferesi.
Come diavolo andava risolto?

Ciao a tutti.
Ho da risolvere il seguente problema.
Trovare l'equazione della circonferenza tangente alla retta 3X-4Y-7=0 nel punto di coordinate C (1;-1) e che stacchi sull'asse x un segmento di misura 8.
L'ho risolto esattamente sia usando la circonferenza generica ed imponendo le varie condizioni che usando il fascio.
Poi ho provato a risolverlo usando le formule di sdoppiamento.
Ho preso la circonferenza generica X^2 + Y^2 + aX + bY + c. ho applicato le formule di sdoppiamento per il ...
salve a tutti nn rieco a risolvere questi problemi, potreste almeno illustrami come si trovano le parabole?perfavore
tra le infinite parabole di equazione y=ax^2+bx+c determina la parabola P1 chew ha vertice in V(3;0). determina l'equazione delle rette tangenti a P1 condotte per il punto P(2;-3) e siano A e B i punti di tangenza. determina l'area del segmento parabolico delimitato dalla retta passante per A e B e dalla parabola P1 e l'area del triangolo ABP.
scrivi l'equazione della ...

salveee!! poichè sono a casa con la febbre in questi giorni nn sono andata a scuola e durante le ore di matematica la prof ha spiegato i sistemi di equazioni...vorrei iniziare ad esercitarmi perciò vi kiedo se potreste spiegarmeli!!
vi ringrazio in anticipo e aspetto vostre rx !!!:hi
Ho capito il metodo.
Ho una domanda però. Quando mi trovo una disequazione fratta sia a sinistra che a destra (tipo x+2/x-1 > -x^2-11/x^2-1) come devo comportarmi?
Faccio il minimo comune multiplo, però non posso eliminarlo, perché altrimenti non sarebbe più fratta, rimarrebbe solo il numeratore.
Come devo fare quindi? Scusate...

:con:con:con GRZ IN ANTICIPO A TUTTI QLL KE LO RISOLVONO!!!!!!!!!!!!!!1
Un quadrato ha il lato che misura 14 cm ed è la base di una piramide di marmo ;(peso specifico 2,8 gr/cm3) la cui altezza misura 24 cm . Calcola :
- LA MISURA DEL PERIMETRO E L'AREA DEL QUADRATO ;
- VOLUME E PESO DELLA PIRAMIDE ;
- SUPERFICIE TOTALE DELLA PIRAMIDE ;
- L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO EQUIVALENTE ALLA PIRAMIDE CHE HA LE DIMENSIONI DI BASE DI 8 CM E 28 CM.
GRAZIE ...

Ciao... scusate se chiedo il vostro aiuto però mi sono incaponita su questa funzione e stò uscendo matta... potreste calcolarmi la derivata prima e il massimo e il minimo?
[math]\frac{3-x^2}{x^2-4x+4}[/math]
a me esce...
[math]\frac{4x^2-14x+12}{(x^2-4x+4)^2}[/math] la derivata prima
Svolgendola per trovare le due x per il max e il min mi esce x=2 e X=[math]\frac{3}{2}[/math]
svolgendo con x=2 mi esce [math]\frac{-1}{0}[/math] quindi infinito
svolgendo con X=[math]\frac{3}{2}[/math] mi esce X=[math]\frac{-3}{11}[/math]
il problema è che poi non mi ...
buonasera a tutti potreste dirmi perfavore come si fa questo esercizio?
Dimostra che il modulo della somma di due spostamenti consecutivi è sempre minore o ugualoe alla somma dei moduli dei singoli spostamenti.

ragazzi io ho un problema in fisica: non riesco a risolvere i problemi ke ci da il prof sul moto di un proietile
mi aiutate????:dontgetit

ciao a tutti.. qualcuno, gentilmente, mi saprebbe spiegare bene il calcolo del rapporto incrementale. che cosè? grazie..

Buonasera a tutti..ho il seguente problema:
calcolare il perimetro e l'area di tutti i triangoli isosceli $ABC$ di base $2X$ e altezza $Y$ inscritti in un medesimo cerchio con raggio che misura R.
io ho provato applicando pitagora ed euclide al triangolo rettangolo inscritto nella semicirconferenza ed ho ottenuto un sistema a 4 incognite ma risolvendolo la $Y$ si annulla..come potrei procedere??..dovrei risolverlo servendomi solo della ...

Date le curve $y=-(x^3+2x^2-8)/x$ ; $y=(x^3-2x^2-4x+8)/x$ . Si dimostri che si corrispondono in una trasformazione T. Si individuino la natura di T e i suoi punti e rette uniti.
Non so proprio da dove cominciare.
Please , help me!
Buona sera a tutti; non riesco a finire questo problema di geometria che riporto qui di seguito:
Nel triangolo acutangolo ABC il lato AB misura 45a e la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D tale che BD=48a. Sapendo che$ (AB)^2-(AD)^2=AD*BD$, determinare il perimetro dei triangoli ABD ed ABC.
L'inizio del problema l'ho risolto subito chiamando AD x e successivamente; applicando la proporzione che il libro mi da ho trovato quest'ultima che misura 27a. Per il resto, non so come ...

Determina,nel fascio di rette parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante,le rette tangenti alla circonferenza di equazione
x^2 + y^2 - 2x - 4y - 4 = 0

Ciao a tutti mi servirebbe aiuto con questo problema di geometria.
Ecco il testo:
In un triangolo isoscele il perimetro misura 144 dm e il lato obliquo supera la base di 12 dm. Calcolane l'area.
Mi potete aiutare?
Grazie.

Dovendo risolvere questo sistema:
$\{(|x|=sqrt(y^2+1)),(|10x+y|=9sqrt(y^2+1)):}$
come devo comportarmi coi moduli? Ho provato a impostare quattro sistemi diversi, ma tutti mi danno le stesse soluzioni, quindi la presenza dei moduli non cambia nulla?

Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo e da una piramide avente la base coincidente con una base del parallelepipedo.La Sl(superficie laterale) del parallelepipedo misura 714 cm(quadrati),la sua h 7 e le dimensioni di base sono una i 5/12 dell'altra.Sapendo che l'h della piramide misura 24,5 cm,calcola il V(volume) del solido.
vorrei solo sapere come si trovano i lati di base del parallelepipedo,il resto ci riesco benissimo da solo.
grazie in anticipo!:hi

buonsera a tutti potreste perfavore spiegarmi questo problema ? non so proprio come iniziare almeno come trovare la parabola
scrivi l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate tangente alla retta s:y=8x-4 e alla retta t:y=-4x-10 nel punto T di ascissa =-2. Indicati con S il punto di tangenza tra la retta s e la parabola, con R il punto d'intersezione tra le rette t e s, calcola l'area del triangolo RST. Determina infine una retta passante per R, che ...