Equazione goniometrica lineare (ancora refusi?)
Il testo che utilizziamo, nel capitolo riguardo le equazioni goniometriche, sembra una compilation di errori nei risultati, come la prof. ci aveva preventivamente detto all'inizio.
Anche in questo esercizio c'è un errore?
$sqrt(3)senx+3cosx+3=0$.
Ho risolto col metodo dell'angolo aggiunto, che mi pare il più conciso e rapido, avendo $rsen(x+\alpha)=-3$ che sarebbe $2sqrt(3)sen(x+\pi/3)=-3$ da cui $x=-2/3\pi+2k\pi V x=\pi+2k\pi$. Delle sue soluzioni da me trovate, il libro porta solo la seconda che ho scritto.
Ho tuttavia verificato che, effettivamente, anche l'angolo $-2/3\pi$ soddisfa l'equazione.
C'è qualche motivo che non vedo per escludere il primo risultato?
Anche in questo esercizio c'è un errore?
$sqrt(3)senx+3cosx+3=0$.
Ho risolto col metodo dell'angolo aggiunto, che mi pare il più conciso e rapido, avendo $rsen(x+\alpha)=-3$ che sarebbe $2sqrt(3)sen(x+\pi/3)=-3$ da cui $x=-2/3\pi+2k\pi V x=\pi+2k\pi$. Delle sue soluzioni da me trovate, il libro porta solo la seconda che ho scritto.
Ho tuttavia verificato che, effettivamente, anche l'angolo $-2/3\pi$ soddisfa l'equazione.
C'è qualche motivo che non vedo per escludere il primo risultato?
Risposte
ti sei risposto da solo, verificando il risultato. quindi la soluzione è accettabile. ciao.