Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti; mi chiedo se con gli integrali sia possibile per esempio calcolare il volume di un tronco di piramide; grazie

Dimostrare che le diagonali di un trapezio isoscele lo scompongono in quattro triangoli dei quali due sono isometrici e gli altri due sono due triangoli isosceli aventi gli angoli rispettivamente isometrici. Vi prego aiutatemi. Grazie in anticipo. E Buona Pasqua.

|Log x+1|-2/Log x < 1
Chi mi spiega i passaggi che devo fare....scusate e grazie ancora:)

ciao!!! prima di tutto buona pasqua allo staff e agli utenti di questo forum.
eh no la matematica mi perseguita anche a pasqua
questi sono due sistemi simmetrici che non mi vengono
http://i39.tinypic.com/vn1caw.jpg
http://i40.tinypic.com/eiuozn.jpg
grazie e auguri

calcola l' allungamento che subisce un filo di rame che a 0° è lungo 3 m e quando lo si porti alla temperatura di 20°. Ricorda la formula: Lt=Lo(1+kt) e che nel rame K è uguale a 0,000017 (Lt e Lo indicano rispettivamente la lunghezza alla temperatura t e alla temperatura 0°C).
[1,02mm]

Viene data una semicirconferenza di centro O e diametroAB=2r.Determinare su di essa un punto M tale che sia $2(AM)^2+3(AB)^2=4(BM)^2+2(MO)^2$ allora ho trovato che AB è 2r AM è 2rsenx ed MB è 2rcosx però non riesco a determinare MO in funzione di r. Che posso fare?

In un trapezio ABCD le bisettrici degli angoli adiacenti alla base maggiore AB si incontrino in un punto E della base minore CD. Dimostrare che CD è congruente a AD + BC. come faccio. Sto bloccato.

Nel parallelepipedo rettangolo di vertici A B C D E F G H , le facce ABCD ed EFGH sono opposte e o segmenti AE BF CG sono spigoli.
Inoltre AB=3x AD=4x AE=2a-x
essendo a una lunghezza nota e x una lunghezza incognita.
Chiamato P il piede della perpendicolare condotta da A alla retta FH, considerare il poliedro § avente per vertici i punti A B F E P .
Calcola il volume di tale poliedro.
Ora, essendo il poliedro in questione una piramide, seppur non regolare, per ...

Siano dati due triangoli isosceli ABC, CBD e rettangoli rispettivamente in A e in C situati in semipiani opposti di bordo BC. Dimostrare che:
-il quadrilatero ABCD è un trapezio
- se E è il punto d'incontro tra AB e CD allora il segmento BE ha come centro il punto A.
Innanzitutto non riesco a costruire la figura. Dopo ciò vorrei riuscire a capire bene come si fa a dimostrare che la figura sia un trapezio con il vostro prezioso aiuto. Grazie in anticipo.

Provate che la superficie totale di un cilindro equilatero sta alla superficie della sfera ad esso circoscritta
come 3 sta a 4.
Esiste una formula che regoli il rapporto tra il raggio della sfera e quello del cilindro in esso inscritto? O almeno un ragionamento da fare-al quale evidentemente non arrivo- per arrivare a determinarlo?
Date un esempio di funzione f(x) con un massimo relativo in (1,3) e un minimo relativo in (-1,2). Giocando con le costanti arrivo a calcolarmi la funzione che ...

ragazzi mi potete aiutare a fare queste 2 espressioni
se non si vede sta qui: http://i40.tinypic.com/9a2u5c.jpg
le lettere che non si leggono bene sono : x4 y7.....x3 y2.....x3 y4 z2.....x2 y2
ovviamente sono potenze solo che non sono capace a scriverle con il pc!!
grazie :satisfied
ciao mi potete spiegare qst problema anke se nn me lo risolvete l'importante è ke me lo spiegate xkè nn l'ho capito:
in un triangolo isoscele ,che ha il perimetro di 162 dm,la misura del lato obliquo supera di 5 dm i 6/7 di quella della base; calcola l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione di 180° del triangolo attorno all'altezza.
grz in anticipo

Dato il triangolo di vertici A(-1;4), B(-4;0), C(0;3) calcolare la misura degli angoli.
Grazie a tutti!!

1)Calcolare sec2alfa,cosec 2 alfa ,cotg 2 alfa ,essendo sec alfa =-13/5 ^ 90°

Calcolare i valori (esatti ) delle funzioni goniometriche dei seguenti angoli:
1)Noto sen alfa =12/13 con 0°
PREMESSA: "sqrt" sta per radice quadrata!
L'ellisse $x^2/a^2 + y^2/b^2 =1$ ha i fuochi nei punti $(0;(3sqrt2)/2)$ e $(0;(-3sqrt2)/2)$ ed è tangente alla retta $y=x+(3sqrt6)/2$. Inscrivere nell'ellisse un rettangolo il cui perimetro misura 12 e calcolare la misura dell'area del rettangolo.
So che i fuochi hanno coordinate (0;c) e (0;-c), quindi $c= b^2-a^2 =(3sqrt2)/2$ e da qui posso ricavarmi a oppure b uno in funzione dell'altro.
So poi che per la condizione di tangenza tra la retta e l'ellisse ...

Non riesco a risolvere questo problema al riguardo dei fasci di circonferenza.
Se potete aiutarmi entro domani pomeriggio, ve ne sarei molto grata.
Determinare i coefficienti a, b, c in modo che l'equazione ax^2+ by^(2)-2x+6y+c=0 rappresenti una circonferenza passante per O(0;0) e A(2;1) e l'area del triangolo OAC, essendo OC un diametro. Scrivere inoltre il fascio di circonferenze che ha per asse radicale la retta OA.
Soluzioni: a=b=2/5; c=0; S(ABC)=35/2; x^2+y^2+5x-15y+k(x-2y)=0

Salve ho un problema sbaglio qualcosina per questa equazione di second grado.
2x(al quadrato)+3(radice di 3)bx+3b(al quadrato)=0 soluzione------>[-b(radice di 3) ; -b(fratto 2)(radice di 3)]
Sbaglio qualcosa il delta mi è uscito= 3b(al quadrato)
potete scrivermi il procedimento????
Grazie

Possiedo un libro che raccoglie i temi di maturità dal 1969 al 1992.
Mi sono chiesto: è possibile trovare libri che raccolgono problemi ancora più vecchi?
In un altro libro (Tonolini: Matematica del continuo) ci sono diversi temi dal 1931 in poi, ma non sono tutti..
E' una curiosità, lo so, ma non credo che sia tempo perso vedere come si sono trasformati
i problemi con il passare degli anni.
Magari ci sono altri libri di testo che hanno nel capitolo finale una raccolta ancora migliore. ...

Ho serie difficoltà sul seguente problema:
Dato un triangolo ABC, rettangolo in A e tale che il cateto AB sia metà dell'ipotenusa BC, costruire sopra BC ed esternamente ad ABC il triangolo equilatero BCD. Dimostrare che:
- il quadrilatero ABCD è un trapezio
- se E è il punto d'intersezione tra AC e BD, il segmento CE ha come centro il punto A