Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marraenza
Devo trovare la superficie laterale di una piramide con base rettangolare, ho i seguenti dati: 1)area di base 640 cm^2 2)volume 3200 cm^3 3) una delle dimensioni della base è i 2/5 dell'altra. ho trovato le 2 dimensioni: 16 e 40 cm e quindi il perimetro di base 112 cm, ho trovato l'altezza della piramide di 15 cm...ho problemi per trovare l'apotema....per trovare l'apotema di base in caso di rettangolo come posso fare? Grazie
1
19 apr 2009, 21:48

gabmac2
Avrei bisogno cortesemente che qualcuno mi dicesse come trovare questo infinitesimo Num Den lim x->0+ ((2x+1)-1)^2 / 1 - cos x
6
19 apr 2009, 12:57

God Of Thunder
Salve a tutti sono un nuovo utente frequento il 4° anno di un liceo scientifico ho qualche problema sulle funzioni Praticamente il mio professore di matematica ha da qualche lezione incominciato a parlarci delle funzioni e nell'ultima lezione ha introdotto i limiti. Ora....ha lasciato alcuni esercizi che non ho la piu' che ben minima idea di come risolvere...visto che non ci ha spiegato il procedimento diciamo "pratico". I problemi sono questi: $f(x)=1/(2x)$ stabilisci se la ...
6
19 apr 2009, 18:41

Rob82
volevo avere un chiarimento in una cosa:in un esercizio mi è capitata la domanda"qual è la % degli alunni che hanno superato il 6?"mi è venuto un dubbio.chiede forse la somma delle % degli alunni che hanno preso dal 6 in su o più di 6?
4
19 apr 2009, 12:49

innersmile-votailprof
L'ellisse di equazione $x^2/a^2 + y^2/b^2 =1 $ passa per il punto $P (3;2) $ ed è tangente in tale punto alla retta di coefficiente angolare $-3/8 $. Trovare $a$ e $b$ 1.1 Considerato che il punto $P (3;2) $ appartiene all'ellisse, basta sostituirlo all'interno dell'equazione canonica dell'ellisse e si ottiene una prima equazione. 1.2 Per trovare la seconda equazione ho provato a fare un sistema tra l'equazione canonica dell'ellisse e la retta ...

Be_CiccioMsn
salve a tuti, potreste dirmi perfavore come trovare la parabola avendo: vertice e tangente(non al vertice) ci ha fatto mettere a sistema:$-b/2a$=Xv;il passaggio della parabola per V(perchè qua nn ha messo la Yv come ha fatto per la Xv); e poi delta=0(mettendo a sistema la tangente con la generale) fuoco e tangente(non al fuoco) faccio così:$-b/2a$=Xf;$1-\delta/4a$; e poi la condizione di tangenza come sopra. asse,il punto A per il quale passa e la tangente ...
2
19 apr 2009, 19:08

Ciro Alessio
Mi servirebbero dei chiarimenti riguardati questi due problemi sulla dimostrazione di congruenza tra tirangoli : 1) Due triangoli rettangoli ABC e A'B'C' hanno rispettivamente congruenti i cateti AB e A'B' e le altezze AH e A'H' relative alle ipotenuse BC e B'C'. Dimostrare che sono conguenti. 2 ) Due triangoli ABC e A'B'C' rettangoli in A e in A' hanno AB=A'B' e BH=B'H' , essendo BH=B'H' le proienzioni rispettivamente dei cateti AB e A'B' sulle ipotenuse BC=B'C' . Dimostrare che i due ...
1
19 apr 2009, 17:58

ragrk
ma cosa si intende x arco maggiore e arco minore costruiti sulla corda di una circonferenza?? se potete mettermi una foto o spiegarmelo bene vi ringrazio!! x favore è mooolto urgente!! grzie!ciao!!:hi
3
19 apr 2009, 17:43

issima90
raga ho bisogno che mi diciate se queti integrali sono giusti!!!ne posto uno alla volta!!! [math]\int(\sqrt[5]{x-1}+\frac{1}{\sqrt[5]{x-1}})dx[/math] [math]\int(x-1)^{\frac{1}{5}}dx+\int(x-1)^{-\frac{1}{5}}dx[/math] [math]\frac{5}{6}(x-1)^{\frac{6}{5}}+\frac{5}{4}(x-1)^{-\frac{4}{5}}+1[/math] [math]\frac{5}{6}\sqrt[5]{(x-1)^6}+\frac{5}{4}\frac{1}{\sqrt[5]{(x-1)^4}+C[/math]
11
17 apr 2009, 15:15

oliver69
DOPO AVER DETERMINATO L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL'ASSE Y PASSANTE PER A(-1 ; 0) E AVENTE VERTICE V(-3 ; 3), DETERMINARE L'EQUAZIONE DELLA RETTA r PERPENDICOLARE IN A ALLA RETTA AV E INDICARE CON B IL SUO ULTERIORE PUNTO D'INTERSEZIONE CON LA PARABOLA. SULL'ARCO AV DI PARABOLA DETERMINARE IL PUNTO P TALE CHE L'AREA DEL TRIANGOLO AOP (O=origine degli assi) SIA UGUALE A 5/6 E CALCOLARE L'AREA DEL TRIANGOLO ABP..... grazie.....
4
18 apr 2009, 19:32

mrpoint
ecco il prodotto notevole da svolgere: $((x-2y)^3-(x+2y)^3+3(2xy)^2)/((-y)+y(4y-3)(4y+3))$ ed ecco il mio svolgimento: Parti del numeratore: $(x-2y)^3=x^3-8y^3-6x^2y+12xy^2$ $(x+2y)^3=x^3+8y^3+6x^2y+12xy^2$ $(4y-3)(4y+3)=16y^2-9$ per cui N: $x^3-8y^3-6x^2y+12xy^2-x^3-8y^3-6x^2y-12xy^2+12x^2y^2$ Parti del denominatore: $(4y-3)(4y+3)=16y^2-9$ per cui D: $-y+16y^3-9y$ Ecco la nuova espressione: $(x^3-8y^3-6x^2y+12xy^2-x^3-8y^3-6x^2y-12xy^2+12x^2y^2)/(-y+16y^3-9y)$ effettuando le varie semplificazioni ecco cosa risulta: $(-16y^3-12x^2y+12x^2y^2)/(-10y+16y^3)$ Come andare avanti? Mi sfugge qualcosa.
9
19 apr 2009, 11:25

TR0COMI
Come posso risolvere una disequazione del tipo $3senx-sqrt(3)cosx<=0$? Ho provato ad elevare tutto al quadrato, e mi viene $9sen^2x-6sqrt(3)senxcosx+3cos^2x>=0$. Ho risolto in tangente, e mi viene $tgx<=-sqrt(3)/3 V tgx>=sqrt(3)/3$. Il tutto, risolto con il metodo grafico della circonferenza goniometrica, mi dà come risultato l'arco $ \pi/6+2k\pi<=x<=5/6\pi+2k\pi$ escluso il valore $x=\pi/2+2k\pi$. Per il testo invece i risultati sono ben altri, ossia l'arco compreso tra $0$ e $\pi/6$ e l'arco compreso tra ...
19
14 apr 2009, 22:23

rickyrossi94
Ciao a tutti piacere d conoscervi...Io sn riccardo.. Avevo bisogno di una mano x 2 problemi ke nonostante io c provi nn m vengono.. Un rettangolo ha le dimensioni di cm6 e cm10.Trovare il rapporto tra i volumi dei solidi ottenuti da una rotazione completa del rettangolo prima intorno ad un lato poi intorno all'altro lato.Calcolare inoltre il rapporto tra le sup.totali dei 2 solidi. Secondo problema: Un solido e'formato dalla somma di un cilindro con il raggio di 20 cm e l'h di 6cm e ...
6
16 apr 2009, 15:51

geme...
ciao a tutti io sono di terza media qualkuno per favore potrebbe aiutarmi su algebra? sto facendo la risoluzione di equazione tipo questo esercizio: -8+10x=21-19x qualkeduno mi sa spiegare come si fa??grazie
9
18 apr 2009, 15:59

*Marty*113
Sto facendo un ripasso su equazioni logaitmiche e esponenziali e questi esercizi non mi tornano, potete darmi un mano??? 1.$log_(2x){x^2}=3$ 2.$x^((log_x{x+3})^2)=16$ 3.$log_2{x}+log_x{2}=2$ Grazie...
8
16 apr 2009, 15:29

Marco19951
salve mi chiamo marco non riesco a risolvere questi problemi e vorrei chiedere il vostro aiuto per favore grazie 1) calcola il volume di un cono avente l'area della superficie totale di 2712,96 cm quadrati, sapendo che la differenza fra l'area della superficie laterale e l'area di base è di 678,24 cm quadrati 2) in un cono la somma delle lunghezze dell'apotema e dell'altezza misura 36 cm e la loro differenza è i 4/9 della somma, calcola volume grazie
1
18 apr 2009, 15:14

00volley
vi riporto il testo: un corpo in moto circolare uniforme con un dametro di 2,5 decametri ha una velocità di 0.,5 km/minuto quant tmpo impiega a compiere un giro? io ho provato a farlo così: ho trasformato i decametri in cm 2,5 x 1000 = 2500 ho trasformato 0,5 km al minuto in metri al secondo o,5 km/minuto x 1000 m / 60 s = 8,33 ho calcolato l'accelerazione V2/r = (8,3)^/1250 ( ho calcolato il raggio dal diametro) = 0,05 ho calcolato la veloctà angolare radice di a/r = 0,006 ...
1
18 apr 2009, 10:18

Nausicaa912
volevo chiarire un piccolo dubbio.. Se io ho un equazione goniometrica del genere: radice di (1-senx) + 2senx/radice di (1-senx)=0 devo porre le condizioni di esistenza?? Ovvero che 1-senx deve essere maggiore di 0?[/pgn][/chessgame][/asvg]
1
17 apr 2009, 23:21

Pas77
Data l'equazione della circonferenza x^2+y^2-6*x+10*y-6=0 scrivere l'equazione dei vertici dei triangoli equilateri circoscrivibili alla circonferenza data e dei luoghi dei vertici dei quadrati circoscrivibili alla circonferenza data. Il problema è da svolgere solo con conoscenze della geometria analitica e al massimo con conoscenze della geometria piana che si tratta al biennio di un liceo scientifico. Grazie a tutti coloro che ci proveranno.
6
17 apr 2009, 10:18

rickyrossi94
Ho un dubbio sul quadrato di un binomio.. 3/8 a^3 b ^2 c - 11/2)^2 Io nn capisco na cosa.. 3/8 diventa 9/64,ma a^3 cosa diventa?a^6 o a^9
2
17 apr 2009, 15:29