Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara19931
spieg prima la figua come è sul libro lato sinistro obliquo AC lato destro obliquo CB base AB parallela alla base AB8 distante dalla base AB 4cm )DE ALTEZZA CK altezza triangolo DEC CK questo è il testo del problema: DE parallelo ad AB HK=4cm AB=25 cm DE=20cm Calcola l'area del triangolo DEC anche solo l'inizio ..come devo cominciare? grazie
3
17 apr 2009, 18:08

sara19931
mi potreste dare un aiuto per questo problema con le similitusini? grazie mille I lati obliqui di due triangoli isosceli simili misurano, rispettivamente 5 cm e 17,5 cm.Sapendo che la somma dei perimetri è 72 cm,calcola la misura della base e l’area di ciascun trangolo comincio a fare 17,5+17,5+5+5+x+y=72cm 17,5/5=3,5 rapporto quindi x=3,5y come continuo? e questo invece non so nemmeno cominciarlo non chiedo di farmelo ma solo di avviarmi l'inizio grazie ...
11
10 apr 2009, 15:59

Michael10
Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x che ha vertice in V(-1,1/2) e passa per il punto A(1,2)....
1
17 apr 2009, 17:04

IHateSchooll
lo so ke è una cavolta...ma l'ho rifatta 10 volte e non mi esce. se qualcuno riesce a scrivermi anche i passaggi mi darebbe una mano enorme 9a-b+c+82=0 a+5b+c+26=0 10a+2b+c+104=0 ps nn ditemi di usare math xk ho provato ad usarlo ma nn riuscivo XD
5
17 apr 2009, 15:00

issima90
[math]\int\frac{x-2}{\sqrt{1-x^2}}dx[/math] [math]\int\frac{x}{\sqrt{1-x^2}}dx-\int\frac{2}{\sqrt{1-x^2}}dx[/math] [math]\int\frac{x}{\sqrt{1-x^2}}dx-2arc sinx [/math] pooi?????
14
14 apr 2009, 11:45

giggikr
ciaooo qualcuno puo risolvermi qst disequazione? xln2-2^x>0 grazie in anticipo!!!
3
16 apr 2009, 19:04

pequena
sono dei problemi di massimo e minimo sui triangoli ke non so completamente da dove cominciare 1. di tutti i triangoli rattangoli aventi la medesima ipotenusa di misura a, qual è quello per cui è massima la somma della'altezza relativa all'ipotenusa e di un cateto? 2.Di tutti i triangoli isosceli di base 2x e altezza y, inscritti in un medesimo cerchio di raggio R, qual è quello di suerficie massima? Quale quello i perimetro massimo? aiutatemi por favor!!
15
16 apr 2009, 15:56

Jack...
Uff... Ci provo da 2 ore! Dovrei risolvere un triangolo di cui conosco a=2; Beta=120°; b+c=(1+rad3)(2+rad6) Le formule che so non mi aiutano... :con
10
16 apr 2009, 19:19

Sorriso91
Buonasera!!...sono alle prese con un problema e non riesco a sbloccarmi..ecco il testo: Nel triangolo isoscele ABC, rettangolo in A, i cateti AB e AC misurano L; si conduca la perpendicolare al cateto AB, passante per B, e si consideri un punto D sull'ipotenusa. Detta E la proiezione ortogonale del punto D sulla suddetta perpendicolare, si determini l'ampiezza dell'angolo BAD in modo ce sia verificata la relazione $AD+DE = ((sqrt2)+1)/2 *L$ ho considerato l'angolo BAD come l'incognita x quindi ...
4
16 apr 2009, 18:04

Kekko11
Ciao mi servirebbe una mano nel risolvere il seguente problema: detti B e D i punti di tangenza, riconosci la natura del quadrilatero ABCD. Fatemi sapere al più presto nn so da dove iniziare per fare questo problema. GRAZIEEE
4
16 apr 2009, 17:38

valenta93
ciao a tutti!! ho un problema da are per domani, scusate se è già tardi ma ho fatto gli altri compiti ecco il testo: sia AB un diametro di una circonferenza di centro O. da un punto P della circonferenza conduci la tangente t e sia BH la perpendicolare condotta da B a t. 1)dimostra che i triangoli PBH e APB sono simili e che PB è medio proporzionale tra AB e BH 2)calcola la misura dell'area del quadrilatero ABHP sapendo che la misura del perimetro è 33* radice di 2 e che AB= 25/9 ...
2
16 apr 2009, 18:25

Elena20031
Ciao a tutti e auguri! Ho 2 problemi che non riesco a risolvere. Potete aiutarmi a capire? Ecco il primo: 1)Un triangolo isoscele la cui area è 540 cm2, ha la base lunga 30 cm. Calcola perimetro e area di un esagono regolare avente il lato congruente al lato obliquo del triangolo. 2)Il triangolo isoscele ABC ha l'angolo al vertice ampio 120° e il lato obliquo misura 40dm. Calcolane primetro e area. Spero in un vostro aiuto.
3
15 apr 2009, 19:49

meesolome
please......sono proprio impedita in questi problemi, non ci capisco propio niente.....qualkuno me li riesce a fare con tutti i passi.....v prego:thx 1-disegna un triangolo isoscele ABC poi traccia una retta parallela alla base AB, che incontra i lati obliqui nei punti E e F dimostra che a)il triangolo CEF è isoscele b)l'altezza del triangolo abc rispetto alla base AB e l'altezza del triangolo CEF rispetto alla base EF appartengono alla stessa retta 2-dato un triangolo isoscele ABC, ...
1
16 apr 2009, 19:02

roberto.damore
7 fratto 5x+4=-14 risultato -10
11
16 apr 2009, 15:00

fede1992
ok allr km s fa l'es
1
16 apr 2009, 18:08

feder91
ciao mi servirebbe un aiuto cn questi due esercizi di fisica che non mi escono...forse ho qualche problema dovuto all'unità di misura... n1 una massa m di un gas perfetto subisce un processo durante il quale la sua temperatura varia da 15,0°C a 115°C e contemporaneamente la sua energia interna varia di 2,01x10^3 J .Sapendo che il calore specifico a volume costante del gas è pari a 2,40 cal g^-1 °C^-1 ,CALCOLARE LA MASSA DEL GAS. ...
6
14 apr 2009, 15:02

GiOrGiA_Yo
esercizi: _Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo che ha l'area di 180 m2 e un catete di 4o m. _in un rettangolo il perimetro è 188 mm e la base è 35 fratto 12 dell altezza.colcola la misura della diagonale e l area del rettangolo. _calcola la misura dell altezza di un triangolo equilatero avete il lato di 18 cm. _il perimetro di un triangolo isoscele è 256 m e il lato obliquo misura 73o dm.clcola l area del triangolo. _calcola il perimetro di un rombo le cui diagonali misurano ...
5
15 apr 2009, 20:31

kelly94
ciao a tutti... mi servirebbe aiuto nella proporzionalità quadrica e vorrei anche capire come calcolare le formule che esprimono delle relazioni... per esempio dato un grafico* come calcolo la formula che esprime tale relazione nella formula y= kx + q ??? Grazieeeeeee! kelly94 nel grafico: x y 0 2 1 3 2 4 3 5 4 6
2
15 apr 2009, 13:45

Zahira1
Ciao a tutti...come risolvereste queste equazioni parametriche? mi potete mostrare anke il procedimento? Nell'equazione x"-mx+6=0 determinare m in modo che: a) una radice sia uguale a 1 b)una radice sia uguale a 3 c)le radici siano coincidenti d)la somma delle radici sia 5 e)le radici siano opposte f)la somma delle radici sia doppia del loro prodotto Nell'equazione x"+5mx+4=0 determinare m in modo tale che: a)le radici siano coincidenti b)una delle radici sia uguale a ...
4
16 apr 2009, 15:39

fede1992
si kmq kd quel topic e apriamo qst xkè nn riesco + a risp... p.s ma km si fa a mettere pgreco?
2
16 apr 2009, 17:27