Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno sa suggerirmi dove potrei reperire alcuni testi degli esami di matematica di terza media?

1)
b= 2 radice5
gamma= 18°
2)
a= radice5 + radice2
b= radice 10/2 + 1
help please!!!!grazie
Ragaz ho due problemi per domani che mi stanno facendo venire più di un grattacapo:
1) Determina l'equazione della parabola passante per i punti P(-1; -8) e Q(0; -3) e avente asse di simmetria di equazione x=2. Calcola le coordinate dei punti A e B, intersezioni della parabola con l'asse x (B è il punto di ascissa maggiore). Trova l'equazione della tangente t alla parabola passante per B. Detto C l'intersezione della retta t con l'asse y, scrivi l'equazione della circonferenza di centro C e ...
angoli opposti(alfa e -alfa)
mi aiutate e mi spiegate qst esercizio??
e quindi mi spiegate anke gli angoli associati!!
tg(-alfa)- 2cos(-alfa) + 2 sen(-alfa)cotg(-alfa)
deve dare -tgalfa
p.s vorrei anke un unteriore kiarimento sull funzioni goniometrike xkè nn st capendo ntn

mi sono imbattuto in questo sistema
$|x^2-4|ge5$
$x^2-8x<0$
discuto la prima disequazione :
per $x^2-4ge0$ diventa $x^2-4ge5$ $=$ $xgepm3$ verificata per $x<-3$ e $x>3$
per $x^2-4<0$ diventa $-x^2+4ge5$ $=$ $x^2le-1$ verificata per nessun valore di $x$
a questo punto dovrei discutere le due soluzioni come se fosse un sistema così ...

ciao, qualkuno riuscirebbe a trovarmi un breve riassunto o a spiegarmi seplicemente, le matrici. le ho appena cominciate non ho fatto molto. nn ho ben capito i calcoli tra due matrici cm si fanno. grazie mille!
mi trovo in difficoltà .questi sono i testi:
-in un rettangolo di area 36a^2 un lato supera l'altro di 5a. calcola 2p del rettangolo e l'area S del quadrato costruito sulla diagonale del rettangolo.
-determina il perimetro del quadrato avente il lato congruente all'ipotenusa di un triangolo rettangolo di area 24a^2 per radice di 7.la somma dei cateti del triangolo vale 4a(3+radice di 7).
ci ho provato ma mi sono bloccato :( grazie in anticipo... :D

Data l'elisse x^2 + 9y^2 = 1 determinare le equazioni delle rette tangenti parallele alla retta x + 3y = 1
Grazie in anticipo ^^.

ciao a tutti, stiamo lavorando sulle funzioni, purtroppo ho un grave "buco" nella mia preparazione..difatti non ho lavorato sulle disequazioni espenenziali.. ora dovedo risolvere la discussione di un segno di una derivata..nn so che fare!
qualcuno puo spiegarmi questo caso e poi qualche dritta in generale?
ecco la diseq.
2(e^2x)-e^x sarebbe 2 che moltiplica e elevato a 2x meno e elevato a x
grazie in anticipo!

come si fa l'integrale definito tra 0 e 90(pigreco mezzi) di sen(2x)(1-cosx)..............ho provato ma nn esce..........
salve a tutti sono nuova ...quindi non so nemmeno se sto postando il mio problema nel luogo giusto ihih...comunque
calcola l'area della superficie laterale di un cono che ha la misura dell'altezza di 16,8 cm e il volume di 889,056 cm.
[830,884 cm2]
il problema in se è facile ...ho applicato tutte le formule correttamente ma non mi trovo col risultato..grazie in anticipo

Consideriamo una curva continua,senza cappi,la cui equazione è y=f(x),in coordinate cartesiane.Si domanda di trovare l'area compresa fra questa curva,l'asse degli x e le due perpendicolari all'asse degli x,AA' e BB',condotte per due punti A e B della curva.Le distanze OA',OB' si chiamano rispettivamente a e b.Sono le coordinate di A' e B' sull'asse degli x. Il testo mi suggerrisce di dividere l'area in parola in strisce parallele di uguale larghezza e di fare di queste strisce dei rettangoli di ...

Buonasera a tutti..sto dando una vista alle equazioni goniometriche che andremo ad affrontare domani..ve ne posto una su cui ho incontrato delle difficoltà legate più credo ai radicali doppi.
$4*(1-sqrt3) sen^2x + 4senx - (3-sqrt3) =0 $
la risolvo come una comune equazione di secondo grado e arrivo al delta
$Delta = 16 - 16*(6-4sqrt3) = 16(4sqrt3-5) $ ora come proseguo con i radicali doppi?
Colgo l'occasione per mostrarvi anche un'identità che non riesco a terminare:
$(sen (alpha/2)) / (1-cos(alpha)) + (cos(alpha/2)) / (1+cos(alpha)) = (sen(alpha/2) + cos(alpha/2))/ (sen alpha).$ Allora ecco dove sono arrivata ...

allora ciao a tutti..
mi sto esercitando come sempre nei problemi di matematica per affrontare l'esame di maturità..
ieri mi son imbattuto in questo problema:
In una circonferenza di diametro AB=2r è inscritto un triangolo rettangolo ABC retto in C ed avente il cateto CB uguale al doppio del cateto AC.
Sia P un punto dell'arco di estremi A e B, che non contiene C.
Il candidato:
a) determini i cateti del triangolo ABC ed i valori di sin ά e cos ά, essendo ά=CÂB;
b) Indicato con γ ...

ciao a tutti, avrei alcuni problemi con l'equazioni di secondo grado incomplete.
ad esempio come risolvo questa:
x2=x radice quadrata di 6;
mi potete aiutare ???
grz

Una somma di 50 euro è formata con monete da 5, 10 e 20 centesimi (di euro); il numero delle monete da 20 centesimi è i $ 3/2 $ del numero delle monete da 10 centesimi. Determinare il numero delle monete da 5 centesimi, sapendo che è i $ 4/5 $ del numero complessivo delle altre monete.
Il risultato è 200 ma non riesco a trovarmi

ciao
non riesco a capire dove sbaglio . l'ho rifatta e ricontrollata più volte , ma niente... ne esco sempre sconfitto
spero abbiate tempo e voglia di aiutarmi
$(xsqrt2)/(x-1)$$<$$(xsqrt3)/(x+1)$
diventa
$(x^2(sqrt3-sqrt2)-x(sqrt3-sqrt2))/((x+1)(x-1))>0$
pongo il Numeratore maggiore di zero
$N>0$
$a>0$ $F(x)>0$ concordi ; valori esterni all'intervallo
$x^2(sqrt3-sqrt2)-x(sqrt3-sqrt2)$ binomio scomponibile in ...

Ciao a tutti dovrei calcolare la parte di piano A così definita:
[math]A= \left \{ (x;y)|x^2-4x+3

Stavolta il software non c'entra è solo che non ho capito cosa faccia nei dintorni di 0 questa funzione:
$sqrt(x)e^(-1/x)$
Il problema è che non sono sicuro di quanto faccia $lim_(x->0^+)sqrt(x)e^(-1/x)$ (0? )
Punti stazionari non ce ne sono: la derivata è $(x+2)/(2xsqrt(x)e^(1/x))$, si annulla in $x=-2$ che è fuori dal dominio. Insomma, di questa f. so solo che per $x->oo$ va a $+oo$...

$x^2- (m+2)x + 3m-2=0$
$2<x<3$
Come discutere questo sistema?
Innanzitutto io ho utilizzato il metodo della parabola fissa, riuscendo così ad ottenere una parabola del tipo y=x^2 a sistema con l'equazione del fascio y=(m+2)x - 3m- 2e con le condizioni di limitazione di prima...
Poi ho trovato i due punti A e B sostituendo nell'equaz. y=x^2 l'ascissa descritta nelle limitazioni ( prima x=2 e poi x=3)
trovo così A(2;4) e B(3;9)
Intanto determino se il fascio di rette è ...