Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
y = radice quinta di (x-3x^3)
risultato y= 1/(5*radice quinta x^4) - 9x^2

ne ho bisogno urgentemente mi potete riassumere questi punti:
- forza massa vettori e scalari
- equilibrio meccanico statico
- macchine (fune e leve)
- densità pressione equilibrio dei fluidi
- il moto
- tipi di moto
- lavoro energia

Raga...mi serve questo problema di secondo grado di geometria piana...x domani!! Aiutatemiiii!!
Trovare l'altezza di un triangolo rettangolo di base 12 cm, tale che la sua area sia equivalente a quella di un quadrato il cui lato è 3/5 dell'altezza del triangolo.

supposto che 1 metro cubo di metano sviluppi 8500 kcal, si determini la quantità di metano necessaria per riscaldare 1500 litri di acqua da 20 a 70 °C con un rendimento del 65%.
io ho pensato che se il rendimento è del 65% allora la perdita sarà del 35%..
1500 litri di acqua corrispondono a 1500 kg, e quindi dato che il calore specifico dell'acqua è 4180 kg/(kg*K),la quantità di calore necessario per portare l'acqua da 20 a 70 gradi sarà 3135*10^5 J,che corrispondono a circa 75000 kcal, e ...
ciao a tutti...ragazzi mi serve il vostro aiuto sapete qual'è la risposta esatta tra queste ???
SE un proiettile esplode in volo:
1) varia solo la sua energia cinetica
2) varia solo il suo momento angolare
3) Varia solo la quantità di moto
4) variamo tutte le quantità dette prima

ciao a tutti avrei disperato bisogno di sapere come si svolge questa disequazione: sin(x)+cos(x)>0

ragazzi qlcn sa spiegarmi le affinità, simmetrie, isometrie,omotetie?..
la teoria la so (puù o meno) solo k nn riesco a fare i problemi.. ad esempio x trovare il punto o la retta uniti cosa devo fare??
sempre alle prese cn questa dannata matematica....
Stabilisci se i punti A(-4;8 ) B(2;-2) C(4;-8 ) appartengono alla parabola di equazione y=-1/2 x^2.Autooooo!!

Ho un esercizio di matematica da risolvere credo sia abbastanza banale ma non riesco a risolverlo, o meglio non riesco a trovare un dato per andare avanti nello svolgimento.
E' dato un angolo XOY di 60°. Sul lato OX sono dati due segmenti OA = a e OB = 3a. Determinare un punto P, sul lato OY dell'angolo, in modo che, detta H la proiezione ortogonale di B su OY, sia k il rapporto tra la somma dei quadrati dei segmenti PA e OH ed il quadrato della somma dei segmenti OP e OB.
Il problema è ...

Come scomporre: $-7x^2+5y^2+34xy$? Qualche dritta?

ciao a tutti sto trovando difficoltà a risolvere questi due problemi di fisica...spero di ricevere una mano...anche solo qualche "dritta"
n1) un uomo compie un lavoro sviluppando una potenza media pari a 41,9 W.Calcolare in quante ore l'organismo consumerà,attraverso i processi di metabolizzazione,3000 kcal.
Supporre,in via puramente retorica,che il rendimento dell'uomo considerato come una macchina termica sia del 15 %.
n2) Una macchina a vapore che lavora fra le temperature di 300 °C e ...
E' un po' che non rompo ^^
Mi sono bloccata in un problema:
-determinare le coordinate di C appartenente al 2° quadrante, che formi con A e B un triangolo isoscele di base AB e area uguale a 25.
Nel problema mi ha fatto trovare le seguenti cose se dovessero servire:
Circonferenza x^2+y^2+6x-8y=0
Rette tangenti ad essa: 3x-4y=0 ; 3x+4y-32=0
Punti di tangenza: 0(0;0); B(0;8 ).
A(-6;0) ; B(0;8 )
Il punto C deven venire (-7;7).
Poi ho avuto un problemino anche qui:
Dato poi il ...
Ciao a tutti devo risolvere questo problema e non so proprio dove mettere le mani
IL PROBLEMA è QUESTO
"Scrivere l'equazione del tipo y=ax^2+bx+c, della parabola pasante per il punto (1;-12) e avente per vertice il punto (3/2;-49/4).
Grazie in anticipo

Il coefficiente binomiale è un utile oggetto matematico che permette di rispondere alla seguente questione
"Dati n oggetti, in quanti modi posso disporli se ne scelgo solo k di essi e considero come uguali tutte le disposizioni in cui si presentano gli stessi oggetti?"
Ad esempio, se abbiamo i numeri 1,2,3, tutte le loro possibili disposizioni sono le seguenti:
[math]k=1\qquad\qquad 1,\quad 2,\quad 3[/math]
[math]k=2\qquad\qquad 1,2,\quad 1,3,\quad 2,3[/math]
[math]k=3\qquad\qquad 1,2,3[/math]
poiché qualsiasi permutazione facciamo delle posizioni dei numeri, ...
Ciao a tutti devo risolvere questo problema e non so proprio dove mettere le mani
IL PROBLEMA è QUESTO
"Scrivere l'equazione del tipo y=ax^2+bx+c, della parabola pasante per il punto (1;-12) e avente per vertice il punto (3/2;-49/4).
Grazie in anticipo
Salve a tutti,
sono ore che sto provando a risolvere questo problema di trigonometria senza venirne a capo, qualcuno mi può aiutare?
Vi copio il testo:
"Sull'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio R, considera un punto P in modo che dette Q ed R le proiezioni ortogonali di P sui due raggi OA ed OB l'area del rettangolo OQPR sia 1/4r^2".
E potresti darmi una mano anche per questo:
"In una circonferenza di raggio r è inscritto un triangolo isoscele ABC di base ...
Si determinino i coefficienti dell'equazione
Y=ax^3+bx^2+cx+d
In modo che la curva da essa rappresentata tocchi la retta Y=x nel punto A(1;1) e la retta Y=0 nel punto B(3;0)
Come cavolo si fa?????
HEEEEEEEELLLLP

Ciao ragazzi devo risolvere questo problema come si fa?
Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti (3;1) (o;-5) (-2;-1)
Grazie in anticipo a tutti

ragazzi mi aiutate a risolvere questa derivata composta
y= cos3x
______
log5x
è un quoziente

Ciao a tutti
Cerco un consiglio per mio padre:
guardando l'elenco delle rettifiche presenti sul sito del csa di Napoli, affianco al suo nominativo c'è scritto la sede in cui insegna con una classe di concorso ed al rigo sotto la sede dove doveva andare (che poi è sempre la stessa )con un altra classe di concorso. Sul primo rigo c'è scritto rettifica d'ufficio e al rigo sotto(in corrispondenza di dove doveva andare) c'è scritto revocato.
cosa vuol dire?
ciao ciao e grazie