Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti! mi potreste aiutare a schiarirmi le idee?
devo studiare gli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione $f(x)= a/(x^2+2)$ al variare di a in R.
ho pensato di studiare il segno della derivata prima ma non so come fare..
se non sbaglio dovrei stuiare il segno di $Df(x)= (x^2 + 2 - 2ax)/(x^2 + 2)^2$ ma credo di sbagliare qualcosa visto che il risultato non torna..
mi date una mano?
[(x-3y)^2-2y(4x+3y)-x^2]:[(-3y)(y-2)+3y^2=
(-b)(2-2a)+[(3b-a)(2a+1)-(2a-b)(3a-1)+a(8a-9b)=
fatemi vedere il procedimento please :(

Salve ho ancora qualche problemino con le con la scomposizione in fattori e le frazioni algebriche, ho dei quesiti da porvi, ad esempio in questa operazione [math]2a^4 - 1/32[/math] che metodo di scompoizione devo usare tra:
Raccoglimento a fattor comune
Raccoglimento Parziale
Scomposizione riconducibile a prodotti notevoli
la scomposizione di particolari trinomi di secondo grado
Grazie a chi mi risponderà :)

studiando l'iperbole il nostro professore ci ha dato la formula di sdoppiamento dell'iperbole equilatera riferita agli asintoti ma per problemi di tempo ( interrogazioni pagellini e cose varie) non ci ha fatto la dimostrazione... siccome l'abbiamo fatta di tutte le altre formule di sdoppiamento ( circonferenza ellisse parabola e iperbole generica) qualcuno mi potrebbe aiutare? anche perchè su altri siti danno solo la formula e non la dimostrazione grazie!!!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti e Buona Pasqua! Non riesco a risolvere queste equazioni irrazionali, spero possiate aiutarmi!
1) [math]2\sqrt{x+4} = 7\sqrt{2} - \sqrt{2x+10}[/math]
2) [math]\sqrt{3-x}-\sqrt{3+x} = \frac{\6\sqrt{2}}{\sqrt{3+x}+\sqrt{3-x}}[/math]
Grazie mille!

-Inscrivi nella parte di piano compresa tra la parabola di eq. y=-x^2/2+4x+8 e l'asse x un quadrato avente un lato sull'asse x.
-Data la parabola di equazione y=-x^2+3x+2 inscrivi nella parte di piano compresa tra l'asse x e la curva un rettangolo la cui altezza è doppia della base.
potete aiutarmi??

Problema: Determinare la misura del perimetro e dell'area di un trapezio rettangolo ABCD conoscendo la base maggiore AB=2a l'altezza AD=a/3 e cos ABC=2radicedi2/3.
{risultati: 2/3a(8-radice di 2); a alla seconda/9(6-radice di 2)
Ho considerato il triangolo CHB che si forma tracciando l'altezza CH. (CH=DA)
Avendo il coseno mi ricavo il seno di B:
SenB= radice di --> 1 - cosB al quadrato = radice di 5 /3
CH= CB*senB
CB=a
HB lo trovo con il teorema di pitagora...=2 radice di 2 ...
Uf...algebra proprio non mi viene...voi riuscite?
1= 3[2x-5-(3+5x)]=6-6x-12 [-6]
2= 6x-2[4x-2-(7x-5)]=0 [1/2]
3= 2(5x-3+9x)-1-16x=10x-[2(x-2)-14x+21] [1]
4= 2x+3-[x+2-(2x-5)]=3(-2x-3)+14 [1]
5= 5-3x+2[x+2(x+1)-10]=x+9 [10]
6= 3[3(x-2)-(2x+4)]=2(x-3)+14 [38]
7= ...
potete aiutarmi ? ecocle tutte e 2.... grazie in anticipo
\ ---
\/x -2x+1=0
------
\ / 2 2 2
\/ X -5 = x - x
visto che all'altro nn si capiva nulla risp qui ho allegato anche un bloc note dove si vede bene...grazie
--
\/x -2x+1=0
-----
\ / 2 2 2
\/ X -5 = x - x

help..sarà una cazzata forse..ma boh..non riesco...
si determini l'angolo di incidenza di un raggio di luce che entrando nell'acqua prosegue con un angolo di riflazione =28°
[R.38.6°]
aiutatemi è urgente perchè come al solito sono dietro l'ultimo giorno a fare i compiti!xD
bye
Vi prego aiutatemi!!!...non mi riesce...
Due dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sono rispettivamente di 15 cm e 36 cm e l'area della superficie totale è di 6384 (centimentri quadrati).
Calcola la diagonale.
soluzione= 65 cm
Aiuto!!!!Vi prego..

salve ragazzi.. dunque al 4°anno di liceo scientifico stiamo trattando i problemi di geometria riguardanti i triangoli.. x favore potreste aiutarmi con questi 3 problemucci xkè non ci capisco un accidente e sabato avrei anche compito... -.-
1)In un triangolo ABC, rettangolo in A, l'ipotenusa misura a. L bisettrice di B incontra AC in un punto D. Detta x l'ampiezza di B, si ditri che ADxDC=a^2cosx x tg^2x/2. S i determini l'angolo B in modo che sia ADxDC=3/20 BC^2
*^2= al quadrato :D
2) ...

In un triangolo rettangolo di perimetro 40cm, l'ipotenusa è uguale alla somma dei cateti diminuita di 6 cm. Determina le lunghezze dei due cateti.
Soluzione [15 cm, 8 cm]
Grazie mille a tutti quelli che risponderanno
in un trapezio isoscele avente il perimetro di 248 cm, la base maggiore e il lato obliquo sono rispettivamente 25/62 e 12/62 del perimetro. calcola:
a) l'area del trapezio
b) il perimetro di un triangolo rettangolo avente le dimensioni congruenti alla base mnore e al lato obliquo del trapezio
c) la diagonale di un quadrato isoperimetrico al trapezio
risultati: 3159.32cm; 200 cm; 87.67 cm
altro problema
in un trapezio rettangolo l'altezza misura 48 cm e le basi sono rispettiamente i ...
Ciao a tutti...
Non riesco a risolvere le seguenti espressioni con polinomi. Non ho proprio capito come si fanno :=( So risolvere: 1. Addizioni e sottrazioni di polinomi 2. Moltiplicazione di un monomio per un polinomio 3. Divisione di un monomio per un polinomio 4. I prodotti notevoli.
Il problema è che non riesco a mettere tutte queste cose insieme nelle espressioni. Per di più, la verifica è per domani :(
Ve le scrivo, magari voi potete aiutarmi:
1. ...

Buongiorno a tutti,ieri compito in classe di matematica,svolto bene aritmetica e due problemi di geometria,il terzo sono andato nel pallone e non ho saputo svolgerlo.Mi aiutate a capirlo?
L'area di un rettangolo e di 135 mq e l'altezza e 3\5 della base.Calcola il perimetro del rettangolo e del quadrato ad esso equivalente.Ovviamente non avevo il risultato.
Io ho provato prima a dividere l'area x due e poi a fare la frazione,ma mi veniva un numero troppo grande,poi ho provato a sommare la ...

Ciao ragazzi dovrei risolvere questi due problemi sulle rette mi potete dare una mano?
1) Determina le coordinate dei vertici A,B,C del triangolo i cui lati appartengono alle rette di equazione 2x-6=0, y=2, y= -2x+10. Calcola infine l'area e il perimetro del triangolo.
2)Un parallelogramma ABCD ha i lati AB, BC e DA che si trovano rispettivamente suelle rette di equazione 2x+y-2=0, 4x-7y-4=0, e 4x-7y+14=0. Sapendo che C ha coordinate (8;4) determina le coordinate degli altri vertici del ...
ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi a scomporre in fattori questi polinomi o almeno qualcuno (con le regole del raccoglimento a fattor comune ecc ecc ecc)? grazie a tutti:
^=elevato
1)(5-x)(x^2-1)-(x^2-25)(x+1)
2)(4-x^2)(2-y)-(x-2)(4-y^2)
3) 3a(a-b)^2 -12a(y+1)^2
4)(4a^2b-8a^3)^2 +b^2 -4ab +4a^2
5)mx^5-mx^3(x-1)^2
6)(4am-3bm)^2-(5a+3b)^2 m^2
7)a^3-b^3+a(a^2+ab-2b^2)
8)(a+b)^2 +2(a+b)+1-a^2-ab-a

Salve a tutti.
Tra le espressioni assegnatemi dall'insegnante per i compiti di Pasqua, mi sono ritrovato questa:
4x^4-3x^2+5x-6
Trovando i divisori, l'unico possibile è (+1):
P(1)= 4*(1)^4 -3*(1)^2 +5*(1) -6 =
= 4 -3 +5 -6 = 0
Applicando Ruffini, risulta: (4x^3 +4x^2 +x +6)(x-1)
Vorrei sapere come proseguire, con possibile spiegazione.
Il risultato è: (x-1)(2x+3)(2x^2 -x +2)
Allego anche l'immagine dell'esercizio.
Perdonate la mia scrittura indecifrabile :pp ...