Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nivol23
Ciao a tutti, scusate se vi faccio una domanda banale, però non so a chi rivolgermi.... Ho dei gravi problemi in matematica, ad esempio sono fermo alle disequazioni di II°grado e volevo riuscire da solo a continuare il mio studio della mate per prepararmi all'università per seguire il corso di Fisica. Allora la mia domanda è: secondo voi riesco da solo a studiare la matematica da zero e che testo mi consigliate?? oppure mi conviene andare a ripetizione? Grazie mille e scusate della ...
7
27 mar 2009, 13:47

Fringuello.Singlin
Buongiorno, Buonasera,:sleep La nostra cara Prof ci ha chiesto di trovare algebricamente se l'incrocio delle rette in questo piano cartesiano (vedi allegato) può formare un parallelogramma. Come cribbio faccio?!?! :mad

valenta93
ciao a tutti!! domani ho la verifica di matematica e mi stavo esercitando a fare sistemi simmetrici e disequazioni di secondo grado. prendendo esercizi dal libro mi sono trovata in difficoltà con questo: secondo me è molto strano come esercizio.. grazie.
10
29 apr 2009, 16:44

miscion
Ciao Ho un problema da svolgere con il teorema di Pitagora... In un triangolo equilatero il lato è lungo 20cm.: Calcola il perimetro e l'area del triangolo Ho provato ma vengono dei nulmeri troppo alti...
5
28 apr 2009, 18:58

jackbrune93
1)ho provato ma non avemdo le soluzioni non so se ho fatto giusto: -un rettangolo è imnscritto in un cerchio di raggio 2f e il suo perimetro misura 10f determina le misure dei lati del rettangolo il doppio raggio corrisponde alla diagonale? conoscendo la diagonale posso fare il teor di pitagora e trovo la somma dei due lati . e poi??? 2) se conosco solo il raggio di un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza con base ed altezza congruenti come faccio a determuinare il ...
1
29 apr 2009, 15:37

Alvis1
Salve a tutti, mi servirebbe un aiutino per questo problema di geometria...gradirei anche solo un suggerimento...diciamo un input...perchè veramente voglio imparare a risolverli dunque la traccia è questa: il lato ab è inferiore di 4 cm al doppio di ec, il rapporto tra ad e ef è 7/4 e quello tra ad e ab è 3/4. il perimetro d tutta la figura è uguale a 122 cm. Bisognerebbe trovare l'area questa è la figura: grazie mille a tutti coloro che vorranno aiutarmi
2
29 apr 2009, 15:33

OverRun
Sto studiando il metodo della parabola fissa, per discutere le equazioni parametriche. Il procedimento l'ho capito, il problema sorge quando alla fine nel grafico devo appunto discutere i risultati. Ottengo la parabola con le rette del fascio che intersecano la parabola (con i punti base), il problema che non capisco è il verso, quando si parla di + infinito e - infinito, li mi perdo, altre volte invece bisogna lavorare con i coefficienti angolari ed è più caro, ma quando si parla di verso e ...
7
27 apr 2009, 16:42

marti.mi
Ciao a tutti ho un bel problema, non so applicare le formule..non mi entrano in testa... calcolare la lung del raggio di base di un con h 25cm equivalente ad un cilindro equilatero, sup. totale 600p greco cm chi può aiutarmi?
3
28 apr 2009, 21:32

rofellone
Salve!Spesso nei problemi di trigonometria mi servo di questa relazione:in un triangolo la somma degli angoli interni è 180 gradi.Ma come può essere dimostrata questa proposizione? Io ho pensato di tracciare una circonferenza di centro O e di prendere due punti che stanno allineati con O diciamo A e B che formano il diametro della circonferenza. unendo questi due punti,trovo la corda diametro, che mangia metà circonferenza e quindi l'angolo al centro sarà di 180 gradi. Da O conducendo due corde ...
3
26 apr 2009, 21:37

Rossella95
1)Come si calcola l'altezza di una piramide conoscendo la diagonale ke misura 6,8m, l'apotema 29m? 2) Come si calcola l'area di base della piramide? Vi ringrazio in anticipo!:hi
4
27 apr 2009, 17:09

Jessica93
Raga aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiii x favore...entro stasera! Trovare due numeri interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 761.
3
28 apr 2009, 21:42

teChNo5hock
non ho la traccia precisa am questi sn i dati: triangolo rettangolo abc con base ab, rettangolo in c. ac misura 6cm, ho l'altezza ch che divide ab in hb e ah so che ab+3ah=21cm mi serve ch i risultatri sn due per cui penso ci sia un eq di 2 grado dentro nn mi servono tutti i passaggi, chi ha pazienza li puo ancghe mettere, ma mi basta come iniziare o come impostare la x dato che non so dove sbattere. grazie per le eventuali risposte.......... ciao
7
28 apr 2009, 18:11

gabry973
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuta a iniziare la primaparte di questo problema. In un trapezio isoscele il perimetro è 72 cm,la base maggiore supera di 22 cmm la base minore ei lati obliqui sono congruenti alla base minore. Calcola la lunghezza di ciascun lato obliquo.
2
28 apr 2009, 13:39

noa
 Salve, ho bisogno di una delucidazione la D di log 2x= 1/2x??? Non riesco a capire xkè il libro mi dice che la soluzione è 1/x cioè dove è finito il coefficiente davanti alla x???
1
noa
28 apr 2009, 17:52

Andrea902
Buonasera a tutti! Studiando le successioni divergenti, incontro il seguente teorema: Se una successione $a_n$ diverge positivamente, allora è limitata inferiormente. Il mio libro di testo omette la dimostrazione, tuttavia mi piacerebbe averla (non tollero la mancanza di dimostrazioni nei libri per i licei sperimentali!). Ho cercato in Internet, e le dimostrazioni che ho trovato non sono pienamente comprensibili da me a causa della conoscenza semplicemente liceale ...
4
26 apr 2009, 16:52

Anonimo901
Ragazzi, volevo chiedervi se potevate aiutarmi a svolgere questa disequazione fratta goniometrica. Io so svolgere quelle "normali" ma è la prima volta che incappo in quelle fratte e non so come devo fare. Potete aiutarmi in modo da capire il procedimento. cosx\1+senx + tgx>2 \=fratto (ho avuto problemi a trovarlo tra i vostri codici)
2
28 apr 2009, 18:07

lo6pa3
radice di 6 per x quadro - (3 - radice di 2) per x - radice di 3=0 qualcuno mi spiega come è possibile risolverla? grazie
5
26 apr 2009, 23:39

jellybean22
Buona sera a tutti, non riesco a concludere il seguente problema di geometria: Nel trapezio ABCD rettangolo in A e D l'altezza è $14sqrt2$ e l'area è $245sqrt2$. Sapendo che AB:CD=2:3, determinare il perimetro del trapezio. Preso sopra BC il punto P per cui il semiperimetro del triangolo ABP risulta uguale a BC, determinare l'area di tale triangolo. Per quanto riguarda la prima parte del problema non ho avuto problemi, difatti avendo la proporzione suggeritami dal libro ho ...
6
26 apr 2009, 21:20

CuSsI
se gentilmente potete aiutarmi...io non ci ho capito molto sull'argomento...i quesiti sono... fra le armature di un condensatore piano c'è dell'aria.la sua capacità diminuisce se: a)allontaniamo le armature b)avviciniamo le armature c)aumentiamo la superficie delle armature d)inseriamo un dielettrico fra le armature che cosa succede se avviciniamo l armature di un condensatore carico collegato ad una differenza di potenziale? a)diminuisce la capacità b)aumenta il campo ...
1
26 apr 2009, 15:47

napolimania91
salve volevo chiedervi come devo trovare l'equazione della retta tangente data la curva come nel caso $ y = cos(x^3 + \pi) $ in x=o allora io sostituisco nella x lo zero e poi trovo il coseno di pi greco giusto? una volta fatto questo che devo fare? un'altra domanda sulla continuità e sulla derivabilità data una funzione per casi devo dire se sono continue e derivabili nel punto di discontinuità allora per continuità metto in uguaglianza le due funzioni (col limite che tende al punto di ...
6
25 apr 2009, 16:42