Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gundamrx91-votailprof
risolvendo una semplice equazione fratta ($1/(x-a)=1/(2x-b)$) la cui soluzione corretta (ci sono arrivato senza guardare la soluzione ) e' $x=b-a$, nel libro viene posta la condizione che $b!=2a$; in effetti sostituendo ad x il valore trovato ($x=b-a$), si arriva all'uguaglianza $1/(b-2a)=1/(b-2a)$ che e' corretto, mentre usando $b=2a$ arriverei a $1/-2a=1/-4a$ che non ha senso. La domanda e': ma come faccio a stabilire quella condizione di soluzione ...

marilena97
salve ragaaa...mi potete aiutarmi cn qst?? 4x(108-15x5)-(7+9x7-20:2) 55-(3x8+5x4):4+(11+7):2 (38:2)x3-50+7x2-20+(3+4)x2 ---------------2° esercizio-------------------- calcola il valore delle seguenti espressioni applicando opportunamente le proprietà delle potenze. (5 alla 7° x 5 alla 3°):5 alla 6° (6 alla 11° x 6 aòòa 2°):6 alla 12° (2 alla 15°:2 alla 9°):2 alla 3° (3x 3 all'8°x 3 alla 9°)3 alla 16° (7 alla 9° x 7 alla 6°):(7 all'8° x 7 alla 5°) (4 alla 15:4 alla 12°) x (4: 4 allo ...
7
16 lug 2009, 11:50

quiela
Grazie BIT5 per le soluzioni riferite alla scuola media.riprendo una domanda già posta e la completo. L'area di un rombo è 34,56 cmq e una diagonale è uguale ai 3/4 dell'altra. Calcola il perimetro e la misura dell'altezza del rombo. Senza algebra. Risultati 24cm e 5,76cm. grazie anticipate
1
15 lug 2009, 21:34

gabmac2
Qualcuno mi può fare un esempio sull' uso (e il perchè) del polinomio di Taylor? Come si trova primitiva funzione ad esempio F(0)=2 si trova la primitiva e poi si sostituisce la x con 0 e si simpone =2?
8
10 lug 2009, 17:53

marlow1
Salve, è la prima volta che vi scrivo. HO DEI DUBBI RIGUARDO A QUESTO PROBLEMA: Si dispone di un rombo. Riflettendolo rispetto a un lato e ripetendo l'operazione più volte, otteniamo una stella a otto punte perfettamente chiusa. Quanto misuravano i suoi angoli? Graficamente l'ho risolto...Viene fuori un' ottagono centrale, con le otto punte formate da triangoli. Per quanto riguarda gli angoli io ho studiato che in un qualsiasi poligono la somma degli angoli esterni è di 360° mentre ...
1
15 lug 2009, 16:13

Everton1987
Salve sono Gianluca sono palermitano e ho 19 anni ne approfitto per presentarmi XD ah e inoltre mi sono iscritto oggi quindi vi faccio i miei migliori complimenti a tutti per questo prezziosissimo forum dedicato alla scuola e alle varie attività didattiche e che dirvi di più sono veramente onorato di fare parte della vostra community ;) Ma comunque come detto nel titolo ho un problema :( 1/2*(x+3)-1/3*(3-x)=1/2*(x-3)+3 ecco come potete vedere 1/2 intendo 1 fratto 2, e quindi non riesco ...
1
15 lug 2009, 16:46

pikkolastellina
raga aiuto...km risolvo questo integrale????????????? integrale definito tra e ed e^2 di 1/x lnx in dx.... xf aiutatemi

nuccia93
devo fare questo problema di mate: scrivi l'equazione della parabola che ha il vertice in V(2;1) e passa per il punto A(-1;10). Arrivo ad un certo punto che ho tre incognite e nn riesco ad andare avanti. HELP!!!!
5
13 lug 2009, 10:04

brenini92
ciao a tutti, sto prendendo lezioni private per l'anno prossimo e per capire quello che non mi è chiaro dell'anno passato! avrei dei compiti da fare domani mattina, ora non posso perchè ho dimenticato il quaderno da un mio amico :( ,che non mi escono... dalle 8.30 alle 11.30 vi trovo???io alle 12 devo andare a fare leziona privata e vorrei evitare di perdere un'ora di lezione per fare compiti.. fatemi sapere, Bruno. PS: parlo di es. di matematica:hi
8
14 lug 2009, 20:37

quiela
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per spiegare alla mia nipotina di 13 anni come risolvere la proporzione (20+x):x=17:13 senza dover ricorrere all algebra. Ugualmente per la relazione 2A=D*d dove D=4/3d. è urgente. Grazie a chi mi aiuterà
1
15 lug 2009, 11:02

endurpax
In pratica la funzione e' questa: f(x) = e^x (x^2+x) ho trovato tutto quello che c'era da fare, solo che non riesco a fare gli ultimi due punti dello studio della funzione, cioe': -la derivata prima: indicare gli intervalli di crescenza e decrescenza. Indicare gli eventuali punti di massimo e minimo (quanti sono e dove sono). -la derivata seconda: indicare gli intervalli di concavita' e convessita'. Indicare eventuali punti di flesso. Grazie mille a chi mi aiuta!
6
14 lug 2009, 16:41

morettinax
[(a-b-1 mezzo)(-a+b-1 mezzo)-1 quarto](a+b+)^2+(a^2-b^2)^2= [-a^-b^2+1 quarto - 1 quarto](a^2+2ab+b^2)+a^2-2a^2b^2+b^4= -a^2-2a^3-a^2b^2-2ab^3-b^4+a^2-2a^2b^2+b^4= ho eliminato tt gli opposti ma nn si trova xk il risultato deve uscire 0 e a me escono tt altri numeri...dv è ke ho sbagliato???? dv uscire 0 il risultato
3
14 lug 2009, 13:12

HBKekko
x2+y2+2x-2y-3=0 devo calcolare: centro, raggio e tangente circonferenza passante punto A(0,3) come faccio? è importatissimo...grazie
1
14 lug 2009, 14:33

Ev3nt
Salve a tutti, sto tentando di risolvere la sottostante equazione di secondo grado, ma ad un certo punto non so come proseguire: $(x-sqrt(2))^2+sqrt(2)(2x+1)-x-4=0$ Questi sono i passaggi che faccio: $x^2-2sqrt(2)x+2+2sqrt(2)x+sqrt(2)-x-4=0$ sommo e sottraggo per giungere a: $x^2-x-2+sqrt(2)=0$ e qui mi blocco. Ho provato a considerare il binomio $-2+sqrt(2)$ come termine noto e applicare la formula risolutiva, ma non funziona. Ho anche moltiplicato il tutto per $2^2$ ma mi riduco a $x^2-x=0$ che non ...
3
14 lug 2009, 13:19

peruanisate
qualcuno mi aiuta? è urgente. Sto allegando il file
2
14 lug 2009, 02:05

bla99hf
salve, data la seguente funzione $e^((x^2-x)/(x+1))$ ho calcolato l'asintoto verticale in questo modo: $lim_(x->-1^-)e^((x^2-x)/(x+1))=e^(-oo)=0$ $lim_(x->-1^+)e^((x^2-x)/(x+1))=e^(+oo)=oo$ $x=-1$ asintoto verticale destro. ora spiego il mio ragionamento tramite il quale ho trovato tale valore e mi piacerebbe che mi correggeste nel caso di un ragionamento sbagliato... quindi: per $x->-1^-$ ottengo $e^((1+1)/(-1+1))=e^(2/0)=e^(oo)$ positivo o negativo? per decidere questo ho studiato il segno dell'esponente di ...
8
12 lug 2009, 20:00

desko
Mi vergogno quasi per l'ennesima richiesta del genere, ma ci ho già passato sopra diverso tempo in vari tentativi, senza venirne a capo. Semplificata al massimo (in realtà i coefficienti sono più complessi) è così: $a*sint*cost+b*sint+c*cost=0$ Qualcuno ha qualche idea? Grazie
10
13 lug 2009, 16:46

gabry1821
secondo quale proprietà o formula (log in base 3 di 3^(29/20) ) : (log in base 3 di 3^2) = log in base 3 di 3^(29/40) ? ..qualcuno mi può gentilmente spiegare come si fa a scrivere log in base tre senza dover scrivere "log in base 3" ? grazie
12
13 lug 2009, 12:44

p o t t i n a ^^
nell'equazione: x(x) -2(m-3)x +2m -7 =0 trova il valore di "m" in modo che: a)le radici siano uguali b)le radici siano opposte c)le radici siano reciproche d)una radice sia uguale a -3/2 e)la somma delle radici sia 3 f)la somma degli inversi delle radici sia 4/3 g)il prodotto delle radici sia uguale a 5 h)la somma delle radici sia uguale al loro prodotto i)la somma dei quadrati delle radici sia uguale a 5

Time
Se duo o più radicali hanno lo stesso indice di radice, si possono inserire tutti i radicandi (diversi) all'interno di un unico radicale?:hypno es. [math]\sqrt{8b^5}-\sqrt{32a^4 b}+\sqrt{72a^2 b^3}+\sqrt{18a^6 b^7}[/math] e possibile procedere in questo modo? [math]\sqrt{8b^5-32a^4 b+72a^2 b^3+18a^6 b^7}[/math] se no, come devo procedere?
3
13 lug 2009, 11:39