Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un triangolo rettangolo le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa misurano 16,2cm e 28,8 cm. Calcola l'area e il perimetro del triangolo.
In un triangolo rettangolo la somma e la differenza tra le proiezioni dei due cateti sull'iponusa misurano rispettivamente 55cm e 15,4cm calcola perimetro e area del triangolo.
Vi prego aiutoo! mi sono bloccata :cry
Ciao ragazzi, ho una confusione su dominio e codominio che non riesco a chiarire. Sul mio libro di mate che è uno dei più utilizzati c'è scritto:
f: x --> y
y è detta l’immagine di x mediante la funzione f, analogamente x è detta controimmagine di y.
L’insieme di partenza A è detto dominio della funzione; il sottoinsieme di B formato dalle immagini degli elementi di A è detto codominio;
Qui nascono i miei dubbi perchè su vari siti ho letto (almeno per quanto ho capito)che il codominio ...

Salve, sono uno studente universitario e ho preso seriamente in considerazione la possibilità di diventare insegnante di matematica.
Date le voci contraddittorie che mi sono arrivate sul mondo dell'insegnamento in Italia, vorrei le vostre opinioni in merito.
Mi raccomando, siate franchi.
Grazie.
MI spiegate un attimo come si risolvono le equzioni parametriche x favore?????Grazie...

Ieri mio figlio ha svolto a casa delle esercitazioni per la prova invalsi.
Ha trovato delle difficoltà nella risposta di questo quesito:
due trapezi isosceli simili dati: base magg. del primo 30 cm base magg.del secondo 60 cm area del primo 400 cm. quadr. trovare area del secondo.
Abbiamo provato con una proporzione 400:30=x:60 risultato 800.
La risposta è errata perchè? qualcuno può aiutarmi?
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi
Una mamma

1. [math](x-2)^2+7x 2 \\ (x+1)^2 < x (x+2) 1-x-3<br />
\end{cases}[/math] [math]R x>4[/math]
4. [math]\begin{cases} 13(x-2) < 2x^2-11 \\ 3x(x-3) > x-7<br />
\end{cases}[/math] [math]R x5[/math]
La 1 e la 2 mi vengono con il delta [math]\Delta < 0[/math]
Nella 3 ho eseguito le disequazioni separate: nella prima mi è venuto [math]-1
ciao, dovrei cominciare a studiare le funzioni (studio, limiti..).
sul mio libro di matematica non si capisce niente, e non so proprio da dove iniziare. Mi potete consigliare quali argomenti devo studiare sulle funzioni, e su quali esercizi mi devo esercitare?
grazie
Nel ripasso che sto facendo ora mi sono imbattutto in questa proprieta' elementare dei fattoriali:
se $n>k$, $n!/k!=n(n-1)(n-2)(n-3)....(k+1)$
facendo delle prove pero' c'e' qualcosa che non mi torna; ad esempio $4!/3!=(4*3*2*1)/(3*2*1)=4$ se semplifico gli elementi comuni, pero' se sviluppo quanto sopra indicato ottengo $4*3*2*1*(3+1)=96$
Credo di non aver capito, ma questa non e' una novita'
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per tre problemi ke nn riesco proprio a risolvere.
1) Il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo rettangolo ABC e lungo r/4 (3-radice di 3) e il rapporto tra il cateto maggiore CB e il cateto minore CA e radice di 3. determinare le lunghezze dei cateti. (e fin qui ci sono)
Condotta la circonferenza passante per B e tangente in A alla retta AC si consideri sul maggiore degli archi AB un punto D in modo che sia: AD/BD = ((radice di 3) + 1)/2. ...

Nell'insieme $Q^+$ è definita la seguente relazione $x rel$ $y <=> x*y<1$
di quali proprietà (riflessiva, simm/antisimm, transitiva) gode tale relazione?
Il risultato è solo simmetrica. Ma non capisco perché non è rifelssiva

Ho perso un quaderno dove avevo scritte tutte le formule del teorema di euclide.
Qualcuno me le può scrivere? sono persa senza di quelle
grazie anticipatamente
:hi Doll

Ciao ragazzi ho avuto problemi con alcune equazioni di II° grado e quelle irrazionali... sarà che è da un pò che non ne faccio e alcune non mi vengono proprio.
Queste qui di seguito le ho fatte ma non son sicura del risultato...
la 1 mi viene +-[math]\frac{2}{3}[/math] e la 2 mi viene +-[math]\frac{3}{2}[/math]
1) 9x^2=4
2) 4x^2-6=3
3) (x+2)(2x-3)-(x+1)(x-6)=0 risultato: 0;6
4) [math]\frac{x(x-2)}{3}[/math]+[math]\frac{x(x+3)}{2}[/math]=[math]\frac{(5x-3)^2}{6}[/math]-2x risultato: ...

Oggi ho affrontato un problema, che nonostante sia riuscito a risolvere, mi ha lasciato con l'amaro in bocca. Infatti, pur avendo ottenuto i giusti risultati, non capisco se ho svolto i passaggi nel modo idoneo né ho capito determinate altre particolarità.
Il problema è il seguente: "All'inizio della stagione, in un centro sportivo si iscrivono alcuni ragazzi: 12 intendono frequentare un corso di nuoto, 18 frequentano un corso di tennis. Da queste iscrizioni il centro sportivo ricava € ...

Salve a tutti mi vedo ancora costretto a ricorrere al vostro aiuto per via di 2 problemi.
Allora il primo : Data l'ellisse x^2/16 + y^2/4 = 1 determinare le coordinate dei suoi punti di intersezione con la retta 2y=x
Scrivere poi l'equazione dell'iperbole riferita agli assi e al centro passante per i punti precedentemente trovati e avente un fuoco (0;3). Calcolare i vertici e gli asintoti della parabola.
Allora ho trovato i punti di intersezione tra ellisse e retta che sono A(+2 radice 3; ...
ciao a tutti,dovrei studiare le proprieta' di convergenza di questa serie:
[math]\sum_{n=1}^\infty\frac{(-1)^nsen^nx}{n2^n}[/math]
e inoltre devo calcolarne la somma della serie derivata.
Premetto che non so dove mettere le mani, queste serie mi mandano proprio nel pallone! ma come si fanno???????? grazie anticipatamente per l'aiuto.

Dato un triangolo ABC rettangolo in B del quale sia h l'altezza relativa all'ipotenusa.Detta x l'ampiezza dell'angolo ABC e posto tgx=f si esprima per mezzo di f e h il perimetro del triangolo.
Fra i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza di raggio asseganto si determini la funzione che esprime la somma dell'altezza e del doppio della base.
Si conduca internamente a un angolo retto ADC una semiretta DC che forma con DA un angolo ADC =x presi rispettivamente su DA E DB su due ...
I punti a)e b) sono riuscita a svolgerli , ma non capisco il punto c). Grazie del tempo che potrete dedicarmi.
Data l'ellisse di equazione 16x^2+25y?2=400, determinare:
a) l'equazione della retta AB, essendo A e B i vertici dell'ellisse di ascissa e ordinata positive;
b) le equazioni delle rette parallele ad AB che hanno dai fuochi dell'ellisse distanza uguale alla lunghezza del segmento AB;
c) detto F il fuoco di ascissa positiva, sull'arco AB dell'ellisse posto nel 1°quadrante, un punto ...

Ho tentato tutte le soluzioni possibili e immaginabili che mi sovvenissero alla mente per risolvere tale espressione, ma con scarsi esiti. Ho applicato le proprietà delle potenze e fattorizzato certi numeri lì dove lo reputassi opportuno per calcolare più agevolmente alcune basi. Eppure l'espressione si presenta sbagliata lì dove ho applicato il primo passaggio, ed i passaggi successivi, contaminati ormai dall'errore di questo primo passaggio, gli restano però coerenti, nel senso che l'errore ...

Raga mi spolverate la memoria con >Ruffini lo devo spiegare a mia sorella che non mi ricordo come si fa!

Non riesco a risolvere limite per x che tende a meno infinito della funzione $xe^x$ senza applicare Hopital, qualcuno potrebbe aiutarmi?