Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
morettinax
[(x^2-4y^2)(x^2+4y^2)+17y^4]^3-(x^6+y^6)^2-3x^4y^8= [x^4-16y^4+17y^4]^3-(x^12+4x^6y^6+y^12)-3x^4y^8= [x^4+y^4]^3-x^12-4x^6y^6-y^12-3x^4y^8= x^12+3x^16y^4+3x^4y^16+y^12-x^12-2x^6y^6-y^12-3x^4y^8= ho eliminato gli opposti ma nn si trova xk deve uscire = -2x^6y^6-3x^4y^8 (a+b+2)^2+(a-b)(a+b)-2(a+1)(a+b)= a^2+b^2+4+4ab+4a+4b+a^2-b^2-2a^2-2b= a^2+b^2+4+4ab+4a+ab+a^2-b^2-2a?2-2b= ho eliminato gli opposti ma nn si trova xk dv uscire= [2(2+a+b)]
6
21 lug 2009, 11:55

simonina93
ciau:hi a tt.. nn riesko a fare qst sistema di equazioni.. ci ho gia provato ma mi esce sbagliato:dontgetit.. eccolo: {[math](x+y)(x-y)-x(x-y+1)-y(x+y+1)=-3<br /> x-y=3[/math] un bacio:love a ki mi aiuta.. grazie ciauuuu
6
21 lug 2009, 14:22

ambrosiana32-votailprof
Salve a tutti,sono nuova del forum.Ho letto molte volte le spiegazioni relative a molti argomenti che spesso ho trattato anche a scuola con interesse.Vi chiedo un aiuto per un sistema che mi è stato chiesto di risolvere.Il sistema è il seguente: x+y=0 x*y=0 Ho scritto 0 come numero a caso ma potrebbe essere qualsiasi numero.Mi auguro che mi possiate aiutare.Io non capisco come risolverlo.

gabmac2
Ho 2 problemi di geometria e spero qualcuno mi dia dei consigli,mi accontento anche solo di sapere come fare i passaggi Sia dato il fascio generato dalle circonferenze: Γ: x^2 + y^2 - 2x - 4y + 1 = 0 e Γ': x^2 + y^2 - 2y - 1 = 0. Determinare la circonferenza passante per il punto P(1, -4). Determinare la circonferenza tangente alla retta x = 2 + radice 10 . Determinare l'angolo tra le rette r: x - 2y + 1 = 0 e r': 3x + y - 3 = 0.
5
18 lug 2009, 17:28

Marko.19
ciao a tutti ragazzi! il mio problema e' il seguente: data [math]f(x) = \frac{1}{sqrt{(x+3)(1-x)}}[/math] stabilire se il rettangoloide relativo ad f di base [0,1] e' misurabile, e in caso affermativo calcolarne la misura. Vi posto i miei ragionamenti: Per trovare la misurabilita' del rettangoloide ho trovato l'intervallo in cui la f non cambia segno,ed esso risulta essere ]-3,1[ , che poi e' il dominio della funzione. Posso quindi concludere che il rettangoloide non e' misurabile, ma bisogna considerare l'integrale ...
1
20 lug 2009, 13:59

Erwin5150
Non riesco a giungere alla soluzione corretta di questi due limiti, (curiosamente trovo le soluzioni invertite) Sarei lieto di vedere un procedimento alternativo a quello di wolframalpha, anche se i limiti sono ridicoli. Graçias ecco i due limiti. x*(x-sqrt((x^2) -1) per x--> -infinito soluzione (+infinito) x*(x+sqrt((x^2) -1) per x--> -infinito soluzione (1/2) P.S: sono sicuro che voi ci riuscite in un lampo !
2
20 lug 2009, 14:09

Scoppio
Ciao a tutti! Avrei una domanda da farvi: dati sei punti sul piano cartesiano, è possibile, da questi, ricavare un integrale in modo da conoscere l'area sottesa? Ad esempio, se io ho i sei punti A(1;1), B(2;2)...E(5;5), F(6;6) posso avere il relativo integrale definito da 1 a 6? È una cosa fattibile o sarebbe troppo complesso? Grazie a tutti! :satisfied
3
19 lug 2009, 13:53

ale88
Ciao raga!! scusate il disturbo.... qualcuno potrebbe darmi una mano nel risolvere questa serie numerica..... [math]\sum_{n=1}^\infty\(-1)^n * \frac{\sqrt{n^x+2}-\sqrt{n^x+1}}{(n^2) *(n^x)}[/math] Grazie....
4
19 lug 2009, 16:41

Marko.19
ciao a tutti, ho un problema con questa equazione differenziale: y''' + y' = cos(2x) Ho trovato (non so se in maniera del tutto corretta) che l'integrale generale di tale equazione è y(x, c1, c2, c3)= c1 + c2 cosx + c3 senx - 1/10 sen(2x) con c1, c2, c3 costanti reali arbitrarie. Una domanda aggiuntiva chiedeva però di trovare le curve integrali dell'equazione differenziale che nell'origine hanno tangente orizzontale. Ciò che sono riuscito a capire è che le curve passano per ...
3
19 lug 2009, 11:17

Shepard1
Salve, come ho scritto nel mio post di presentazione, dopo quasi un anno di inattività devo iscrivermi all'Università e ovviamente vi è un test d'ingresso di matematica. Sono un po' arrugginito, però un po' con i miei studi un po' ricercando nei miei appunti dei primi mesi di Università che ho lasciato, sto provando a fare un esempio di test d'ingresso. Vi chiedo gentilmente di confermarmi le risposte che ho dato e risolvere qualche mio dubbio cortesemente. Grazie. Credo che questa ...
7
18 lug 2009, 16:44

Time
:hypno non riesco a capire la rotazione:( le altre mi sono quasi del tutto chiare:con ma questa:wall...
3
19 lug 2009, 20:45

morettinax
ho provato mlt vlt ma escono risultati assurdi... (x^2-xy+y^2)(x^2+xy-y^2)-x(x-y)^3-3xy(x^2+y^2)= [x^2-(x-y)(x+y)+y^3]^3-(1+y)^3[(y^3+1)(y^3-1)+(y^2+x^2)^0]=
15
17 lug 2009, 12:22

Everton1987
Salve a tutti che schifo mi faccio schifo veramente non so farle non ci capisco niente se mi potete fare la gentile cortesia di farmele e citarne brevi passaggi ve ne sarò molto grato... 7+x/1-3x
1
17 lug 2009, 16:10

HeadTrip1
salve a tutti ho qualche problemino riguardo alla risoluzione di alcune espressioni con i numeri relativi ad esponente positivo posto alcuni esempi di qualche espressione per rendere l'idea,se nello svilupparle mi potete fornire anche la spiegazione e lo sviluppo passo passo ,in caso non fosse sufficentemente chiaro ve ne sarei grato,cosi' sarebbe piu' facile capire ordunque: nelle espressioni in cui trovo la base diversa ed esponente uguale faccio: nelle ...
2
16 lug 2009, 10:53

pikkolastellina
raga aiutoooo... integrale tra 0 e radice di 2 di x / (4+x^4)....

quiela
Grazie BIT5, sei stato di grande aiuto. Ho un altro probema da sottoporti: non ho idea come rispondere alla terza domanda. Un rettangolo ABCD ha l'altezza AB=60cm e la base BC=125cm. Un punto P divide la base BC in due parti che sono una i 9/16 dell'altra. Calcola la lunghezza dei dei lati del triangolo APD e verifica che è rettangolo. (125cm;100cm;75cm)
1
17 lug 2009, 09:35

p o t t i n a ^^
ciao^^ so di aver gia' proposto questo problema.. e la risposta che mi e' stata data mi e' servita molto [ancora grazie,:) ] pero' non sono riuscita a capire due spiegazioni: nell'equazione: x(x)-2(m-3)x +2m-7=0 trova i valori di "m" in modo che: d) una radice sia uguale a -3/2 i) la somma dei quadrati delle radici sia uguale a 5 nel primo quesito devo porre una radice uguale a -3/2: x1 = -3/2 ma poi x la devo sostituire con 4.. che e' la soluzione che ho trovato ...

pikkolastellina
ciao raga... mi potreste far capire cm risolvere un problema di cauchy??? nei vari casi in cui mi posso trovare.. grazie milleeee

Andrea902
Buonasera a tutti! Mi sono imbattuto nel seguente problema (creato da me, per giunta!): "Sia dato il quadrato $ABCD$ di lato $l$. Descrivere internamente ad esso dei quadranti circolari di centro $A$ e $C$, e raggi $l$ . Si calcoli il volume del solido ottenuto a seguito di una rotazione completa della parte di piano delimitata dai due archi, attorno al lato BC." Ho provato ad utilizzare il Teorema di Guldino, in cui ...
6
16 lug 2009, 20:15

marlow1
Per favore datemi una mano... Qualcuno potrebbe spiegarmelo... E' importante. Credo c'entri la similitudine... Che ragionamento dovrei fare??? Una nave da crociera è lunga 200 metri e pesa 30000 tonnellate. Qual è il peso di un modellino fedele, fatto dello stesso materiale e lungo 20 cm?
11
15 lug 2009, 17:13