Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potreste aiutarmi a risoplvere questi esercizi???
Verificare l'esattezza dei seguenti limiti, determinando anche i valori di n per cui si ha |a(n) - l|

Buonasera. Il mio problema è con questo integrale
$\intsen x*sen(x+(\pi)/(4)) dx$
Dunque per integrare una cosa del genere una dovrebbe essere la derivata dell'altra, ma non mi pare.
Ho provato cmq a risolverla esplicitando il seno della somma, ma la soluzione rispetto a quella del libro è lontana...nessuno ha idee?
Come si fanno queste 2 identita please??
Scusate ma non so come fare che si vedano bene i numeri!!
Comunque gli emoticons non centrano con le identita,A2 vuol dire que sono elevati alla 2da, nella prima identita ce un denominatore al primo membro e nella seconda,ce uno al primo membro e tg alla 2da que sarebbe nel secondo membro sotto l'uno!!!Spero si capisca...aiutatemi please!!
[math][/math]
sen(α+β))∙sen(α−β) =(tgα+tgβ))∙(tgα−tgβ)
(cosα∙cosβ²
cos(α+β)∙cos(α−β) = 1 ...

Allora per trovare le retti tangenti alla parabola [tex]y=-2x^2 -5x + 3[/tex] passante per [tex]A(1;0), B(\frac{3}{2};0)[/tex] ho intenzione di usare la formula di sdoppiamento che è [tex](y + y_0) / 2 = a x_0 x + \frac{b (x + x_0)}{2} + c[/tex] ma arrivata al punto [tex]\frac{b (x + x_0)}{2}[/tex] non so che devo fare..potete spigarmela per favore?!
[mod="WiZaRd"]
Aggiunti i tag TeX.
[/mod]
ci ho provato ma è troppo difficile ç_ç se riuscite a farlo mi potreste spiegare come avete fatto? vi pregoç_ç.
Un solido è costituito da una piramide retta e da un cubo aventi le basi coincidenti.Sapendo che la differenza dei volumi dei due solidi è 57624 cm3 e che il cubo è equivalente ai 9/2 della piramide,calcola l'area della superficie totale del solido.
risultato: 11760cm2.
vi ringrazio come al solito ^^.

Studio di funzione con logaritmo (44328)
Miglior risposta
Se io ho questa funzione:
y(x) = ln[(x–1 )] – ln[(2x–10)]
il D>0 è x< 1 U x >5 ?
y'(x) = [-8 / (x-1) (2x - 10)] ?
Aggiunto 37 minuti più tardi:
Dunque, la parte del dominio l'ho capita perfettamente! :-)
Poi ho notato che non ho semplificato (2x- 10)
Non ho postato i calcoli...cmq la derivata mi veniva [1 /(x-1) - 2 /(2x - 10)]
però poi ho fatto il denominator comune e l'ho svolta per intero. Avrei dovuto lasciarla come [1 /(x-1) - 2 /(2x - 10)] ?
Avendo un fascio di circonferenze, come faccio a determinare quella avente il centro sulla retta x-2y=0 ?

Geometria (44308)
Miglior risposta
problemi di geometria aiutatemi nn li capisco x niente sn 4 più o meno simili
1)un rettangolo ha la base di 3,6m e l'altezza uguale ai 3/4 della base.
Calcola il perimetro di un altro rettangolo equivalente ai 4/3 del primo avente
la base di 5,4m risultati[15,6]
2)la somma delle aree di due rettangoli è di 400 cm(quadrati) e uno di essi e
equivalente ai 3/5 dell'altro sapendo che i due rettangoli hanno le altezze
congruenti di 10 cm calcola il perimetro di ciascono ...
Super problema OO.
Miglior risposta
Il solido rappresentato nella figura è costituito da un prisma quadrangolare regolare e da 2 piramidi regolari quadrangolari uguali aventi le basi coincidenti con le basi del prisma.
Sapendo che l'area della superficie laterale di ciascuna piramide è 3920 cm2, che l'altezza del solido e dell'apotema misurano rispettivamente 72cm e 35cm,calcola l'area della superficie totale del solido.
risultato: 14560cm2
mi fate un favore? dopo che l'avete risolto mi dite quanto ci avete messo?OO io in 2 ...

salve a tutti
volevo un chiarimento sugli esercizi sulle operazioni con le frazioni algebriche che sto svolgendo
attualmente sto facendo addizioni e sottrazioni
gli esercizi li faccio e mi vengono,ma volevo un chiarimento sul risultato riportato sul libro,in quanto alcuni esercizi,alla fine delle operazioni,mi semplificano l espressione,altri invece no e volevo capire per quale motivo,per capire quando bisogna e quando non bisogna semplificare il risultato dell espressione
dunque ...
Ciao a tutti!
mi servirebbe un aiutino con un problema di trigonometria.. ci ho provato ma non risulta.. non capisco cosa sbaglio XD
Ecco il testo:
In un parallelogramma un lato misura 3a, un angolo 120gradi e la diagonale maggiore 7a. Calcolane perimetro,area e l'altra diagonale. I risultati ke dà il libro sono: perimetro=16a, Area=15(√3/2)a^, Diagonale minore=√19
Io ho disegnato la figura e tracciando la diagonale maggiore spuntano 2 triangoli, uno ACD e l'altro ACB. Ho ...
Ragazzi/e sono molte ore che provo a svolgere queste equazioni e ahimè non mi riescono! Ho bisogno urgentemente di voi! Vi Prego.. mercoledì prossimo ho compito di Matematica e devo esercitarmi :S
Grazie in anticipo Cliccate Qui =)
Aggiunto dopo
Si fin qui ci sono arrivata! solo che non capisco come devo svolgere: 2 (x + 1) (x -1)
Aggiunto 18 ore 4 minuti più tardi:
Grazie =)
Potreste dirmi come si trova una parabola avendo :
1)fuoco e direttrice
2)Vertice e un punto della parabola
3)tre punti dell parabola
4)fuoco e vertice
5)Fuoco e un punto della parabola
6)due punti e retta tangente
e se c'è qualche altra possibilità vi prego di dirmela voi poichè quando si torna dalle vacanze avrò il compito :)
Aggiunto 1 ore 41 minuti più tardi:
e quando avrò fuoco e vertice? solo quello non ho capito..
Aggiunto 20 ore 55 minuti più tardi:
Aggiunto 10 ore ...

Geometria (44295)
Miglior risposta
la somma dei cateti di un triangolo rettangolo è di 84 dm e uno è i 3/4(frazione)dell'altro
CALCOLA
A-la misura dell'ipotenusa che è i 5/4(frazione) del cateto maggiore
B-il perimetro del triangolo
C-l'altezza relativa all'ipotenusa
risultati[60dm;144dm;28,8dm]
grazie
Vi prego aiutatemi..............2-(1-x/5+3x-2/4)=6-3(2x)/10

Nel triangolo rettangolo ABC, sia AH la proiezione del cateto minore AB sull'ipotenusa AC. Detto M il simmetrico di A rispetto ad H, sia P il punto in cui l'asse del segmento MC interseca la parallela ad AC condotta da B. Dimostrare che BP=PC.
Questo problema mi ha fatto un pò scervellare, visto anche il suggerimento che da il libro e cioè
(il quadrilatero MNPB, ove N....)
Non riesco a focalizzare. Mi date un input?? Secondo voi N chi è?
Grazie

Buooooooooondì!!!..ieri ho avutu un bel compito di matematica..ed ho incontrato, a differenza di molti miei compagni, un inghippo in un esercizio..e sono troppo curiosa per aspettare la correzione dello stesso da parte della prof, quindi mi appello a voi:
Trovare eventuali asintoti per la funzione $f(x)= e^-(2x) / (2-x)+ x/2 -1$
il problema è sorto sulla ricerca degli asintoti orizzontali, più in particoalre quando vado a calcolare:
$lim_(x->-infty)f(x)$
ho provato in diversi modi ma ottengo sempre ...
ciao, riuscite ad aiutarmi?
un trapezio rettangolo è formato da un rettangolo e da un triangolo rettangolo isoscele. Sapendo che le due basi del trapezio misurano 34 cm e 64 cm, calcolane l'area
Grazie a tutti

Ciao
chi ha voglia di spiegarmi come risolvere, questo problema:
Uno studente ha conseguito i seguenti voti
Matematica 29
Statistica 21
Che voto avrebbe dovuto conseguire in statistica per raggiungere la Media del 27 ?
1.Si risolve con un equazione ?
2.Se si come si svolge ? Dove posso trovare il procedimento ?
Grazie

Equazione con valori assoluti
Miglior risposta
ciao a tutti...potete aiutarmi per favore con questa equazione?? ho già provato a farla ma non mi riporta:
[math]\frac{2x^2- |x+1|}{|x-3|}+1= |x-1|[/math]
ho già posto x> 1 ecc e impostato i 4 sistemi..il primo mi viene impossibile e gli altri con la radice...grazieeeeeeee
Aggiunto 8 ore 20 minuti più tardi:
grazie 1000 riporta.. i miei erano errori di calcoli e non avevo cambiato bene i segni...grazie ancora :hi :hi