Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alepinkstar
ecco la traccia: dato il rombo ABCD, traccia la bisettrice dell'angolo esterno di vertice A; la retta ad essa perpendicolare condotta dal vertice D la incontra in H. che tipo di quadrilatero è ABDH? chi mi potrebbe spiegare il procedimento? Aggiunto 22 ore 4 minuti più tardi: grazie mille sei stato molto chiaro
1
27 mar 2010, 11:10

pat57
Ciao a tutti! Mi potete aiutare con questo problema? un cilindro ha il raggio e l'altezza congruenti all'ipotenusa e l'altezza relativa di un triangolo rettangolo. calcola volume e s.totale del cilindro sapendo che i cateti misurano 18 e 24 Grazie mille!
1
27 mar 2010, 18:06

cggiorgi1
Ho bisogno di qualche dritta. Dopo essermi laureato in matematica nel lontano 1982 e aver lavorato come Capo progetto Informatico in varie aziende, arrivato a 52 anni, per motivi familiari e logistici, ho deciso di lasciare Tra le varie ipotesi che sto considerando c'è anche la possibilità dell'insegnamento. Ciò che saprei insegnare agevolmente sono materie come Matematica e Fisica e soprattutto Informatica, nelle scuole secondario di vario grado. Secondo Voi c'è speranza che un ...

giorgione1
Saluto di rito a voi tutti... Il problemino che sembra semplice mi sta dando problemi grandi un cono di raggio 15 è equivalente ad un cilindro di superficie totale 740 $pi$. Il raggio del cilindro è $2/3$ di quello del cono. Quanto è la superficie totale del cono? Allora: abbiamo il raggio del cono che è 15, il raggio del cilindro ricavandocelo che è 10, la superficie di base del cilindro è 200 $pi$, la laterale è di 540; la superficie di base ...
4
27 mar 2010, 16:37

Cannibal
Ciao a tutti Potete aiutarmi con questo problema? Calcola la misura dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo sapendo che i lati sono in progressione geometrica e che il cateto corto misura 2cm Grazie!
1
27 mar 2010, 16:21

Daphne98
aiutatemi x favore mi serve subito Aggiunto 19 ore 20 minuti più tardi: si ma nn la so fareeeeeee
2
27 mar 2010, 15:23

napoli68
Problema (43975) Miglior risposta
aiuto non riesco a in questo problema qualcuno mi aiuti.Un quadrilatero ha i lati congruenti a due a due La somma delle lunghezze dei due lati non congruenti e 56cm e una e 3quarti dell'altra. Calcola la lunghezza di ciascun lato e il perimetro del quadrilatero
1
27 mar 2010, 16:06

lordb
Ciao a tutti, questo è un passaggio che non riesco a risolvere in un problema.. $0<sqrt(2m-3)/sqrt(m)<1<br /> <br /> Quindi:<br /> <br /> $sqrt(2m-3)/sqrt(m)>0$ -----> $sqrt(2m-3)>0$ e $sqrt(m)>0$<br /> <br /> e<br /> <br /> $sqrt(2m-3)/sqrt(m)0$ e $sqrt(m)>0$ Se fosse per me eleverei tutto alla seconda facendo sparire le radici,ma non penso possa essere una soluzione... Mi dispiace ma non posso aiutarvi di più visto che delle disequazioni irrazionali non ci ho capito ...
5
27 mar 2010, 13:29

cassio
Geometria (43966) Miglior risposta
nn riesco a risolvere 2problemi da geometria 1-la base del rettangolo è di 36 cm ed è il 6/5(frazione)dell'altezza.Calcola il perimetro del quadrato equivalente ai 5/6(frazione)del rettangolo 2-Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici.Il lato del quadrato é di 45 cm e il rapporto fra la base e l'altezza del rettangolo è2/7(frazione):Calcola l'area del rettangolo in dm(quadrati)
1
27 mar 2010, 14:24

RoBy La DiaVolLetTa
ciao ragazzi sono una nuova, picere a tutti mi chiamo roberta! mi potete aiutare su 3 problemi ke non riesco a fare? e poi la geometria nn mi è mai piaciuta!!! mi potete aiutare? ecco i problemi...!!!! 1) calcola l'area della superficie totale e il volume di un cubo che ha la diagonale lunga 17,32 cm. 2) un cubo di spigolo 28 cm viene immerso in una vasca contenente dell'acqua ed avente la forma di un parallelepipedo rettangolo con dimensioni di ...

eleonoram
equivalenze per piacere mi potete aiutare su questa equivalenza? 0,8dm= cm :hi GRAZIE E URGENTE
2
27 mar 2010, 11:24

giorgione1
Un saluto a voi tutti... Questa volta il gioco si fa duro veramente: un cerchio circoscritto al triangolo $ABC$, isoscele sulla base $AC$, ha l'area di 625 $pi$. Il lato $AB$ è di 30. Qual è la distanza tra il circumcentro e l'incentro del triangolo. Ok, allora: il raggio è 25, fino qui tutti d'accordo, poi non riesco a trovare delle proprietà note tramite le quali andare avanti...
4
26 mar 2010, 20:35

LUKREZIETTA
mi servono delle espressioni con i polinomi
1
27 mar 2010, 10:16

niko95
un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di base di 34 cm e 20 cm e l'area laterale di 1134 cmq presenta una cavità cubica il cui spigolo misura 6 cm. calcola il peso del solido, sapendo che è di sughero ( ps= 0,25 ).
1
23 mar 2010, 13:45

ikihak
Buonasera, chiedo aiuto per un problema di geometria analitica sulla parabola, non doveva essere troppo complicato eppure ci ho cavato fuori poco e nulla Testo: Tra le parabole tangenti alla retta $r: y + 2x - 4 = 0$ nel suo punto di ascissa nulla determinare quelle che staccano su $y - 1 = 0$ una corda di misura $4$ Ho fatto il disegno; ho sostituito e il punto di tangenza che ho chiamato T dovrebbe essere $T(0;4)$ Ho scritto poi il fascio di parabole che ...
5
24 mar 2010, 22:48

sasasi91
vorrei sapere se è giusto il C.E della funzione$y=[(senx+1)/(senx-cosx)]^(1/2)$, io ho fatto $[(senx+1)/(senx-cosx)]>0$, devo fare maggiore uguale o solo maggiore? grazie
4
26 mar 2010, 20:32

agatalo
Ciao a tutti Mi potreste aiutare con questi problemi? Un triangolo è equivalente ad un rettangolo il cui perimetro è 80 cm. Calcola la misura della base del triangolo sapendo che l’altezza del rettangolo è 3/10 di quella del triangolo, mentre la loro differenza è 35 cm. In un triangolo rettangolo il perimetro è 56m e il cateto maggiore è 3/7 del perimetro. Calcola la misura dell’altezza di un parallelogramma equivalente ai 9/4 del triangolo, sapendo che l’area del triangolo è 84 m ...
1
26 mar 2010, 21:16

Albert Wesker 27
Ieri, ai giochi matematici a cui ho partecipato all'università di Firenze, mi sono imbattuto su questo quesito che non sono riuscito a risolvere: Si dimostri che l'equazione di secondo grado $ax^2+bx+c=0$ con $a, b, c$ numeri interi dispari, non è verificata per nessun numero razionale (non ha come soluzioni numeri razionali). Io ho lavorato per assurdo. Quindi ho posto $n^2= b^2-4ac$ , dove $n$ è un numero intero. Ho svolto diversi passaggi ma in nessuno di ...

justice
come si risolva un equazione? Aggiunto 2 minuti più tardi: come si risolve? Aggiunto 29 minuti più tardi: grazie ma mi puoi aiutare a risolvere questo equazione? x+6 frato 2 uguale a 9 mezzi
2
26 mar 2010, 18:48

miik91
Ciao a tutti, sto studiando il lavoro ed è saltato fuori questo integrale di linea. Ci sto ormai da un po' su e non riesco a proprio a farmi un idea di cosa questo sia. Qualcuno potrebbe chiarirmi il concetto di integrale di linea, magari anche a livello grafico e geometrico, e spiegarmi meglio la sua funzione nel calcolo del lavoro di una forza?? Grazie a tutti in anticipo.
4
26 mar 2010, 15:57