Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
napoli68
chiedo se qualcuno mi puo aiutare per questo problema: La somma di due lati di un triangolo misura 68cm e la loro differenza 12cm.Calcola la misura del terzo lato sapendo che esso supera di 4cm il minore dei primi due lati. vi ringrazio Anticipatamente Aggiunto 9 ore 57 minuti più tardi: no
3
5 apr 2010, 10:37

cassio
Trova l'incognita Miglior risposta
1) 48/9 : x = x : 49/27 2) 825/900 : x = x : 75/44 mi aiutate non riesco a farle grazzie :angel :angel :angel Aggiunto 19 ore 35 minuti più tardi: allora 825/900 semplificando diventa 33/36 33/36 x 75/44= radice quad 75/48 semplifico per 3 diventa 25/16 radice quad 5/4 ok mi sembra giusta se e sbagliata mi dici dove è l'errore???????????????????? :occhidolci :occhidolci :occhidolci
1
5 apr 2010, 20:25

brothh
mi potete aiutare cn questo problema? la traccia è:in un circo un clown gioca a sollevare un orso di massa di 320 kg. il clown sale su un piedistallo circolare di raggio 65 cm di un torchio idraulico, e fa salire l'orso sul piedistallo all'altro estremo del torchio, che ha una superficie di 4,0 m^2. l'orso si solleva quando quando il clown prende in braccio un pinguino di massa 28 kg.. calcola: -la pressione necessaria per sollevare l'orso; -il peso complessivo del clown e del ...
0
6 apr 2010, 11:54

minivanny
io ho la funzione f(x)=(1/x) ( e^ x+3). la sua derivata qual'è? io sono arrivata a (1/x^2)( e^ x+3) + (1/x) (e^ x+3). Come faccio a calcolarla?
1
6 apr 2010, 10:06

minivanny
ciao a tutti! io ho questa funzione y(x) = ln (3x^2- x + 1 ) e devo trovare 1.dominio 2. crescenza e decrescenza, massimi e minimi 3. concavità e flessi 4. y(x)< = 0 Io l'ho risolta così: 1. Dominio: per ogni x appartenente ai reali poichè il delta è negativo 2. y'(x)= ( 6x - 1) / (3x^2- x + 1) quindi N=> 0 x = 1/6 D> 0 per ogni x appartente ai reali. Quindi descresce per x =< 1/6 e cresce per x => 1/6. Ho quindi un minimo in 1/6. x= 1/6 y= ln 7/9 y"(x) =(-18 x^2 + 7)/ ...
1
6 apr 2010, 08:13

sirenakey
2 Identita please!! Miglior risposta
(cos(a+b) x cos(a-b)fratto sen^2a-sen^2a) x sen^2b = (1 fratto tg^2a) - tg^2b (sen(a+b) x sen(a-b)fratto (cosa x cosb)^2) = (tga+tgb)x (tga-tgb) Aggiunto 2 giorni più tardi: Scusate se ho in una equazione Goniometrica 2cos^2(x-p greco terzi) - cos(x-p greco terzi) - 1 =0 Per risolverla non mi basta con sostituire (x-p greco terzi) con la x e risolverla normalmente???Peccato che non mi viene come al libro!! Aggiunto 17 ore 43 minuti più tardi: come si fa 4sen2xcos2x - 1 = 0???
2
3 apr 2010, 20:28

dreamager
Siano a, b, c numeri razionali tali che $a^3 + 2b^3 + 4c^3 = 8abc$ Si mostri che $a=b=c=0$ Riscrivo l'equazione cambiandola: $a^3+2b^3+4c^3-8/3 abc-8/3 abc-8/3 abc=0$ Fattorizzo.. $a(a^2-8/3 bc)+b(2b^2-8/3 ac)+c(4c^2-8/3 ab)=0$ Applico in modo strano la legge di annullamento del prodotto: (le V stanno per "vel" oppure "or" mentre quelle all'incontrario stanno per "et" o "and). Fatto questo, è evidente che la terna (0,0,0) risolve l'equazione. E' anche vero se ad un equazione dò un'incognita uguale a ...
8
3 apr 2010, 00:16

RedAngel1
come faccio a ricavarmi il massimo e minimo valore di sen(1/x) senza ricorrere alla calcolatrice?
6
4 apr 2010, 12:42

Gufo941
Buonasera a tutti!! E buona Pasquetta Ho un problema con questa dimostrazione: Dimostrare che le diagonali di un parallelogrammo lo dividono in quattro triangoli equivalenti. Ho fatto la figura e ho solo detto che il triangolo ACB è congruente al triangolo DAC, ma non riesco ad andare avanti. Come posso fare? Grazie in anticipo
4
5 apr 2010, 21:32

zaraia
problema di matematica con equazioni di secondo grado per favore nel triangolo isoscele ABC il rapporto tra la base AB e l'altezza CH è 3/2 e il raggio del cerchio inscritto è 6 cm. calcola il perimetro e l'area di ABC. preso poi su AB un punto P tale che AP:PB=5:7, conduci da P le perpendicolari PE e PF ai lati AC e CB rispettivamente e prolungale fino a intersecare rispettivamente in K e S la parallela ad AB condotta per C. determina il perimetro e l'area del triangolo PKS risultati(64 cm; ...
1
5 apr 2010, 19:11

L0vely_L0lliP0P
1- L'area totale di un prisma retto è 477,48 dm^. Esso ha per base un triangolo rettangolo con l'ipotenusa e un cateto che misurano,rispettivamente, 11,5 dm e 9,2 dm. Calcola la misura dell'altezza del prisma. 2- Un prisma retto ha l'area totale di 558 cm^. Sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo con l'area di 54 cm^ e un cateto congruente a 3/4 dell'altro, determina la misura dell'altezza. 3- Calcola l'area totale di un prisma regolare triangolare, con lo spigolo di base di 30 ...
1
5 apr 2010, 14:48

Kikka13
Nel fascio di circonferenze di centro A(4;0) individua le circonferenze F1 e F2 passanti per i punti B(7;0) e C(1;-4). Individua le equazioni delle tangenti alla circonferenza F1 condotte dal punto D di intersezione della circonferenza F2 con il semiasse positivo delle ascisse . Siano H e G i punti di tangenza. Grazie in anticipo non lo riesco a fare vi prego aiutatemi spiegatemi i passaggi grazie.
1
5 apr 2010, 16:56

emiliya
nn riesco a capire questi problemi(help!!): 1)Dato il punto [tex]A(1;-1)[/tex] nel piano cartesiano [tex]xOy[/tex], determina il punto [tex]B[/tex] di ascissa [tex]4[/tex], tale che [tex]AB^2=18.[/tex] 2)Un rettangolo ha il perimetro di [tex]38 cm[/tex] e l’area di [tex]84 cm^2[/tex]. Determina la lunghezza dei lati. 3)Nel piano [tex]xOy[/tex] è dato il punto [tex]A(4; 0)[/tex]. Determina un punto [tex]B[/tex] di ordinata [tex]-2[/tex] tale che valga la relazione [tex]2AB^2=OA^2[/tex], ...
4
1 apr 2010, 19:04

^Tipper^1
Ciao, ho da risolvere questo problema. La funzione: $y=log_3(3a+x)/(-4-x)$ passa per il punto di intersezione tra la funzione omografica di centro $C(-2;1)$ e passante per $O(0;0)$ e la retta di equazione $y=-1$. Determinare il valore del parametro $a$ Dato che l'equazione dell'omografica è $y=(Ax+B)/(Cx+D)$ ho fatto il seguente sistema: $\{(-D/C=-2),(A/C=1),(B/D=0),([Ax+B]/[Cx+D]=-1):}$ Solo che, non arrivo da nessuna parte. Grazie, ciao!
4
30 mar 2010, 12:11

minivanny
Ancora ciao a tutti! Ho questo esercizio: Si lanciano 22 dadi . 1. Determinare la probabilità degli eventi seguenti : A : si ottiene un numero minore di 5 solo sui primi sette dadi B : si ottengono numeri tutti uguali 2.Sia C l’evento : si ottiene un numero maggiore o uguale a 5 sui primi sette dadi e un numero minore di 5 sui dadi rimanenti . E’ vero che A e C sono complementari nello spazio dei campioni ? io ...
3
3 apr 2010, 16:03

G@bY7
proporzioni
2
3 apr 2010, 15:08

Gufo941
Potreste per favore dirmi quando si mette il trattino sopra le lettere che indicano gli estremi di un segmento? Ad esempio $ bar(AB) $ . La mia insegnante delle medie diceva che si doveva sempre mettere quando si parlava di segmenti, mentre quella del Liceo non lo mette mai. Come funziona questo trattino?
11
3 apr 2010, 19:36

miik91
Ciao a tutti. Sono alle prese con questo problema che non riesco a risolvere, qualcuno mi da una mano?? In una partita di baseball, un battitore lancia la palla da un'altezza di 1.4 m sopra il suolo con un angolo di 52° rispetto all'orizzontale. La palla raggiunge le gradinate a 11.9 m dal suolo. La pendenza delle gradinate è di 28° . Esse si trovano a 109.1 m dal punto di lancio. Calcolare il modulo della velocità con cui la palla lascia il battitore. Grazie a tutti in anticipo.
4
2 apr 2010, 17:39

Ciardo
Ho qualche problema con degli esercizi sull'equilibrio di questo benedetto punto. XD Due piani inclinati, rispettivamente di 30° e 60° (il disegno è un angolo retto capovolto con base ipotenusa e angoli a sinistra 30 e a destra 60), sono accostati come in figura (ecco). I due blocchi C1 e C2, legati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono in equilibrio. Se C1 ha peso uguale a 120 N trovare il peso C2, SUPPONENDO CHE I PIANI SIANO PRIVI DI ATTRITO. Ma, il libro dice che perchè ...
2
1 apr 2010, 08:46

Gismundo95
Ragazzi, non riesco a risolvere questa espressione... o almeno non riesco a risolvere la prima parentesi quadra... qualcuno mi sa dare una mano? [(-(2)/(3)a+(1)/(2)a)^(4)x(6a)^(5)] : (3a^(4))^(2)+(2)/(9)x(-(3)/(2)a)^(4) : ((3)/(2)a)^(3)
2
3 apr 2010, 17:17