Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei sapere se la funzione y= log(1/1+x) + 1 ammette asintoti obliqui.
La funzione dovrebbe avere 1 asintoto verticale (x=-1) e nessun asintoto orizzontale.
GRAZIE

1/2x + 1/4 vi sembrerà assurdo ma non capisco come devo fare a risolverla
Salve;
Vorrei un aiuto su un limite semplicissimo
ovvero
$lim_(x->4) [(x^2-2x-3)-5]/(x-4) = $ dovrebbe essere una forma indeterminata $0/0$
il risultato del testo è $4$ ma personalmente risulta sempre "6"
Con la regola di De l'hopital non dovrebbe essere $(2x-2)/(1-4)$ ?
Grazie.

Esercizi sulla circonferenza...
Miglior risposta
ciao ragazzi non riesco a fare 3 esercizi sulla circonferenza...mi potreste aiutare...grazie mille in anticipo
1)trova le tangenti comuni alle 2 circonferenze di equazione x2+y2-6x-4y+9=0 e x2+y2-6y+2y+9=0. [y=0; 2radice2x+y-6radice2+4=0; 2radice2x-y-6radice2-4=0]
2)determina per quali valori di k la retta y=k(x-4) è tangente alla circonferenza rappresentata dall'equazione x2+y2-2x-3=0 [k=+-2/5radice5]
3)scrivi l'equazione delle rette secanti la circonferenza di equazione ...
mi aiutate su questo problema:
Determina le età di 4 fratelli sapendo che esse sono direttamente proporzionali ai numeri 6; 7; 8; e 9 e che la somma dell'età del secondo e del terzo è uguale alla somma del primo e del quarto.
Il libro dice che il risultato è indeterminato comunque mi spiegate i passaggi.

Un cubo e una piramide regolare quadrangolare hanno entrambi lo spigolo di base lungo 12 cm. Immergendo contemporaneamente e completamente il cubo e la piramide in un recipiente contenente acqua, il livello dell'acqua si innalza di 32 cm; immergendo invece il solo cubo, il livello si innalza di 18 cm. Calcola il volume dei due solidi, l'area della superficie totale di un cubo il cui volume è i 4/3 della somma dei volumi del cubo e della piramide.
Io in questo problema non ci ho capito un ...

Salutationes omnibus vobis mathematicis!
Mi servirebbe una conferma su un esercizio di probabilità che mi ha fatto elucubrare un po'.
Il testo è "Di un certo evento $ E $ , usando la definizione classica, s'è calcolata la probabilità $ p(E)=7/12 $ . Si sospetta, però, che gli esiti possibili non siano tutti ugualmente possibili. Si decide di effettuare una verifica dell'attendibilità del valore calcolato di $ p $ . Come si potrà ...

Aiutooo.. Problemiiii
Miglior risposta
Ciao ragazzi.. una mia amica mi ha chiesto di aiutarla con dei problemi di fisica ma io a questi argomenti non ci sono ancora arrivata e non saprei proprio come aiutarla dato che non ne ho mai nemmeno sentito parlare..
Spero che qualcuno di voi saprà aiutarla.. grazie in anticipo :) :)
Problema 1
Ai vertici di un triangolo equilatero di lato 0,4 mm sono posizionate 3 cariche, q1=6μC, q2=-2μC e q3=3μC. Calcola:
a) La forza di coulomb fra q1 e q2. E' attrattiva o repulsiva ?
b) La forza ...
per favore mi potete dare informazioni su come si chiamano i componenti delle disequazioni

Salve , ci sono due problemi che non riesco a risolvere. Il primo dice che l' area di un rombo è 728 e le diagonali tali che una è congruente all'altra ai 13/7. calcola la misura delle diagonali. L'altro è simile . Area del rombo 3430 e il rapporto tra le diagonali è 5/7 . Calcola la misura delle diagonali . Potete aiutarmi? Grazie

Ciao, qualcuno saprebbe aiutarmi nella risoluzione di questa? x(x-2)(x+2) Come va risolta? Grazie si da adesso
fra tutti i rombi circoscritti a un cerchio di raggio r determina quello di perimetro minimo
cme si fa????????

Ciao, mi spieghereste passo passo come fare?
$(a^2p-a^2q)/(a^2p+2a^(p+q)+2a^2q)$
Non riesco davvero ad orientarmi
chi mi risolve un problema di geometria ???
la somma delle lunghezze delle diagonali misura 94cm e una è i 12/35 dell altra . calcola perimetro e area del rombo.

in un triangolo isoscele abbiamo il perimetro di cm 100
e la base i 16/17 del lato obliquo.calcola l'area!!!!!

come faccio a stabilire che una funzione è derivabile in un certo intervallo? limitato e chiuso ovviamente..
grazie, che domani c'ho il compito
dimostrare che, se due angoli hanno i lati paralleli, le loro bisettrici sono parallele.
Espessione Urgente..!!
Allò: (2a + b)alla sekonda -(5a + b)x(5a - b)+3a(7a - b)=

Ciao, non riesco a svolgere queste due espressioni algebriche, o meglio, non riesco a raccogliere nel modo giusto a fattor comune.
$[(x-2)^2+2(x-2)(x+1)+(x+1)^2]/(4x^2-1)$ questa mi lascia abbastanza perplesso.
$(x^5-x^3+x)/(x^5-x^3+x+x^4-x^2+1)$ qui credo si debba applicare Ruffini, io ho giusto raccolto le x e poi ho tentato di trovare un valore per cui numeratore e denominatore si annullino, ma con scarsi risultati.
giusto il primo passaggio così ve la imposto:
$[x(x^4-x^2+1)]/[x(x^4+x^3-x^2-x+2)]$
Calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare avente le misure dell'altezza e dell'apotema rispettivamente di 35cm e 37cm.
ecco i risultati del libro: Volume=6720cm3 At=2352cm2
ecco i miei procedimenti:
raggio=a2-h2 sotto radice=1369-1225 sotto radice=144 sotto radice=12cm.
lato di base= raggiox2= 12x2=24cm
Area di base= 24x24= 576
perimetro=24x4=96
Area laterale= perimetro x apotema= 96x37= 3552
Area totale= Area laterale+Area di base= ...