Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Potreste dirmi come si svolge un'espressione di questo genere, e dirmi come si calcola il comune denominatore quando ci sono somme o sottrazioni di frazioni algebriche?
GRaZIE!!
[math](\frac{a^2+3a-1}{a^3-3a^2+3a-1})+ \frac{a}{a^2-2a+1}+\frac{1}{a-1}[/math]
un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale di 25 cm, la diagonale di base di 15 cm e una delle dimensioni di base di 12 cm. Calcola la misura dello spigolo del cubo avente l' area della superficie totale ugualea 11/16 dell' area della superficie totale del parallelepipedo.
Aggiunto 56 minuti più tardi:
per piacere rispondete!
Salve, qualcuno sa dirmi se questa mia dimostrazione è giusta?
Considera 3 segmenti adiacenti [tex]AB,BC,CD[/tex] con [tex]AB\cong CD[/tex]. Dimostra che il punto medio [tex]M[/tex] di [tex]BC[/tex] è anche punto medio di [tex]AD[/tex].
Ipotesi: [tex]AB=CD[/tex]
[tex]M=[/tex] P.Medio [tex]AD[/tex]
Tesi: [tex]M=[/tex] P.Medio [tex]AD[/tex]
[tex]AM\cong MD[/tex]
Osservo che [tex]BM\cong MC[/tex] e [tex]BM=(1/2)BC[/tex] quindi [tex]2BM=BC[/tex]
Quindi se [tex]AB=CD, 2BM=BC, M=[/tex] P. ...

un cilindro ha volume 65817,54. sapendo che l'altezza del cilindro è congruente al lato quadrato con la diagonale di 26,87 trova sup. totale cilindro
Trovare due numeri sapendo che il rapporto tra la loro somma e la loro differenza è 5 e che, aggiungendo 8 al maggiore e sottraendo 2 al minore, si ottengono due numeri il cui rapporto è 10/3 ( dieci-terzi ). aiutatemi per favore..
Salve a tutti potreste aiutarmi perfavore a risolvere questo problema di trigonometria?non riesco a risolverlo.
In una circonferenza di centro O e raggio r, la corda AB è il lato del quadrato inscritto.Conduci da A la semiretta tangente alla circonferenza che giace,rispetto alla retta AB, nel semipiano che contiene O. Determina su tale semiretta un punto P tale che indicato con D l'ulteriore punto di intersezione di PB con la circonferenza sia verificata la relazione: ...
Mi daresti una mano con questo problema di matematica per favore?Grazie..
In un triangolo isoscele la base e lunga 24 cm e il coseno dell'angolo al vertice e 7/25.Determina le altezze del triangolo.
Salve, qualcuno sa dirmi se questa mia dimostrazione è giusta?
Considera 3 segmenti adiacenti AB BC CD con ABcongruenteCD. Dimostra che il punto medio M di BC è anche punto medio di AD.
Ipotesi: AB=CD
M=P.Medio AD
Tesi: M=P.Medio AD
AMcongruenteMD
Osservo che BMcongruenteMC e BM=1/2BC quindi 2BM=BC
Quindi se AB=CD, 2BM=BC, M=P. Medio BC
Allora AM=MD dunque M=P.Medio AD
cvd
Pensate sia giusta? non sapevo come si faceva il simbolo di congruenza, quindi o l'ho ...

Determinare il luogo geometrico descritto dal punto medio del segmento AB date le coordinate degli estremi del segmento A( radice m; 3m -1) B ( 1; m+1)
Vi ringrazio.

Qualcuno sa dirmi cosa vuol dire operazione modulo!
ad esempio $9$ mod $10$
come si fà il cubo di una somma/differenza di radicale

Avendo l'equazione della parabola pari a $ y=x^2-8x+7 $ ed i punti A (1;0), B(7;0) D(0;7) scrivere le equazioni delle tangenti t e t' rispettivamente parallela e perpendicolare alla corda BD e siano T e T' i punti di contatto ed E il loro punto di intersezione. Non ho capito come si fanno a trovare le tangenti non avendo i punti per cui passano..come si fa?
Aiutatemi x favore problemi di ripartizione e di società
Miglior risposta
:hi N2 Per una certa operazione commerciale, tre soci impiegano un capitale complessivo di 30380euro.Dopo un certo periodo , suddividendo gli utili,il primo socio riceve 16120euro,il secondo 15/13 del primoe il terzo i 7/5 del secondo.Quale capitale aveva investito ciascun socio?
GRAZIE in anticipoooooooooooo........ :hi :hi :hi :hi :hi :hi
Aggiunto 38 secondi più tardi:
aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Aggiunto 4 minuti più ...
Ciao ragazzi! Mi serve lo svolgimento di questo problema. Ecco il testo:
In un rettangolo, che ha il perimetro di 224 m, una dimensione è 4/3 dell'altra; calcola l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione completa di un quadrato attorno ad un suo lato, sapendo che quest'ultimo misura quanto la diagonale del rettangolo dato. Grazie in anticipo! Un bacio
Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi:
Grazie! :P

Ciao ragazzi, ho deciso di ripassarmi da ZERO tutta la matematica e geometria delle scuole superiori, in vista di una mia prossima iscrizione all'università, dato che voglio avere basi solide sin dai concetti primitivi (SI, a scuola ho avuto una prof a dir poco PESSIMA).
Sto utilizzando un ottimo libro (Matematica Guidata di Conti-Erba-Zerbato) che va affiancato a libri più specifici e propone numerosi esercizi svolti o da svolgere, oltre a concetti teorici.
Mi sono imbattuto in un ...
Un prisma retto ha per base un rettangolo avente il perimetro di 210 cm e una dimensione lunga 47 cm . Sapendo che l' altezza del prisma misura 30 cm , calcolane l'area della superficie laterale e totale.
VI PREGO HO BISOGNIO DI AIUTO.....
Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi:
uff!!! nessuno mi aiuta??

Domani mattina avrò un compito in classe (sig!) ed è da giorni che studio e ripasso tutto..ieri sono anche andata a ripetizione per chiarirmi alcune cosine...
il compito verterà su:
1) derivate semplici,prodotto/somma/quoziente di derivate
2) derivate composte
3) problemini del tipo" data la funzione tal de tali , verificare che è continua e se è derivabile"...
Sul punto primo non ho problemi e so le mie simpatiche formuline a memoria!^.^
Sul punto secondo sono più indecisa:ho capito ...

Ciao a tutti,
non ricordo più come si calcola il valore del cos(pi/5) in forma chiusa.
Devo solo applicare le formule trigonometriche classiche oppure c'è qualche metodo geometrico più "semplice" ?
Grazie
[mod="Fioravante Patrone"]Modificato il titolo, che era:
arrugginito[/mod]

Scrivi l'equazione della parabola del tipo $ y=ax^2+bx+c $ tangente in A(1;0) alla retta t di coefficiente angolare 2 e passante per B(3;1)...Io ho pensato che la retta t abbia equazione $ y=-2x $ ma facendo il sistema per trovare l'equazione della parabola non viene dove sbaglio?

Salve a tutti!!! ^^
Oggi, facendo i compiti di matematica, mi sono imbattuta in un trinomio di 2° grado da decomporre.
Il trinomio era $ x^2-(sqrt(2)-3)ax-3sqrt(2)a^2 $. Il discriminante dell'equazione associata mi esce $ (2+9-6sqrt(2))a^2+12sqrt(2)a^2= 11a^2+6sqrt(2)a^2 $. Come faccio a fare la radice di questo delta? Così non posso scomporre questo brutto trinomio =(
Come fare?