Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale_yo
un rombo avente area di 306mm2 e perimetro di 80 mm trovare le diagonali: come si fa ragazzi??io sono in 5 elettronica e non riesco a fare sto problema per mio fratello...secondo me manca un dato..cioè il rapporto fra le diagonali...cmq chiedo a voi più esperti come si fà..grazie mille [il risultato dato dal libro è d1=16.88 e d2=36.26 grazie ciao
7
14 dic 2008, 13:11

Athena3
Ciao a tutti. Vorrei porvi una domanda. Si possono semplificare le frazioni algebriche all'interno di un'equazione, senza che essa cambi risultato? Ve lo chiedo perchè spesso mi è capitato di semplificare a volte il numeratore di una frazione algebrica col proprio denominatore ma alla fine l'equazione non risultava più. Ad esempio: $(sqrt2(1-x))/2 - (xsqrt2)/(sqrt2-2)=(2x)/(sqrt2-1)$ Risultato $x=sqrt2-1$ io ho scomposto così i denominatori $(sqrt2(1-x))/(sqrt2sqrt2) - (xsqrt2)/(-sqrt2(sqrt2-1))=(2x)/(sqrt2-1)<br /> <br /> E' valido questo passaggio?<br /> <br /> <br /> $(1-x)/(sqrt2) + x/(sqrt2-1)=(2x)/(sqrt2-1) Se ...
4
7 apr 2010, 20:16

divina_thebest
come si fa' il cubo di un binomio ??

siena02
Tra ruota e strada si crea un sistema solidale. Vorrei sapere se corrisponde al vero che la velocità nel punto di contatto si azzera. E cosa succede negli altri punti ad es. a 90 e 180 gradi?
1
7 apr 2010, 08:52

Satiro
Ciao ragazzi,ho un problema molto banale,ma i miei appunti fan schifo e sto cercando di capirci qualcosa. Prendiamo,per esempio la seguente disequazione irrazionale fratta : ${x*sqrt(x^2-1)}/[(x^2-4)(9-x^2)]<=0$ La prima cosa che mi verrebbe da fare sarebbero le C.E. per la radice $x^2-1>=0$ -> $x>=+-1$ a questo punto faccio il grafichino solito per i due punti che in questo caso sono +1 e -1,però non so se devo prendere la parte negativa del grafico cioè $-1<x<+1$ (visto il segno ...
18
5 apr 2010, 17:06

musa91
Ciao! Questa mattina la prof ha spiegato i numeri immaginari e complessi, c'ha dato degli esercizi, li ho svolti però non sono sicura sui segni o cose del genere. Per esempio: - 6i alla terza * (-3)i alla seconda = 6 (risultato quale penso che sia) - (4i+6i) * (2i-3i) = 18i Desiderei solo delle conferme, e in miei eventuali errori la spiegazione. Grazie!
4
7 apr 2010, 17:24

Athena3
Ciao! Ci sono due equazioni che non mi risultano, le ho fatte più volte, ma niente. Ho provato anche a fare la verifica dei risultati e non mi risulta neanche quella. Potrebbe esserci un errore nei testi o nei risultati? 1) $(x-1)/(2sqrt2) -3 = (2sqrt2 -x+4)/(2)$ Risultato =5 2)$(x+sqrt3)/(sqrt3 +1) - (x-2sqrt3)/(sqrt3-1)= -2sqrt3$ Risultato =4 Invece a me risultano: 1)$x= (5+10sqrt2)/(1+sqrt2)$ 2)$x=(9+5sqrt3)/2$
7
6 apr 2010, 18:31

Nidaem
Buon pomeriggio a tutti. Spero abbiate passato una buona Pasqua. Ho bisogno del vostro aiuto, perchè non riesco in tre frazioni algebriche. Grazie in anticipo a tutti per la Vostra cortese attenzione. Voglio lo svolgimento completo di questi tre esercizi. Grazie. 1) $(ax^3+x^3-a-1)/(ax+x-a-1)$ 2) $(4x^3+4x^2-19x+6)/(2x-3)$ 3) $(4a^3+4a^2-11a+4)/(2a^2+3a-4)$
5
6 apr 2010, 18:13

Sk_Anonymous
Non riesco a dormire e così mi è venuto in mente,è un'pò che ci penso,ci sono delle formule:prostaferesi,formule di briggs,formule di erone,formule parametriche razionali,che non ricordo ''a mente'' però sono sempre riuscito a risolvere esercizi trigonometrici senza l'uso di queste formule,vorrei sapere da qualcuno più bravo di me l'utilità di queste formule o meglio se vi piace usarle o no e in quali casi. ad esempio quella di briggs mi pare inutile visto che se da tutti i lati mi consenti di ...
5
7 apr 2010, 01:55

Ciardo
La figura mostra un blocco di peso uguale a 500 N appeso a una cordaverticale che nel punto P si congiunge con altre due corde fissate a un sostegno. Queste formano con l'orizzontale angoli di 30 e 60 gradi. Dopo aver rappresentato graficamente le forze agenti sul punto P determinare le tensioni di ciascune delle due corde oblique. Trascurare i pesi delle corde. http://img709.imageshack.us/img709/6390/immag0056.jpg seconda immagine. http://img340.imageshack.us/img340/954/immag0101.jpg ...
1
7 apr 2010, 10:25

mateita
PER FAVORE GRAZIE IN ANTICIPO PER IL PROBLEMA. UN ROMBO è EQUIVALENTE A UN QUADRATRO IL CUI LATO MISURA 36CM.CALCOLA LA LUNGHEZZA DELLE DIAGONALI DEL ROMBO SAPENDO CHE SONO L'UNA 9/8 DELL'ALTRA. I RISULTATI DELLE DIAGONALI DEVONO FARE RISPETTIVAMENTE 48DM E 54DM RINGRAZIO IN ANTICIPO.
1
7 apr 2010, 13:57

mateita
RINGRAZIO IN ANTICIPO X UN PROBLEMA DI MATEMATICA. UN RETTANGOLO HA L'AREA DI 2016DM2 E LA SUA BASE MISURA 7,2M.DETERMINA LE MISURE DELLE DIAGONALI DEL ROMBO EQUIVALENTE AL RETTANGOLO,SAPENDO CHE UNA DI ESSE è CONGRUENTE DELL'ALTEZZA DEL RETTANGOLO. IL RISULTATO DEVE ESSERE 63DM. RINGRAZIO IN ANTICIPO.
1
7 apr 2010, 14:03

Alef93
Problemi di scelta Miglior risposta
Salve a tutti... ho da fare 2 problemi di scelta che il prof non ci ha spiegato come fare e che non riesco proprio a capire... Eccoli: 1. Un'azienda che trasporta merci per mezzo di camion, offre ai suoi clienti tre tipi diversi di contratto, ciascuno dei quali si riferisce a camion a pieno carico e per viaggi non superiori ai 2000 km. Essi, che indicheremo sinteticamente con A,B,C, possono essere così descritti: A: 2000 euro a forfait B: 2 euro al km C: 1 euro al km più 500 euro di spese ...
1
7 apr 2010, 15:29

daddo--093
DOMANI HO IL COMPITO IN CLASSE SI MATEMATICA(GIA DURANTE LE VACANZE AVEVO CHIESTO QUALCHE CHIARIMENTO..)VORREI CHIEDERVI.. QUANDO IO DEVO TROVARE UNA PARABOLA AVENDO AD ESEMPIO UN PUNTO ED IL VERTICE DOVRò FARE UN SISTEMA TRA COORDINATA X DEL VERTICE COORDINATA Y DEL VERTICE E SOSTITUISCO IL PUTO DATO NELL'EQUAZIONE GENERICA DELLA PARABOLA ORA..VENENDO NELLA COORDINATA Y UN TERMINE DI SECONDO GRADO(DELTA E QUINDI IL TERMINE "b" DI SECONDO GRADO)NON SO COME PROCEDERE.. STESSA COSA PER ...
1
7 apr 2010, 15:21

sgulli91
ciao raga! come si risolve l'equazione x^3 - 3x=0 ? grazie, vorrei più che altro capire il procedimento... =) ( sarebbe x alla terza ma non so come scriverlo qui )
4
7 apr 2010, 15:03

Matteo D.
mi spiegate le equazioni???
1
7 apr 2010, 11:35

styile_96
quanto vale in una equazione l'incognita x HELP PLEASE
2
7 apr 2010, 09:13

angedelanuit
lacalita dell'inghilterra con grande universita antica Aggiunto 7 minuti più tardi: oxford
1
6 apr 2010, 16:10

nikel93
Sapete dirmi come si risolve questa discussione parametrica??? Non ha il "K" e quindi non so come fare... √2 cosx + senx = (√6 + 1) / 2 0 < x < π/4 (considerate i due < come minoreuguale) Grazie del vostro aiuto prezioso Aggiunto 31 minuti più tardi: Forse va risolta come equazione lineare??? Provo... Aggiunto 56 minuti più tardi: Non riesco a risolverla... non potresti avviarmi tu ? Aggiunto 32 minuti più tardi: Si è così, io ho provato a risolverla ma vengono calcoli un pò ...
1
7 apr 2010, 14:38

sirenakey
Ciao a tutti,mi potresti dire come si fa questo problema??? L'area di un triangolo rettangolo e 54m^2 e la tg di uno degli angoli acuti misura 3/4.Calcola il perimetro del triangolo. Grazie in anticipo!!
1
6 apr 2010, 17:50