Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

AIUTATEMI CON LA MATEMATICA :)
Miglior risposta
aiutoooo!! sono neatata in matematica e avrei bisogno del vosrto aiuto sulle equazini di secondo grado!!! :cry :cry :cry
1)12xalla2+x-6=0
2)2xalla2-3x+20=0
3)6xalla2+13x+8=0
4)xalla2-4z-32=0
5)xalla2+x+2/9=0

Ciao a tutti...domani ho il compito di matematica!! come si svolge questo problema??
grazie 10000
1)E' dato il triangolo di vertici A(-2;-1) B(1;3) C(6;1):Sia M il punto medio di AB e N di BC.Verificare analiticamente che MN=1/2 AC e che MN è parallero a AC.
2) L'equazione y-2=m(x-3) rappresenta un facio di rette. Quale ne è il centro? Quale retta passante per il centro non è rappresentata analiticamente dall'equazione preposta??
Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi:
sì fin qui ci sono ...

Potete per favore scrivermi la dimostrazione di questo teorema?
Sui lati AB e AC del triangolo isoscele ABC costruisci, esternamente al triangolo, i triangoli equilateri ABE e ACF. Sia D il punto di intersezione tra EC e BF. Dimostra che:
a) EC = BF
b) ED = DF
c) l'angolo EAD = all'angolo DAF.
Concludi che AD è bisettrice delliangolo BAC.

Ciao a tutti, come si risove questa equazione trigonometrica in modo che restano solo termini con seno di alfa?[math](3cos^2\al-sen^2\al)^2+(3sen^2\al-cos^2\al)^2(\frac{1}{tg^2\al})[/math]

ecco il problema che non riesco a risolvere
se non ci riesco entro domani sono letteralmente morto
aiutatemi per piacere
i dati trovati da me sono:
la base maggiore 240
la base minore 160
in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 400 dm e il loro rapporto e' 3/5. sapendo che ciascun lato obliquo misura 130 dm,calcola:
a)l'area e la misura delle diagonali del trapezio
b)la misura della distanza fra ciascun base e il punto di intersezione delle diagonali
c)l'area di ...
Ciao a tutti,potresti aiutarmi con questi problemi che non capisco perche a scuola non gli hanno spiegato!!
4-In un triangolo ABC,A*=30gradi e B*=45gradi.Essendo AC=20cm e CB=10radice2cm,calcola AB.
Grazie mille e scusate!!!!Faccio il liceo scientifico stiamo facendo trigonometria!!
Calcolo Campo Elettrico
Miglior risposta
Salve a tutti, ho un problema con il calcolo di un campo elettrico. Ci sono quattro cariche disposte ai vertici di un quadrato da lato A. Dovrei calcolare il campo elettrico risultante nel punto P, che è il punto medio di uno dei lati. Ora, per trovare questo campo elettrico devo operare con le componenti lungo x e y, scomponendo i campi generati da ciascuna delle 4 cariche. Ma per trovare il campo generato lungo gli assi dalla carica colorata in rosso, occorre conoscere l'angolo colorato in ...

Un grande saluto a tutti! ^^
Domani ho compito in classe di matematica riguardo la risoluzione di problemi tramite equazioni, disequazioni e sistemi, di 1° e 2° grado. Mi sono impappinata in una maniera impressionante su questo problema, che dice: "Nel triangolo isoscele acutangolo ABC di base AB, la perpendicolare al lato BC, condotta per B, incontra il prolungamento del lato AC in D; il segmento BD è il doppio del segmento AD. Determinare le lunghezze dei cateti del triangolo rettangolo CBD ...

Ho parecchi dubbi sugli integrali per il compito in classe di Giovedì, spero in una vostra mano d'aiuto. Cominciamo col primo, integrali per sostituzione:
$ int (xsqrt(x))/(1+x) dx $
Il libro mi dice di porre $ sqrt(x) = t $
Quindi con la sostituzione mi risulta:
$ int (2t^4)/(1+t^2) dt $
Però a questo punto mi fermo. O ci sarà qualche regola d'integrazione che non ho ancora studiato oppure non mi sta proprio venendo in mente il procedimento...
Chi saprebbe risolvere l'integrale indefinito x^2/radice quadrata di (x+1)?Grazie

Massa e Peso
Miglior risposta
Se devo trovare la massa di un oggetto che pesa 15 Newton??? Che formula devo usare...??!!
Grazie 1000.! :satisfied
Ciao a tutti
Potete dirmi per favore come si fa 4sen2xcos2x - 1 = 0
Grazie!
Aggiunto 33 minuti più tardi:
:blush

Nel fascio: x^2 + y^2 + (k-6)x + (6-k)y + 9 -3k=0 determinare il valore di k per cui si ottiene la circonferenza che ha raggio 3/2radice di 2 come faccio a trovarlo??

Dopo aver determinato per quali valori di $ k \in R l'equazione $ x^2 + y^2 -2(k+1)x -2ky -4k+1=0 $ rappresenta un fascio di circonferenze, indicare con C1 quella il cui centro C appartiene alla retta 3x-y-5=0

Dopo aver determinato l'equazione della parabola avente fuoco in $ (1; -3/2) $ e vertice in $ (1;-2) $, dette A e B le sue intersezioni con la bisettrice del 2° e 4° quadrante, determinare: a) le tangenti in A e B alla parabola e vengono $ y=(-1-sqrt3)x-3; y=(-1+sqrt3)x-3 $ b) un punto C sull'asse x in modo che l'area del triangolo ABC sia uguale a $ 4sqrt3 $ Ho risolto il tutto ed i calcoli vengono però arrivati al punto B capisco che C ha coordinate $ (x;0) $ però cosa devo fare dopo?
Esercizio matematica finanziaria
Miglior risposta
ciao a tutti :) sono nuovo qui :)
dovrei fare questo esercizio:
"si hanno 2 debiti di euro 2400 ciascuno.il primo scadente fra 3 mesi e il secondo scadente fra 9 mesi.si può saldare tutto oggi con il versamento di 4680 euro.determinare il tasso annuo applicato sia nel caso di sconto commerciale, sia nel caso di sconto razionale."
mi potreste aiutare??
Aggiunto 1 giorni più tardi:
senti scusa ma non ce la faccio a concluderlo...
non capisco da dove ricavo m2 e in quale somma devo ...

Buon pomeriggio a tutti. Spero abbiate passato una buona Pasqua. Ho bisogno del vostro aiuto, perchè non riesco in tre frazioni algebriche. Grazie in anticipo a tutti per la Vostra cortese attenzione.
1)
$(ax^3+x^3-a-1)/(ax+x-a-1)$
2)
$(4x^3+4x^2-19x+6)/(2x-3)$
3)
$(4a^3+4a^2-11a+4)/(2a^2+3a-4)$

Salve a tutti, questo è il mio primo intervento su questo forum. ho un problema da risolvere e chiedo aiuto. Un trapezio isoscele è circonscitto ad un semicerchio, di cui si conosce la misura del raggio ( 12 cm) che corrisponde anche alla misura della base minore dello stesso trapezio di cui devo trovare il perimetro......mi sono arenato....
condizione necessaria e sufficiente affinchè un triangolo sia rettangolo è che la mediana relativa a un lato sia congruente a metà del lato stesso

Salve a tutti.
E' da un bel po' che tento di venire a capo di queste due equazioni ma proprio non ci riesco.
Non sono davvero qui perché "non voglio fare i compiti" ma piuttosto perché vorrei andare avanti e non riesco ad aver
la coscienza pulita se non risolvo queste due equazioni.
A me vengono due equazioni di terzo grado e nel risolverle ottengo rispettivamente due e tre risultati di cui almeno uno è quello giusto, il libro riporta
invece un unico risultato: 2 per entrambe le ...