Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
link 96
perchè non riesco ad andar bene in matematica?accetto consigli di tuuuuttii i tipi grazie
1
29 mar 2010, 16:52

minivanny
Ciao a tutti! Ho provato a fare il dominio della funzione y(x)= 2x^2 - ln ( 1 / x-3 )e mi viene x >3. Ho avutodei problemi con la derivata: 4x - 1/ (x-3)^2. Facendo il denominatore comune mi viene: (1 + 4x^3 - 24 x^2 + 36 x)/ x^2 - 6x + 9. Successivamente dovrei determinare crescenza e decrescenza, eventuali max e min. Quindi devo fare y(x) >= 0. Come posso risolverla avendo al denominatore la radice cubica? Cos'ho sbagliato? Grazie mille Aggiunto 4 ore 2 minuti più ...
1
29 mar 2010, 16:06

tesa
Dato un triangolo di vertici A(6;0) B(-6;0) C(-1;4) trovare le equazioni delle altezze. come si fa? I RISULTATI SONO [x=-1; 5x+4y-30=0; 7x-4y+42=0] ma non escono. perfavore aiutatemi. Aggiunto 19 minuti più tardi: come si trova la retta perpendicolare al lato passante per il vertice opposto? Aggiunto 23 ore 24 minuti più tardi: q cos'è? ho provato a fare l'esercizio ma non esce il risultato. Aggiunto 1 giorni più tardi: quindi prima calcolo l'equazione della retta passante per 2 punti ...
2
28 mar 2010, 15:10

giorgione1
Un saluto a voi tutti. Sto cercando di risolvere un problema così composto: un esagono fatto da un quadrato e due triangoli isoscele ed aventi ipotenusa sui lati del quadrato. Quanto mi sura il perimetro dell'esagono sapendo che l'area è di 150 Eccoci: sono partito con il dividere l'area dell'esagono in 3 parti uguali (50) e visto che il quadrato ne contiene 2 l'ho raddoppiata (100), così da trovarmi il lato dell'esagono... ma come ho potuto notare dal risultato questa è ...
2
28 mar 2010, 19:52

letizia cirrito
fra tutti i triagoli isosceli di perimetro 2p circoscritti a una circonferenza di raggio che misura r,determina quello per il quale è minima la somma della base e dell'altezza.

Cannibal
Trova i lati di un triangolo rettangolo di area uguale a 216, sapendo che sono in progressione aritmetica
1
28 mar 2010, 16:21

Cannibal
Trova tre numeri i progressione aritmetica sapendo che la loro somma è 18 e che la somma del loro quadrato è 16.
1
28 mar 2010, 16:22

cassio
Raporto tra numeri Miglior risposta
devo calcolare il rapporto fra i numeri di ciascuna copia nell'ordine dato:6/11(frazione)e 22 oppure 6/5 e 2/15 devo calcolare il rapporto diretto e inverso fra i numeri di ciascuna coppia 6 e 4 3/5 e 3/2 49/45e 21/5 mi aiutate a capirle? :occhidolci grazie Aggiunto 20 ore 45 minuti più tardi: non capisco ma nel primo passaggio 6/11X1/22 oppure 6/11+1/22 come hai fatto ad avere 6/33 e poi semplificare? faccio un esempio 6/5 e 2/15= 6/5 X 15/2=18/2=9 semplificando
1
28 mar 2010, 14:25

elmelo
potete aiutarmi con questi problemi grazie Un triangolo è equivalente ad un rettangolo il cui perimetro è 80 cm. Calcola la misura della base del triangolo sapendo che l’altezza del rettangolo è 3/10 di quella del triangolo, mentre la loro differenza è 35 cm. I lati di un triangolo misurano rispettivamente 9 cm, 40 cm, e 41 cm. Calcola la misura della base di un parallelogrammo equivalente al triangolo sapendo che l’altezza è congruente al lato minore del triangolo. La somma della ...
1
28 mar 2010, 20:26

dreamager
Vorrei sapere quanti metodi esistono per trovare l'equazione di una circonferenza conoscendo tre punti che le appartengono. Io ne conosco due finora: - Prendere l'eq. generica $x^2 + y^2 + ax + by + c$ e sostituire i valori x e y del punto all'equazione, quindi impostare un sistema di primo grado in 3 incognite in 3 equazioni - Trovare due assi, intersecarli e quindi ottenere il circocentro, calcolare la distanza circocentro-punto per ottenere il raggio, quindi scrivere la ...
1
28 mar 2010, 21:55

dreamager
Premetto che è un problema che mi sono inventato mentre non avevo nulla da fare e ora ho la curiosità di risolverlo. Scrivere il fascio di rette che passa per il punto $A (3,2)$ e si interseca con il segmento BC, con $B (1,3)$ e $C (2,5)$. Presa l'equazione esplicita di una retta, $y=mx+q$, se una retta passa per quel punto si verificherà la condizione $2=3m+q$. Questo è dunque il fascio di rette che passa per P tranne x=3, che comunque non ...
2
28 mar 2010, 19:39

Kikketta921
Salve a tutti,ringrazio qualsiasi persona che gli dà anche solo uno sguardo grz! ABC è un triangolo,rettangolo in C,il cui cateto BC misura $3cm$ mentre la proiezione del cateto AC sull'ipotenusa misura $(sqrt2/4)cm$.Determina la misura dell'ipotenusa del triangolo. Se scelgo come incognita HB=x,secondo voi come dovrei procedere???Grazie mille!
11
28 mar 2010, 13:52

Racoon
Aiuto! mi aiutate a risolvere questo problema? ho fatto tutti i passaggi ma il risultato non mi da! "è dato il triangolo di vertici A(-1;3/2), B(0;3/2) C(5;-2). Determinare il baricentro e la misura dell'area del triangolo". Aggiunto 9 minuti più tardi: Per favore...
1
28 mar 2010, 10:24

spassina
HELP ME!!!!! Dati i punti A(3;7),B(9;-1) e C(1;k), trova k in modo che il triangolo ABC sia rettangolo in C. R[3]
1
28 mar 2010, 12:37

miry1293
come faccio a determinare per quale valore di a il fuoco della parabola y=ax( elevato 2)-4x+5 appartiene all asse x?
1
28 mar 2010, 13:41

giorgione1
Un saluto a voi tutti... Sebrava semplice: due treni perpendicolarmente percorrono due binari partendo da $O$ con destinazione $A$ uno e $B$ l'altro. Quanto hanno percorso i due treni nel momento in cui $AB$ era 30, considerando che la velocità dei treni è l'una tripla dell'altra? ok: spontanea mi era venuta da pensare, essendo rettangolo il triangolo, che $AB = sqrt(OA^2+OB^2)$, dove $sqrt(3OB^2+OB^2) = 30$ e $OB = 15$, magari fosse ...
2
27 mar 2010, 17:43

Tracconaglia
HO provato a fare questo limite ma non mi esce il risultato! $ lim_(x -> 2) [root(3)(2x+6) - root(3)(8)] / (x -1) $ io ho derivato la prima funzione e la seconda: $ lim_(x -> 2) [1/ 3 * 1/ root(3)(2x+6)^2 * 2] / [1] $ Ora che sono arrivata qua sostituisco il due e ottengo: $ [2/ [3 * root(3)(10)^2]] $ Ora posso razionalizzare: $ [2/ [3 * root(3)(10)^2]] * [root(3)(10)]/ [root(3)(10)] $ ora ottengo: $ [2 *root(3)(10)]/ 30 = root (3) (10) / 15 $ Invece il risultato dovrebbe essere $ 1/6 $ COsa sbaglio??? Grazie
3
28 mar 2010, 10:44

agatalo
Non ho capito bene questi problemi, aiutatemi, grazie Un triangolo è equivalente ad un rettangolo il cui perimetro è 80 cm. Calcola la misura della base del triangolo sapendo che l’altezza del rettangolo è 3/10 di quella del triangolo, mentre la loro differenza è 35 cm. I lati di un triangolo misurano rispettivamente 9 cm, 40 cm, e 41 cm. Calcola la misura della base di un parallelogrammo equivalente al triangolo sapendo che l’altezza è congruente al lato minore del triangolo. La ...
1
27 mar 2010, 13:48

Kristian96
Ciao a tutti ho 4 problemi che non riesco a fare (mai successo avendo la media dell'8... non so perchè) comunque sono i seguenti: *se volete risolvetemene almeno uno... 1. Un trapezio rettangolo, avente il lato obliquo lungo 29 cm, l'altezza 21 cm e la base maggiore 7/3 della minore, è la base di un prisma retto. Sapendo che l'altezza del prisma misura 28 cm, calcolane l'area della superficie totale. [3850 cm quadrati] 2. In un trapezio isoscele il lato obliquo è la metà della base ...
2
26 mar 2010, 18:28

BERNARD AMPONSAH
1.Il poligono ABCDEF è formato da un triangolo rettangolo, da un trapezio rettangolo e da un quadrato.I cateti del triangolo sono uno i 5/12 dell' altro e la loro somma misura 51 cm;l' altezza del trapezio è congruente al cateto minore del triangolo e la base minore misura 28 cm.Calcola: a)il perimetro e l' area del poligono ABCDEF b)il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato uguale alla diagonale del quadrato P.s:Senza equazioni e Teorema di euclide possibilmente... Grazie in ...
1
27 mar 2010, 19:54