Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ovetto96
da due assi cartesiani assunta come unita' di misura il cm. se A(3,11) B(9;3)C(-3:;3) come trovo la misura dei btre lati di questo triangolo?
1
20 apr 2010, 18:32

^Tipper^1
Ciao, ho questo esercizio: Traccia il grafico della funzione $y=[x^2-3x+1]/(x-3)$ e successivamente calcola l'area della regione finita di piano delimitata dallo steso grafico, dal suo asintoto obliquo, dall'asse $y$ e dalla retta di equazione $x=2$ Ho fatto tutto il disegno però non riesco a individuare quale sia l'area che devo calcolare. Grazie, ciao!
10
18 apr 2010, 17:26

Sk_Anonymous
Salve. Ho svolto un esercizio la cui soluzione è data dalla formula $ sum_(i=0)^k 2^i $ . Volevo sapere come è possibile calcolare la soluzione in modo rapido. Per esempio su wikipedia ho trovato delle formule che consentono di calcolare particolari sommatorie in modo rapido. Per esempio si ha che: $ sum_(i=0)^k i^2 = (n(n+1)(2n+1))/6 $ . Volevo sapere se esistono delle formule anche per il caso in esame, o comunque come sia possibile scrivere l'identità $ sum_(i=0)^k 2^i $ (k ovviamente è ...
12
19 apr 2010, 11:39

velenoxxx
Il fascio di rette avente centro nell'origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali interseca la circonferenza di centro C(3;0) e raggio 2 nei punti A e B di ordinata positiva. Dette H e K le proiezioni di tali punti sull'asse delle ascisse, determina la retta del fascio per la quale si ha che $ (HK)/(AH+BK) $ =k Normalmente per problemi di questo tipo davo delle coordinate generiche (x;y) al punto e poi riscrivevo la relazione richiesta. Riuscivo ad avere quindi un'equazione fissa ...
5
17 apr 2010, 12:55

agos1995
ciao ragazzi, volevo esporvi il mio problema... le equazioni parametriche di secondo grado le ho capite abbastanza bene tranne per il fatto che non riesco a stabilire in alcune equazioni le condizioni di realtà. Allora io pongo il delta maggiore o uguale di zero arrivo a questo punto "k(3k+8) >= 0 " oppure a questo punto "k^2-4k+3>=0" e poi non riesco a continuare... mi potreste spiegare come continuare? grazie mille a tutti anticipatamente
8
19 apr 2010, 17:15

miik91
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi?? 1 Un semaforo avente una massa m=12.74 kg pende da un cavo legato a due altri cavi trattenuti da un supporto. I cavi superiori formano due angoli di 37° (α) e 53° (β) con l’orizzontale. Si determini la tensione dei tre cavi. 2 In figura, gli oggetti A e B pesano rispettivamente 42.6 kg e 13.2 kg . I coefficienti di attrito statico e dinamico tra il blocco A ed il piano sono rispettivamente 0.56 e 0.25. a. Si ...
3
18 apr 2010, 14:59

robertod
Aiutino a risolvere questo problema ma a me serve la spiegazione perche ha dtt la prof ke devo spiegare come ho fatto calcoli legge ecc.. Una cassa di 60kg spinta da una forza di 301N acquista in 2s la velocità di 24cm^2.Qual è il coifficiente d'attrito tra la cassa e il terreno
1
20 apr 2010, 14:13

Spain's
Per essere scaricata da un aereo, una valigiadi 20.0 Kg viene collocata su una rampa inclinata di 37°. Lasciata andare da ferma, la valigia accelera lungo la rampa di 0.250 m/s2 . Qual è il coefficiente di attrito dinamico tra la valigia e la rampa? Il coefficiente di attrito statico tra un corpo di 9.0 Kg e una superficie orizzontale è 0.45. Una forza orizzontale di 35 N smuove il corpo? Una molla di massa trascurabile, appesa verticalmente, è lunga 48 cm e sostiene una massa di 4 Kg. Se ...
5
13 apr 2010, 14:03

bleeding_shadow
Un'automobile ha una massa di 900Kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accelerazione pari a 2,4 m/s2. A un dato istante il rimorchio si stacca e l'accelerazione passa bruscamente al valore di 3,3 m/s2. Qual'è la massa del rimorchio? Ho provato in diversi modi ma con scarsi risultati... Ciò che mi importa capire sono i passaggi necessare perchè proprio non riesco a capire come arrivarci... grazie per l'attenzione ^^
1
19 apr 2010, 20:23

nightamre
Un corpo di volume 100 cm(cubici) pesa 80N in aria e 73N in acqua. Qual'è la spinta che riceve quando è immerso nel liquido? Qual'è la densità del liquido?RISULTATO=7N Un cubo di lato 10 cm è immerso in acqua. la faccia superiore 5,0cm sotto il livello dell'acqua. Con la legge di Stevin(PRESSIOINE=densitàXgravitaXvolume),calcola la pressione del'acqua sulla faccia superiore e su qualla superiore. Calcola la forza distruìibuita su ognuna delle due facce del cubo Determina il valore della ...
1
19 apr 2010, 16:39

momo9494
Salve vi ringrazio anticipatamente,anche se gli date solo uno sguardo.Si tratta di un problema di natura geometrica di cui non riesco a trovare la soluzione-dimostrazione in nessun modo,inquanto ogni strada che cerco di intraprendere sembra errata. Data una corda $AE$ di una circonferenza,considera un triangolo isoscele $AEV$ contenente il centro della circonferenza ed avente il vertice $V$ esterno al cerchio.Indicati con $B$ e ...
12
19 apr 2010, 17:15

jennyv
$int[dx/(2+e^(3x))]$ ciao, sto provando afare questo integrale : avevp pensato di porre $ e^(3x)= t$..ma non mi dà...grazie a tutti per i suggerimenti
5
19 apr 2010, 23:00

aitone12
Ciao, vorrei una mano su questo problema. Data l'area [tex](S)[/tex] di un trapezio rettangolo [tex]ABCD[/tex], posta la base maggiore [tex]CD[/tex] e la base minore [tex]BA[/tex], noto solo l'angolo del lato obliquo [tex]BC[/tex] che forma con la base maggiore, è possibile risolvere il trepezio (trovare cioè le misure delle basi ed il perimetro)? grazie [mod="WiZaRd"] Aggiunti i tag TeX per le formule. [/mod]
3
20 apr 2010, 01:16

Gatto95
In un triangolo isoscele la base misura 15cm e il lato obliquo 18cm. Calcola la lunghezza del perimetro di un triangolo simile al primo, il cui lato obliquo è lungo 15cm.
1
20 apr 2010, 11:37

matemix1
nella maggior parte degli istituti.. di ogni ordine e grado la matematica è vista come la bestia nera che è inutile studiare "tanto non la capirò mai" negli istituti di istruzione superiore si pongono i maggiori problemi specie quando arrivati al quinto anno col principio "faccio ciò che mi serve per l'interrogazione o il compito poi mi scordo tutto" si arriva a casi in cui ci sono seri problemi nella soluzione di esercizi anche puramente meccanici... ora se non si capisce quello che stai ...

mballerina_93
allora problemi di geometria analitica allora nel primo ha un rettangolo e ha il punto A (1,4) e il centro ke è il punto P (4,3) B appartiene all'asse delle x e il segmento AB appartiene alla retta r con m=-1 si deve trovare le coordinate degl'altri vertici nel secondo hai un parallelogramma con centro P (-2,1/2) e hai A (1,2) e M (-1,-3/2) devi dimostrare ke è un rombo e trovare i vertici nel terzo hai AB lungo 5 e si trova sulla retta con m=4/3 il punto M di AB è (3/2.3)trova le ...
1
19 apr 2010, 17:50

Ciardo
Ho bisogno di aiuto per questo problema. VI PREGO. Entro stasera! .__. http://img535.imageshack.us/img535/268/immag0088a.jpg Chiedo, per quanto possa sembrare scortese, che venga spiegato il procedimento passo passo. Grazie a tutti quelli che risponderanno. Aggiunto 1 giorni più tardi: UUUUP!!
1
18 apr 2010, 12:06

fra993
Problemi di Fisica...chi mi darebbe una mano??
1
19 apr 2010, 20:55

absurd00
Devo trovare una funzione che ha come asintoto orizzontale [tex]y=\frac{1}{2}[/tex] e verticali [tex]x=1[/tex] e [tex]x=-1[/tex]. Come denominatore io metterei [tex]x^2-1[/tex]... cosi becco gli asintoti verticali, giusto? e come numeratore? Se avete altri esempi vi ringrazio...Grazie
8
19 apr 2010, 14:15

Andrea Rachmaninov.
Salve a tutti i forumisti! Sono un appassionato di matematica, un patito più che altro. Ho già finito da me il programma di quest'anno da un pezzo, e ultimamente mi stà venendo la pazza voglia di andare avanti per conto mio. Ho provato su Wikipedia, ma non riesco a capirci una m****ia. Sapete se in rete c'è qualche "lezione", in video, scritta...che segue il programma delle superiori? Vi ringrazio in anticipo Andrea. Aggiunto 1 giorni più tardi: Più che altro mi servirebbe che qualche ...