Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
Il titolo allude ad una banalità da parte vostra Vorrei chiedervi un suggerimento su come iniziare a risolvere: [tex]3^{x+2}
7
19 apr 2010, 23:36

thefofi
mi servirebbe un grande aiuto...come s risolve una disequazione di questo genere : senx-cosx > rad2 posso risolverle tipo con le formule parametriche come per le equazioni? aiutoo vi pregoo GRAZIE TANTE aki mi risponderà GRAZIE!
1
21 apr 2010, 19:51

arosa
CALCOLO PROBABILITA' Miglior risposta
estraendo una carta da un mazzo di 40 carte composto di carte numerate da 1 a 10, di quattro semi diversi, con 20 carte rosse e 20 carte nere, quindi 2 semi rossi e 2 semi neri, qual è la probabilità che esca un asso nero? a) 1/10 b) 5/5 c) 2/40
1
21 apr 2010, 21:51

napoli68
chi mi può aiutare?grazie.Un pentagono A,B,C,D,E ha il perimetro di 122cm.i tre lati consecutivi AB,BC,CD sono congruenti tra loro,il lato DE,e 3/2 di ciascuno dei primi tre lati.Il quinto lato EA,è 16/15 del lato DE.Calcola la misura della lunghezza di ciascun lato. Aggiunto 2 ore 8 minuti più tardi: si semplificami tutto per favore Aggiunto 2 ore 4 minuti più tardi: il punto e che questo problema e di una bimba che frequenta la prima media ma mi accorgo che non e affatto semplice e quindi ...
2
21 apr 2010, 15:46

arosa
due numeri sono uno il triplo dell'altro, aggiungendo 7 unità al più piccolo e togliendone 7 dal più grande i due numeri sarebbero uguali a)7; 21 b)6; 18 c)8; 21
1
21 apr 2010, 13:49

marika191198
cerco aiuto pre questo problema . calcola la misura delle ampiezze di 2 angoli complementari, uno il triplo dell' altro . quanto misura la loro differenza (22°30';67°30'';45°)
1
21 apr 2010, 18:53

mark930
Salve, dopo aver ridotto un'equazione goniometrica in forma elementare, mi esce: [math]senx=\pm\frac{1}{2}[/math] una soluzione è: [math]x_{1}=30+K360[/math] poi l'altra è: [math]x_{2}=150+K360[/math] mi spiegate questa come esce? poi per le altre 2 soluzioni basta mettere il meno davanti? Ad esempio: [math]x_{3}=-30+K360[/math] [math]x_{4}=-150+K360[/math]
2
21 apr 2010, 19:30

maname1
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente polinomio f(x)= -0.025x^3+ 0.21x^2 - x +1, ho provato con le radici complesse ma faccio ancora confusione..se qualcuno mi può aiutare...grazie
4
19 apr 2010, 20:36

musa91
Premetto che non desidero che il problema mi sia risolto, ma semplicemente che mi siano date delle dritte per portare me stessa a risolverlo. Ho un triangolo isoscele con base AB e ho la tangente dell'angolo beta che equivale a 3/4, devo dimostrare che sia acutangolo. Ho cercato di trovare le funzioni restanti, ma non so proprio come procedere a dimostrare ciò che il problema mi chiede. Un altro problema invece mi dice che ho un angolo Beta alla circonferenza e mi da' il coseno di Beta ...
2
21 apr 2010, 17:55

skass89
ciao, sarà pur banale per voi ma non riesco a risolverla, potete darmi una dritta: 1/[ 3/2 * n^(3/2) ] < 1/100 spero risulti comprensibile...
2
19 apr 2010, 17:46

musa91
Mi rimangono da risolvere questi tre problemini con i quali sto trovando un po' di difficoltà! Mi potreste aiutare??? PleasE!!! 1- Sia dato un triangolo isoscele con tg ABC= 3/4. dimostrare che sia acutangolo. 2- Abbiamo l'angolo beta alla circonferenza, Sappiamo cosBeta= 3/5 calcolare le funzioni di sen e tg. 3- Dimostrare la seguente uguaglianza: cos2Beta = 2cos(pigreco/4 + Beta) cos(pigreco/4 - Beta)
9
21 apr 2010, 14:17

GianlucaN2
Se ho l'identità $ x=a $ ed elevo ambo i membri al quadrato, ho l'equazione $ x^2=a^2 $ che ha per soluzione $ \pm a $ . Se dall'identità di sopra mi riconduco a $ x-a=0 $ e poi elevo al quadrato, ho $ x^2 - 2ax + a^2 =0 $ che non ha le stesse soluzioni di $ x^2=a^2 $. Perchè cambiano le soluzioni se mi ricordo di portare al I membro la $ a $ prima di elevare? Dire $ x = a $ è in qualche modo diverso dal dire $ x-a=0 $ ?
2
21 apr 2010, 16:14

cassio
Problemi (45818) Miglior risposta
ciao mi potete aiutare con due problemi???????????????????? 1)un parallelogramma ha l'area di [math]480 cm^2[/math]e la base di 24cm calcola: a)l'area di un quadrato avente la diagonale congruente all'altezza del parallelogrammo b)l'area di un poligono formato dal parallelogrammo dato e da un quadrato costruito sulla base del parallelogrammo risultati [math]200cm^"[/math][math]1056cm^2[/math] 2)un triangolo ha 2 lati consecutivi lunghi 14cm e 15cm.Sapendo che l'altezza relativa al lato ...
1
21 apr 2010, 14:08

marilù12
Salve sono ancora qua a dilettarmi con problemi che mi fanno a volte tribolare. In una scatola ci sono 102 bottoni verdi e blu. Se si tolgono i 3/4 di quelli blu e i 2/7 di quelli verdi, il numero dei verdi diventa doppio di quello dei blu. Quanti sono i bottoni verdi e quanti i blu? Dunque io ho pensato : indico con x i verdi x+y=102. Y= 102 -x 102- [3/4(102-x)]+[2/7x]=x-2/7x+102-x-3/4(102-x). Dove sbaglio? Grazie anticipatamente. Buona giornata Marilu'
2
21 apr 2010, 07:34

christy
ciao :) chi saspiegarmi come si svolge un' equazione esponenziale? si accettanno esempi..magari anche illustrate le principali regole ..grazie
1
21 apr 2010, 11:45

Newton_1372
Ho bisogno di aiuto per risolvere il problema 8.24 e 8.25. Ne trascrivo i testi e la mia tentata risoluzione, ringraziandovi sempre anticipatamente per l'aiuto prestatomi. La molla ruotante Una massa m è attaccata a una molla come indicato nella figura, e si muove lungo il perimetro di una ruota di raggio R disposta verticalmente. Detta [math]l_0[/math] la distanza che corrisponde alla posizione di riposo della molla, determinare l'energia potenziale del sistema in funzione dell'angolo ...
3
19 apr 2010, 19:46

badilu
Dagli estremi di un segnento AB disegna due semirette Aa e Bb in modo che formino entrambe Lo stesso angolo con AB e siano da parte opposta rispetto al segmento. Traccia una retta passante Per il punto medio M di AB; tale retta incontra la semiretta Aa nel punto E e la semiretta Bb nel Punto F. Congiungi E con B e A con F. Dimostra che : a) I triangoli AME e BMF sono congruenti; b) I triangoli AFM e BME sono congruenti
1
21 apr 2010, 08:12

Nausicaa912
sono disperata... non riesco a proseguire con questi integrali1 che nervosismo! allora... $int ln(x/(sqrt(4-x^2)))dx$ = $int lnx$ - $int ln(sqrt(4-x^2))dx$ $int lnx = xlnx-x$ (l'ho calcolato usando il metodo per parti) $int ln(sqrt(4-x^2))$ per quest'ultimo devo usare il metodo per parti? perchè in tal modo mi verrebbe $xln(sqrt(4-x^2)$ - $ int (2x^2)/(sqrt(4-x^2))$ e non so come risolverlo... poi $int sqrt(1-3x^2)dx$ devo integrarlo per parti... ma come si fa? :S poi $int e^xsen^2(x)$ questo non ...
8
20 apr 2010, 21:00

Gufo941
Buonasera a tutti voi matematici!! Vi chiedo aiuto nello svolgere questa dimostrazione, che dice: "Dimostrare che la somma dei quadrati dei segmenti che uniscono un punto interno di un quadrato con i veritici è doppia della somma dei quadrati delle distanze del punto dai lati. L'ho impostato, e sono riuscito a dimostrare che, chiamato P il punto interno e T, S, R, Z i piedi delle distanze dai lati del quadrato, il quadrato di PC è equivalente al doppio di quello di PS, e che il quadrato di ...
5
19 apr 2010, 21:36

Fiammetta.Cerise
Salve a tutti! Questa dimostrazione di geometria mi sta uccidendo il cervello. "Si prolunghi la diagonale AC del qudrato ABCD di un segmento CE tale che AE sia doppio di AB. Si conduca poi la distanza EF del punto dalla retta di AB e si dimostri che il triangolo AEF è equivalente al quadrato ABCD. Allora, ho fatto la figura, ipotesi e tesi. Poi ho detto che per costruzione si ha AF = EF. Poi ho scritto delle equivalenze di triangoli ma non mi hanno portata molto lontano! Come posso ...