Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sui cateti di un triangolo rettangolo si costruiscono, esternamente al triangolo, i rispettivi quadrati; dimostrare che due diagonali di questi quadrati sono parallele e le altre due sono sulla stessa retta.
Io ho pensato:
la diagonale $AF$ è anche bisettrice dell'angolo in $hat(A)$ quindi $hat(EAF)=hat(BAF)$
la diagonale $CH$ è anche bisettrice dell'angolo in $hat(H)$ quindi $hat(CHI)=hat(BHC)$
considero le diagonali $AF$ e ...
Ciao a tutti mi servirebbe veramente un aiuto se potete... mi potete dire come si calcolano gli asintoti verticali orizzontali obliqui e i flessi sempre verticali orizz e obliqui magari con un esempio che capisco di più.. Grazie mille!!
mi può aiutare qualcuno in mate?

Salve. Non ricordo la foruma della dilatazione. Potreste dirmela?
è urgente mi serve x sta sera vi prego! devo trovare il minimo comun multiplo dei numeri k mettero
Miglior risposta
anke la scomposizione in fattori primi pleaseeeeeeeee è urgente
240,288 45,105 210,252 144,192 504,756 126,189
192,256 60,126 300,700 170,68 216,504 192,320
vi prego
Heeelp!! parabola
Miglior risposta
potete spiegarmi passo passo il problema? grazie :)
Una parabola, con asse di simmetria coincidente con l'asse y e con il vertice nel punto O(0;0) ha in comune con una retta r il punto A(2;5). La retta r ha coefficiente angolare 1 2 e interseca ulteriormente la parabola nel punto B. Determinare la misura S dell'area del triangolo OAB.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
si è 1/2!!!:))

Chiarimenti matematica
Miglior risposta
Ciao a tutti..dunque domani avrò il compito di matematica e dopodomani l'interrogazione (aiuto!!)..ho studiato ma ci sono ancora alcune incertezze!
chi può aiutarmi per favore?
Le mie domande riguardano la retta
1)da quello che ho capito la forma esplicita y=mx+q non contiene le rette parallele all'asse y..perchè ??? e quindi come devo agire?
2)trovare l'asse del segmento di estremi (3;1) e (7;1)..ho provato a farlo ma ddeu due metodi mi riporta solo con uno..se faccio ad esempio : ...
cos'e la sezione meridiana di un cono'????
la somma e la differenza della apotema e della altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano 75 cm e 3 cm. calcola l'area totale della piramide.
una piramide regolare quadrangolare avente l'area di base di 9 cmq e l'area totale uguale a 1/17 di quella di un prisma retto a base rombica il cui perimetro è di 40 cm e la cui diagonale maggiore misura 16 cm. sapendo che l'altezza del prisma è 9/8 dell' apotema della sua base calcola la misura della altezza della piramide.
la superficie totale di un cubo è equivalente ai 4/27 delle superficie totale di una piramide regolare quadrangolare avente il perimetro di base di 43,2 m e l'area di una faccia l'aterale di 132,84 mq. calcola la misura dello spigolo del cubo e della diagonale di una sua faccia.
come calcolare l'area di un parallelogramma che ha gli angoli acuti di 30°?

Problemi con teoremi euclide e simiitudini help!
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo ABC ha l'area di 1536 dm2 e un cateto di 64 dm. per il punto medio M dell'ipotenusa BC conduci la perpendicolare all'ipotenusa stessa che divide il triangolo dato in un altro triangolo rettangolo e in un quadrilatero. Calcola il perimetro e l'area di ciascuno dei due poligoni.
ci sn stata 2 ore ma non mi è riuscito!!!!!!!! mi potete aiutarae?????
grazie mille

Probema con equazione
Miglior risposta
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problem chi mi puo aiutare??? grazieeee
Nel triangolo isoscele ABC, la base BC supera di 22 cm l'altezza AH. Determnare il perimetro del triangolo sapendo che 4/5BC + 7/4AH=38 cm
Considerare la funzione di equazione [math]f(x)=\frac{kx-5}{x^2-1}[/math] con k diverso da 5.
-Per quali valori di k la funzione f(x) ha sia un massimo relativo sia un minimo relativo?
-Determinare k in modo che f(x) abbia un minimo relativo per [math]x=-\frac{1}{2}[/math] e tracciare quindi il grafico della funzione così determinata
-Determinare k in modo che f(x) abbia un estremo relativo per [math]x=2[/math] e tracciare quindi il grafico della funzione così determinata
-Calcolare la misura dell'area della ...

un triangolo equilatero ABC ha area 2304√3m^2. A partire da ogni vertice e sempre nello stesso senso prendi tre segmenti congruenti AD BE CF.Congiungendo D con E, E con F, F con D si ottiene un nuovo triangolo equilatero, di area 1008√3m^2.Determina le lunghezze dei due segmenti in cui è diviso ogni lato del triangolo equilatero ABC.
Per risolverlo ho posto che i tre triangoli ADF DBE CFE sono tra loro congruenti,poi posto 2304√3 : 1008√3 = AC^2 : FE^2 .Pongo AC^2=x FE^2=y ma non riesco a ...

salve a tutti
volevo chiedervi un consiglio per acquistare un altro libro di testo da affiancare ai miei per cercare di velocizzare l'apprendimento
dunque vi spiego tutto
io utilizzo questi libri di testo
http://www.scuola.com/scheda_opera.asp? ... IMEDIALE=0
ho acquistato tutti e 5 i libri usati al libraccio,e la settimana prossima comincero' il modulo C
gli argomenti di tutto il corso mi sembra che siano abbastanza esaurienti mi pare....pero' lascio a voi il giudizio
il fatto e' che questi libri danno troppo ...
Ciao a tutti..per domani ho 4 esercizi..potreste spiegarmi questi tre ? i calcoli fatemeli solo se potete..altrimenti accontento molto di una semplice spiegazione..perchè non h capito il testo.. :
1)scrivere l'equazione canonica di un ellisse sapendo che lasomma delle misure dei semiassi è 6,che la somma dei loro reciproci è 3/4 e che i fuochi stanno sull'asse y.
2)scrivere l'equazione dell'ellise,riferita al centro e agli assi ,sapendo che la somma dei semiassi è 18 ,i fuochi si trovano ...

determinare per quali valori di m la retta y=x + m stacca sulla circonferenza x^2+y^2-2x +4y -4=0 una corda lunga 3 radice2
Mia aiutate perfavore ?? =)
un solido formato da un cubo e da una piramide regolare avente la base in comune con una faccia del cubo. calcola l'area totale del solido sapendo che la piramede era alta 8 m e che l'area di una faccia del cubo è 60,84 mq.