Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
OverRun
Ciao a tutti, c'è un integrale che non riesco a risolvere, vi chiedo se potreste darmi una mano nella risoluzione: [tex]\int_{}^{} x^2/(1+x^4)\, dx[/tex] ho applicato il metodo di sostituzione: [tex]x^2 = t \Rightarrow x = \sqrt(t) \Rightarrow x^4 = t^2 \Rightarrow dx = D(\sqrt(t)) = 1/(2*\sqrt(t))*dt[/tex] solo che così facendo nell'integrale ottengo la radice di t e non riesco ad andare avanti. Potreste aiutarmi? Grazie.
10
9 mag 2010, 14:10

sandro
salve mi servirebbe una mano su questi 2 esercizi...grazie 1)sono date le circonferenze di equazione x2+y2-5y=0; x2+y2-10x-25=0 a)dopo averle rappresentate graficamente scrivi l'equazione del fascio da esse generato b)determina l'equazione dell'asse radicale e della retta dei centri e rappresentale;determina inoltre le coordinate degli eventuali punti base del fascio c)stabilisci la posizione relativa delle circonferenze del fascio d)determina l'equazione della circonferenza del fascio che ...
1
13 mag 2010, 12:49

crociato1984
Buongiorno a tutti!!! Non riesco a risolvere la seguente disequazione perchè trovo difficoltoso da scomporre un polinomio presente nel testo dell'esercizio. Vorrei capire dove sbaglio. La disequazione letteraria è la seguente: $ (5x^2+3x+1)/x -2xgeq 3x+1/(2x) $ trasporto tutti i termini al primo membro: $ (5x^2+3x+1)/x -2x-3x-1/(2x)geq0 $ ora la mia domanda è questa.... so che devo ridurre allo stesso denominatore e qui non ho problemi. Il fatto è che non sono riuscito a scomporre correttamente il polinomio ...
5
13 mag 2010, 10:59

miik91
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi bene che cosa sono gli assi principali d inerzia?? Ho letto che se si considera un corpo in rotazione rispetto ad uno dei suoi assi principali d inerzia, sia la sua velocità angolare sia il suo momento angolare sono paralleli a tale asse, ma non riesco ad immaginarmi cosa sia questi particolari assi, ne a capirne bene il significato. Potreste darmi una mano?? grazie a tutti in anticipo.
1
13 mag 2010, 09:37

Nausicaa912
si consideri la funzione $y=x^2+px+q$ 1. determniare p e q in modo che la curva rappresentativa della funzione tagli l'asse y nel punto di ordinata 1 e sia tangente alla retta y=-3. Si troveranno due soluzione, cioè due parabole. le ho trovate, sono $y=x^2+4x+1$ e $y=x^2-4x+1$ 2. trovare la misura dell'area della parte finita di piano compresa frs e due curve e la tangente comune. quest ultima parte non so come si fa... devo spostare il punto (0;-3) nell'origine, o ...
9
12 mag 2010, 18:24

Daniele84bl
Ciao a tutti, sto avendo molte difficoltà a risolvere due problemi geometrici risolvibili algebricamente. Vi posto qui i due problemi sperando di avere qualche aiuto: 1) Determinare l'area di un trapezio sapendo che la base maggiore supera di $16m$ la base minore, che l'altezza è la metà della base maggiore e che la somma della metà della base minore con i $3/4$ della maggiore è $37m$ Ne ho estrapolato i dati x=base maggiore; y=base minore; h=altezza e ...
1
12 mag 2010, 23:46

thefofi
mi servirebbe un grandissimo aiuto ! grazie a k risponderà ! davvero grazie mille !! ho un triangolo qualsiasi e conosco a=2rad3 alfa = 60° e b+c= rad6 + 3rad2 grazieee ! Aggiunto 19 ore 13 minuti più tardi: si tutto ! Aggiunto 3 secondi più tardi: si tutto ! Aggiunto 1 ore 54 minuti più tardi: # BIT5 : e cosa devi trovare? i lati e gli angoli mancanti? Aggiunto 15 ore 48 minuti più tardi: L'angolo alfa e' l'angolo opposto al lato a. Sapendo che il ...
1
12 mag 2010, 19:15

ariete93
P(0;0) y=x^2-5x+6 trovare le equazioni delle rette tangenti alla parabola
1
12 mag 2010, 16:08

vicky25
ciao...sn una ciuccia in mate...mi aiuteresti a riassumere la teoria sui logarittimi,parabola,retta e la matematica finanziaria ( fino al calcolo dell'interesse semplice)
1
12 mag 2010, 15:42

GDLAN1983
$ (b^2y^2 - 3by^3 - 10y^4 + 4by^2-20 y^3)/(7b^3y-10b^2y^2-b^4+20b^2y-4b^3) $ Mi potete aiutare non riesco a scomporre a parte un $ y^2$ al NUM ed ad un $ b^2$ al DEN Grazie tante.
2
12 mag 2010, 21:08

Lovely_pink
mi potete spiegare qst dimostrazione sui quadrati e e rettangoli: Sui lati AB, BC, CD, DA di un quadrato si prendono rispettivamente i punti M, N, P, Q in modo che sia MB=BN=DP=DQ. Dimostrare che il quadrilatero MNPQ è un rettangolo il cui perimetro non varia al variare della posizione dei punti M, N, P, Q sui lati del quadrato. grz mille in anticipo
1
12 mag 2010, 16:45

zafer89
Vi prego sono disperato aiutatemi appena potete. Posto un solo esercizio sperando che tramite la risoluzione di questo capisca il meccanismo. 2lg(inbase a)X - 2lg(inbase a)Y + 3lg(inbase a)RadicalY - 1/3lg (inbase a)X = 1/6 lg(inbase a) Xalladecima/Yallaterza Scusate ma non sono riuscito a usare lo strumento di scrittura matematica. GRAZIE. Aggiunto 32 minuti più tardi: SI! è proprio così Grazie Mille!!!! Aggiunto 44 minuti più tardi: Non so come ringraziarti.... E' tutto ...
1
12 mag 2010, 20:18

Mikew1
Date due eq. $x^2+y^2-x-2=0$ ; $x^2+y^2+4y+4=0$ scrivi l'eq. del fascio, e l'ho trovata e per quali valori di $k$ si ha: a) la circonferenza degenere e i punti base; b) la " " passante per l'origine e quella passante per $p(1;1)$; C) LA " " CON IL CENTRO SULLA bisettrice del secondo e quarto quadrante..... allora...io ho trovato l'eq. del fascio, ma non capisco come fare per il punto A .....e C......
5
12 mag 2010, 18:33

Daniele84bl
Ciao a tutti, premesso che conosco già il sistema per risolvere le varie tipologie di disequazioni. Queste due disequazioni in particolare, disequazioni fratte di grado superiore al primo non riesco invece a capirle. Ho provato lo stesso a risolverle, ma erratamente. A) $[5(x-1)x]/(x+3)>0$ i cui valori di x risultanti, dopo aver discussi i segni e creato l'apposita tabella, mi risultano essere $x<-3; x>1$ B) $(7x-5)/[2x(1-2x)]<0$ anche qui mi risulta infine $x<5/7; x>1/2$ Chi mi ...
2
12 mag 2010, 18:46

neo97
Verifica che le terne pitagoriche 192,560,592 e 216,630,666 hanno la stessa terna pitagorica primitiva. Grazie in anticipo.
3
12 mag 2010, 17:03

cassio
Matematica (47363) Miglior risposta
mi potete aiutare con qst problemi da risolvere con il teorema di pitagora? 1)Calcola l'area di un triangolo rettangolo che ha l'ipotenusa di 78dm e il cateto maggiore corrispondente ai 12/13 dell'ipotenusa 2)in un triangolo rettangolo il cateto maggiore è 15/8 del minore e lo supera di 14cmcalcola perimetro e area 3)in un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 98dm e la loro differenza è 62dm calcola il perimetro del triangolo Poi volevo chiedere una cosa come faccio a rivedere ...
1
12 mag 2010, 16:57

poppilina
vorrei risoluzione di questo problema: Sopra una semicirconferenza di diametro AB=2r determinare un punto C tale che, condotta per esso la tangente alla circonferenza e indicate con E ed F le proiezioni ortogonali di A e B su di essa,sia 5r il perimetro del trapezio rettangolo AEFB
1
11 mag 2010, 23:07

HeadTrip1
ciao a tutti sto facendo un equazione ma non azzecco il m.c.m. secondo voi il m.c.m. di queste 3 espressioni: $x^2+2x+4$ $2x-4$ $2x^3-16$ com'e'? la prima espressione e' ne un quadrato di binomio quindi a conti fatti,il m.c.m. delle 3 espressioni dovrebbe essere: $2(x-2)(x^3-8)(x+2)^2$ ma temo ci sia qualche errore da qualche parte
39
6 mag 2010, 09:33

giugiM
es.1 nell'equazione della parabola y=ax(2)+bx+c, se A e B sono discordi, l'asse della parabola: A:coincide con l'asse delle Y B:giace nel semipiano delle ascisse positive C:giace a sinistra dell'asse Y D:coincide con l'asse X E:giace sul semipiano delle ordinate positive ps. il numeretto tra parentesi (2) è la potenza --------------------------------------------------------------------------------- es.2 una soltanto fra questa affermazioni sulla parabola di equazione y=ax(2)+bx+c ...
1
11 mag 2010, 21:02

destro84
Salve a tutti, oggi il mio prof di matematica mi ha consegnato il compito sul calcolo combinatorio e convintissimo di averlo fatto bene mi sono stupito di un errore che il professore mi ha segnalato sul quale esercizio ero proprio convinto di averlo fatto corretto. Vi sottopongo ora il problema con la mia tesi e con quella del professore: In un urna sono contenute 30 palline numerate da 1 a 30. Tenendo presente che l' estrazione delle palline avviene una alla volta lasciando fuori la pallina ...
1
11 mag 2010, 20:10